Approvati il nuovo statuto e il regolamento di Euro Cin Geie, Gruppo europeo di interesse economico.Euro Cin Geie è una struttura giuridica europea nata per facilitare la cooperazione transfrontaliera che opera per mettere in comune risorse, attività e competenze con lo scopo di migliorare la competitività e promuovere lo sviluppo dei territori. Nell’assemblea straordinaria, che giorni fa si è tenuta alla Camera di commercio di Cuneo, sono state approvate le modifiche statutarie che prevedono dal punto di vista della governance il passaggio dall’attuale figura monocratica dell’amministratore unico all’istituzione di un consiglio di amministrazione composto da cinque rappresentanti e l’alternanza, ogni quattro anni, di presidente e vice presidente, eletti tra i presidenti dei membri fondatori. Il nuovo presidente è Enrico Lupi, presidente della Camera di commercio Riviere di Liguria, il vicepresidente Jean Pierre Savarino, presidente della Chambre de Commerce et de l’Industrie di Nizza. Il consiglio di amministrazione si compone altresì della Camera di commercio di Cuneo, del Comune di Cuneo e del’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Nel corso della successiva assemblea ordinaria è stato approvato il nuovo regolamento, completando le modifiche dal punto di vista della governance.
“Le modifiche statutarie approvate oggi – spiega il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto – sono volte ad assicurare una governance partecipata dai rappresentanti di tutti i soci e ispirata a criteri di alternanza. Confido che anche grazie a questa governance collegiale Euro Cin Geie potrà lavorare con rinnovato entusiasmo per promuovere interessi comuni che travalicano i confini e per cooperare per il bene comune dei nostri territori”.
“Il territorio interessato – precisa Enrico Lupi – travalica le frontiere amministrative, rappresentando il cuore pulsante dello sviluppo di questa parte d’Europa. Sono convinto che la collaborazione tra pubblico e privato porterà a importanti risultati”.
Secondo Jean Pierre Savarino “L’obiettivo comune è definire nuove strade di lavoro valorizzando i progetti europei transfrontalieri già presentati. Insieme, lavoriamo per sostenere l’economia nel quadro della cooperazione transfrontaliera ed europea.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link