SEATEC, alla sua 22a edizione, unica rassegna in Italia dedicata alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto, e la 16a edizione di COMPOTEC MARINE, dedicata ai materiali compositi e alle tecnologie correlate nel settore nautico, organizzate da Carrarafiere, è parte della terza edizione della TUSCANY YACHTING WEEK.
L’evento congiunge le manifestazioni di Carrarafiere, con la 15a edizione di YARE, (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento yachting internazionale dedicato al refit e all’aftersales del comparto superyacht, organizzato da Navigo, il centro servizi di Viareggio per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.
L’accordo tra le manifestazioni mantiene le caratteristiche distintive dei singoli eventi valorizzando al meglio l’identità di SEATEC-COMPOTEC MARINE come evento B2B con format espositivo rivolto alla filiera della subfornitura nautica, ai materiali costruttivi e alle tecnologie relative nel cuore di una delle principali aree italiane della tradizione ingegneristica, artigianale e industriale per la produzione nautica.
Attraverso un percorso fra accessori e materiali, sarà possibile conoscere nuovi prodotti e tecnologie e discuterne con produttori, tecnici e progettisti.
IL PROGRAMMA
Seatec & Compotec Marine offrirà un ricco programma di incontri e di eventi con dibattiti, workshop e talk su argomenti specifici, capaci di offrire competenze pratiche e spunti di riflessione sui temi più attuali del settore, in un contesto stimolante e dinamico.
Il focus della nuova edizione di Seatec & Compotec Marine verterà sul tema dell’innovazione. La selezione dei temi è stata dettata dalla storia e tradizione della regione, che vanta un cluster dedicato alla nautica con cantieri di altissimo livello, un vasto indotto e centri universitari come Genova e La Spezia.
Il programma di conferenze e workshop consentirà ai partecipanti di comprendere gli sviluppi dell’industria nautica focalizzandosi su temi centrali e innovativi per il settore, come la manifattura additiva, il rapporto tra produzione e ambiente, l’utilizzo di nuovi materiali.
Ogni anno, Seatec & Compotec Marine propone un coinvolgente programma di conferenze che consente ai partecipanti di comprendere e affrontare le principali sfide e gli sviluppi significativi che influenzano il futuro dell’industria nautica esaminando nuovi materiali, prodotti e processi, il programma attentamente elaborato offre le risorse per comprendere la traiettoria futura del settore e capitalizzare le opportunità.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Mercoledì 12 marzo
17:00 – Darsena Viareggio – B2B Special Edition
Giovedì 13 Marzo
10:30 – Composite Innovation Area – “La manifattura additiva e l’industria nautica”.
12:30 – Sailing area – “Oceano Italia” talk in area Saily
14:30 – MYDA Area – Premiazione Myda e Tavola Rotonda: “Marketing o mercato? Le nuove barche e il ruolo sopravvalutato del marketing”
14:30 – Composite Innovation Area – “Dalla parte dei cantieri: Produzione e attenzione all’ambiente”
15:00 – Marinas Area – Delegazione studenti Isyl – Italian Super Yacht Life – ITS Academy in un mare di robotica.
16:30 – Composite Innovation Area – Lectio Magistralis di Sergio Buttiglieri, di Sanlorenzo e di Marco Rossato, di Marina4All.
17:30 – Qualitec Area – Premiazione Qualitec Technology e Qualitec Design
20:00 – Cava Galleria Ravaccione, Carrara – Cena di Gala
Venerdì 14 marzo 2025
08:30 – Sala Bernini – “The next yachting generation”, seminario organizzato dal RINA.
10:00 – Marinas Area – Un mare di investitori. Workshop con potenziali investitori nel settore
10:30 – Composite Innovation Area – Nuovi materiali utilizzati per la produzione nautica
10:30 – Startup Area – Un mare di… STARTUP. Workshop dedicato all’incontro tra startup innovative e potenziali investitori nel settore nautico.
11:00 – Startup Area – Start-Up Pitch e Navigo Special Pitch.?Premiazione Contest Startup@SeatecCompotec 2025, supported by Intesa San Paolo.
12:30 – Sailing Area – “La filiera della vela in Italia” talk in area Saily
14:30 – Startup Area – “Un mare di… ENERGIE” – La delegazione di studenti ISYL – Italian Super Yacht Life – ITS Academy esplora il tema della sostenibilità energetica
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link