Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Bonus impianto fotovoltaico 2025: come funziona


Bonus impianto fotovoltaico 2025: requisiti, aliquota, agevolazione IVA 10%, importo, beneficiari, modalità di pagamento, documenti da conservare. Casi particolari: vendita dell’immobile, decesso, condominio. Superbonus. Normativa in materia.

Guarda il video

L’installazione di un impianto fotovoltaico consente al contribuente italiano la detrazione del 50% delle spese sostenute per la sua installazione, normativa in vigore fino al 31 dicembre 2025.

Oltre all’agevolazione fiscale, si può aggiungere la possibilità di usufruire dell’aliquota ridotta IVA al 10%.

Gli impianti fotovoltaici costruiti sul tetto della propria abitazione sono una scelta ecologica e permettono di produrre energia pulita e a basso impatto ambientale.

Si tratta di un sistema che sta riscuotendo sempre più successo: sapere che esiste la detrazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico potrebbe aiutare ad indirizzarsi verso questa scelta.

Differenze tra impianto solare e impianto fotovoltaico

Bonus impianto fotovoltaico 2022: come fare

Importante descrivere la differenza fra impianto solare termico (pannelli solari) ed impianto fotovoltaico:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

  • Impianto solare termico permette la produzione di acqua calda e rientra nella categoria degli interventi di efficientamento energetico degli edifici, detta Ecobonus
  • Impianto fotovoltaico invece, serve per la produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite l’effetto fotovoltaico.

Requisiti: come si accede alle detrazioni per l’impianto fotovoltaico

Nel caso specifico del fotovoltaico, l’installazione di questo impianto ha diritto alle detrazioni che rientrano nel cosiddetto Bonus Ristrutturazioni.

Perchè tale lavoro determini il diritto al bonus fiscale, occorre che:

  • si tratti di impianto fotovoltaico domestico fino a 20 kW di potenza
  • alternativamente, sia un sistema di accumulo su case già esistenti.

Aliquota 2025

Il Governo italiano ha provveduto a mantenere e confermare l’aliquota fiscale 50%, percentuale di detrazione delle somme spese per l’installazione dell’impianto anche per tutto il 2025, dal 1° gennaio al 31 dicembre compresi. L’aliquota massima è però usufruibile solo per le opere effettuate sulla prima casa. Se si effettuano lavori di efficientamento energetico sulla seconda casa, l’aliquota scende al 36%.

Opportunità IVA 10%

Altro importante beneficio in termini di risparmio è il fatto che è stata confermata l’aliquota IVA 10% sui lavori eseguiti per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico. L’unica condizione richiesta è che l’impianto sia destinato alla produzione e al consumo di energia da fonte rinnovabile.

Importo

Il costo complessivo sostenuto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, comprensivo delle opere murarie e delle prestazioni professionali necessarie per completare il lavoro, può essere detratto entro il limite massimo di €96.000, comprendendo altri eventuali lavori in materia di ristrutturazioni.

Lo sconto fiscale consiste in una detrazione dall’Irpef ripartita in 10 quote annuali, con rate di identico importo.

Ammettiamo di spendere €8000 per l’installazione dell’impianto. La detrazione del 50% dell’importo speso ammonta a €4000 da detrarre, in quote costanti, in 10 anni.

Dunque, ogni anno, al momento della dichiarazione dei redditi, si potrà detrarre €400 (4000:10=400).

Carta di credito con fido

Procedura celere

Beneficiari

Diverse sono le categorie di persone che possono accedere al bonus fiscale.

Più precisamente:

  • proprietario o nudo proprietario
  • titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • inquilino o comodatario
  • soci di cooperative divise e indivise
  • soci delle società semplici
  • imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali
  • soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.

Modalità di pagamento

Bonus impianto fotovoltaico 2022: come fare
Photo by congerdesign – Pixabay

Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico parlante postale o bancario, sul quale risultano:

  • causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986)
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento
  • numero e data della fattura.

