Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

«Falsi e inadeguati. Nel vertice di Roma li demolirò»


«Anziché sfruttare i bandi e le graduatorie esistenti, ci vogliono far fare un nuovo bando per distribuire alle aziende i 30 milioni di euro per la lotta alla xylella appena arrivati da Roma. E questo significherebbe fare nuove regole e perdere altro tempo. Il 26 a Roma i tecnocrati che hanno scritto il decreto mi sentiranno, perché vuol dire che, dopo il disastro nel Salento degli scorsi anni, non hanno capito ancora nulla. Dirò loro che sono falsi, inopportuni e inadeguati al ruolo. Li demolirò». Sono parole dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Donato Pentassuglia. L’esponente della giunta Emiliano le ha pronunciate, alzando la voce, ieri mattina alla Camera di commercio di Lecce, durante il confronto con le organizzazioni di categoria del territorio, convocato dal presidente Mario Vadrucci per fare luce sulla questione, connessa a quella della crisi idrica.

Il tavolo convocato il prossimo 26 febbraio è quello al quale, raccogliendo l’input, il sottosegretario Giacomo La Pietra ha invitato tanto l’assessore quanto le organizzazioni agricole per chiarire i dubbi sul testo del decreto, notificato l’altro ieri alla Regione Puglia. Pentassuglia non ha usato mezzi termini. Il suo “attacco” riflette anzitutto una critica alla metodologia («decreto non discusso preventivamente») e poi il timore che non si riesca a perseguire l’obiettivo in un territorio che si trova nel dramma xylella da 12 anni («la gente ha bisogno subito dei soldi»).

Le ragioni dell’assessore

«I tecnocrati – ha spiegato l’assessore Pentassuglia – hanno mandato politico e poi scrivono carte appesantendo la procedura. Bastava confrontarsi. Io avevo suggerito di appostare i 30 milioni o sul bando disciplinato dall’articolo 6 del vecchio decreto, che ha domande per 224 milioni di euro nel Salento (a fronte di un primo stanziamento di 40 milioni, da noi implementato per 97,8 milioni, o sul recente bando per le zone colpite da xylella. Non hanno voluto confrontarsi. Quindi, ora – dice – occorre chiarire, in modo che a tutti sia chiaro il quadro e quali siano le regole. La mia non è polemica: ma solo voglia di fare subito e bene».

La crisi idrica

Toni più pacati l’assessore martinese ha usato per agganciare il tema a quello della crisi idrica. Lo ha preceduto l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, che ha dato atto del dialogo in corso per l’ipotesi di costruzione di una condotta che porti l’acqua dalle montagne dell’Albania alle terre pugliesi («progetto oneroso», «l’obiettivo di lungo termine», «la svolta») e la necessità, nell’immediato, di rimediare al “nodo” attraverso il rifacimento delle condotte – per contenere le ingenti perdite – e il recupero dei reflui. Ammodernamento ed efficientamento delle infrastrutture è l’obiettivo sul quale Regione e governo si stanno focalizzando. «Con il ministro Fitto, abbiamo chiuso per uno stanziamento di 300 milioni di euro per le reti irrigue consortili da rifunzionalizzare e costruire, perché c’è una perdita media del 60%, e di 100 milioni per bonifiche e riuso. Abbiamo la delibera Cipess, siamo alla Corte dei conti per la bollinatura. Entro giugno-luglio – è l’invito alle imprese di Pentassuglia – dobbiamo farci trovare pronti con progetti che siano almeno definitivi».

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Forte il richiamo alla responsabilizzazione della filiera per la realizzazione delle opere: «Tutti devono partecipare. C’è sempre qualcuno che in conferenza dei servizi è assente e fa mancare il proprio parere», ha “strigliato” l’assessore, riferendo poi del lavoro la Regione sta conducendo con Aqp, attivo in questa fase con diversi progetti candidati per il Pnrr. Quanto alla manutenzione e alla pulizia dei canali – «in stato vergognoso» – quest’anno «si partirà da aprile, dando occupazione agli storici: non ci saranno concorsi».

Premesso, altresì, impegno per dotare di videosorveglianza le terre, contro furti, taglieggiamenti e danni agli impianti, Pentassuglia ha annunciato che andrà avanti pure con la «nuova legge sui pozzi»: «Il percorso è partito. Se ne discuterà in un Consiglio monotematico».

Gli interventi dalla platea

Diversi gli interventi dalla platea. Tra gli altri, quello del presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Lecce, Fabio Lazzari, che ha dichiarato: «Un’agricoltura efficiente non può prescindere dalla gestione delle risorse idriche. Il riutilizzo delle acque reflue è una soluzione promettente, ma richiede un approccio sistemico che coinvolga tutti gli stakeholder. È necessario migliorare il coordinamento tra i settori agricoltura, ambiente e sviluppo economico, sensibilizzare la popolazione e ottimizzare l’uso delle risorse esistenti attraverso l’agricoltura di precisione».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta