24 febbraio Hotel Relax Siracusa via Emanuele Aliffi n. 9 ore 20.00 AIS Siracusa presenta i Vini Sette Colli di Ziano Piacentino degustazione di 16 della Val Tidone con la presenza dei produttori Davide Valla, Vitivinicola Valla, Emanuel Piacentini, Fratelli Piacentini, Corrado Rossi, Terre di Cuccagna la degustazione di 16 vini della Val Tidone. Moderatori Alessandro Carrubba delegato AIS Siracusa e Fabrizio De Angelis Uff. Stampa AIS Siracusa.
Alessandro Carrubba, delegato AIS Siracusa. “Siamo orgogliosi di ospitare i produttori dei Colli di Ziano piacentino perchè per noi, come AIS Siracusa, questo rappresenta un momento importante sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista culturale. Quella dei Colli di Ziano, è una realtà poco conosciuta intrisa di elementi che riportano alla tradizione, ad un modo antico di produrre vino. Se pensiamo ad alcune delle nostre zone vitivinicole siciliane che da qualche anno stanno lentamente emergendo, risulta facile per noi accogliere e ascoltare i produttori anche per un senso di vicinanza e immedesimazione. Un grazie particolare lo rivolgo al presidente dell’associazione Sette Colli di Ziano, Davide Valla”.
La denominazione Val Tidone IGT rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Emilia-Romagna, include le province di Piacenza ed è stata creata nel 1995. La zona di produzione della denominazione Gutturnio DOC del 1967 è suddivisa in più comprensori in provincia di Piacenza, che comprendono totalmente il territorio collinare del comune di Ziano Piacentino. La denominazione prende il nome dal “Gutturnium“, la famosa coppa casualmente pescata nel Po in data 1878. In questo senso il Gutturnium può essere definito il primo taste-vin del mondo.
Il vino Gutturnio è un blend dei vitigni Barbera e Bonarda, quello delle zone più calde viene di norma presentato nelle versioni superiore o riserva grazie ad un maggior contenuto in alcool. Nelle zone più alte dove il contenuto in acidi è più elevato e la gradazione zuccherina delle uve è più contenuta si ottengono vini base ideali per la rifermentazione per la produzione del Gutturnio frizzante. Il vino e vitigno Ortrugo dei Colli Piacentini DOC è un vitigno a bacca bianca coltivato prevalentemente in Emilia, in particolare nella provincia di Piacenza. L’Ortrugo veniva utilizzato soprattutto come uva da taglio almeno fino alla metà degli anni Settanta, quando alcuni produttori selezionarono alcune vecchie viti per produrre un vino Ortrugo in purezza. In quegli anni videro la nascita anche due nuovi cloni di Ortrugo, grazie alla collaborazione con l’Università di Piacenza. Essi sono stati poi ripiantati, a partire dagli anni Ottanta, un po’ in tutto il territorio emiliano. Un successo, per questo vitigno a bacca bianca autoctono, da sempre presente nel territorio, che è diventato oggi il più coltivato della zona, davanti a qualsiasi tipo di varietà internazionale. Il vino dell’Ortrugo in purezza si presenta di colore paglierino chiaro tendente al verdognolo e sapore secco o abboccato, con un retrogusto amarognolo. Viene in genere prodotto nelle tipologie frizzante o spumante, ma ultimamente, per andare incontro ai gusti di un pubblico più vasto, sono arrivate sul mercato anche versioni ferme di Ortrugo. Il vino e vitigno Malvasia di Candia Aromatica presenta un corredo aromatico di profumi particolarmente ricco e complesso, che comprende un ampio spettro di aromi primari di arancio, cedro, limone, note fruttate di pesca, albicocca, e floreali (acacia, fresia, lavanda. La Malvasia di Candia Aromatica viene coltivata principalmente in Emilia e, in particolare, nelle province di Piacenza, Parma e Reggio nell’Emilia, dove è la componente primaria di un certo numero di vini secchi e semidolci, nelle versioni fermo, leggermente frizzante, frizzante e passito.
I 16 vini in degustazione
Ortrugo Frizzante: Civardi Vini, Rossi Terre di Cuccagna, La Pioppa, F.lli Badenchini. Malvasia: F.lli Piacentini, Vitivinicola Valla, Aradelli Vini, Cantina sociale di Vicobarone. Gutturnio Frizzante: La Pioppa, Civardi Vini, Daturi Renzo e Massimo, Marasi Daniele e Loretta. Gutturnio Superiore: Torre Fornello, Marasi Daniele e Loretta, Malvicini Vini, Politi Ca del Sole.
€20,00 soci AIS €25,00 Non soci prenotazioni 3440256730
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link