Documentazione

Una volta effettuati gli acquisti ed i conseguenti pagamenti, occorre aver cura della documentazione da presentare al professionista abilitato od al CAF in sede di dichiarazione dei redditi.

Più precisamente serve conservare:

  • ricevuta del bonifico
  • documentazione di addebito sul conto corrente
  • fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti
  • eventuale comunicazione all’ASL
  • domanda di accatastamento, per immobile di nuova costruzione
  • ricevute di pagamento dell’IMU, se dovuta
  • nel caso di immobile sito in condominio, delibera di approvazione lavori dell’assemblea di condominio e relativa tabella millesimale di ripartizione delle spese
  • dichiarazione del proprietario per il consenso ai lavori
  • le autorizzazioni comunali richieste in fase di inizio lavori.

Casi particolari

Bonus impianto fotovoltaico 2022: come fare
Photo by ecoenergiafutura – Pixabay

Vendita della casa

Un caso particolare è quello in cui ci si può ritrovare nel momento in cui, qualche anno dopo l’installazione dei pannelli fotovoltaici, ci si ritrova a vendere l’immobile per diversi motivi.

In questa situazione, qualora la compravendita avvenga  prima che sia trascorso il periodo utile alla detrazione, l’agevolazione fiscale si trasferisce, per la parte restante, al nuovo proprietario, purché sia persona fisica.

L’opzione, come specifica l’Agenzia delle Entrate, avviene salvo accordo fra le parti: il venditore può scegliere se trasferire anche il bonus oppure usufruire fino alla scadenza del periodo necessario.

Il venditore deve specificarlo nel rogito se desidera mantenere il diritto a detrarre le rate restanti, altrimenti il beneficio viene trasferito in automatico.

Decesso

Qualora si verifichi il decesso del proprietario, l’agevolazione fiscale, per gli anni rimanenti, verrà goduta dagli eredi.

Inquilino

Se l’inquilino di un appartamento situato in un condominio si trasferisce presso altra abitazione durante il periodo dell’agevolazione fiscale, potrà continuare ad operare la detrazione in fase di dichiarazione dei redditi fino a naturale scadenza del beneficio.

Superbonus 65%

Il Superbonus consente di installare un impianto fotovoltaico, opera compresa nell’Ecobonus, per un importo, ad esempio pari a €5000, che consente di godere in dichiarazione dei redditi di una detrazione pari al 65% del costo dei lavori.

Tale importo (secondo l’esempio pari a €5000) potrà essere usato in compensazione in 10 quote annuali di pari importo. Per chiarire, €5000/10 = €500, la quota che ogni anno il contribuente porterà in detrazione nella sua dichiarazione dei redditi.

Perchè il contribuente italiano maturi il diritto alla nuova agevolazione, occorre però che l’installazione avvenga in contemporanea con almeno uno dei 3 interventi detti trainanti, ovvero:

  • cappotto termico
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale nei condomìni
  • sostituzione impianti di climatizzazione invernale nelle abitazioni unifamiliari.

La detrazione sale dunque al 65% in uno di questi 3 casi, fino ad un ammontare pari a €48000 purché nel limite di spesa di €2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto. Identica detrazione è ammessa anche quando si procede all’installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati, purché entro il limite di spesa di €1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Normativa

Oltre all’interessante agevolazione fiscale attiva sul territorio nazionale, è importante sapere come procedere all’installazione, da parte di personale specializzato, di un impianto fotovoltaico nel condominio o sul tetto della propria abitazione.

L’autorizzazione è diversa a seconda delle leggi regionali in vigore: ogni tipo di impianto richiede infatti una parte burocratica a cui adempiere più o meno complessa.

Innanzitutto è consigliabile recarsi presso l’Ufficio Tecnico del Comune di residenza per avere chiarimenti in materia. In questo modo si potrà sapere se si tratterà di una semplice comunicazione oppure se di competenza di Provincia, Regione o della Soprintendenza ai Beni Artistici in caso di immobile locato in centro storico o sottoposto a particolari vincoli storici ed architettonici.

Bonus impianto fotovoltaico 2025: foto e immagini





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve