Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri



Porsche, Maserati, Mercedes e Bmw, persino una Rolls Royce Phantom da mezzo milione di euro assegnata a 50 mila euro. Il mondo delle aste giudiziarie nasconde veri affari, così ho deciso di seguire il suggerimento di un amico e di comprare un’autovettura all’asta per risparmiare. Del resto per molte persone le auto, persino quelle usate, sono diventate così care da non lasciare spazio ad altre soluzioni (ne abbiamo parlato qui). Così ho scoperto che dietro alle aste giudiziarie c’è un mondo e che si può acquistare di tutto. Non solo case e auto ma anche box, cantine, elettrodomestici, cellulari, biciclette e pietre preziose (nella foto sotto smeraldi all’asta).

Aste giudiziarie smeraldi lotto 14 Igv Sassari - AdmAste giudiziarie smeraldi lotto 14 Igv Sassari - Adm

Ma le vendite all’incanto sono davvero convenienti? Offerte e rilanci per accaparrarsi le offerte delle aste giudiziarie avvengono comodamente da casa, ma è bene stare attenti alle ‘insidie’ che potrebbero nascondersi dietro l’affare.

Come funzionano le aste giudiziarie

Si racconta che tanti anni fa le aste duravano il tempo di un cerino o di una candela. Per decretare la fine di un’offerta veniva inserito un fiammifero in uno dei tanti buchi presenti su un’asta di legno e ottone oppure si accendeva una candela vergine. Vinceva chi aveva fatto l’offerta più alta prima che si spegnesse l’ultimo cerino o che la fiamma della candela cessasse di ardere.

Oggi il mondo delle aste giudiziarie è un po’ più complicato, almeno a prima vista. Quelle all’incanto prevedono una gara al rialzo mentre quelle senza incanto un’offerta in busta chiusa. Poi ci sono quelle telematiche: sincrone se i rilanci vengono fatti in tempo reale; asincrone quando le offerte vengono presentate nell’arco di più giorni. Per finire ci sono quelle miste, dove vale un po’ tutto: i rilanci possono essere fatti sia online che fisicamente, simultaneamente. In tutti i casi vince il miglior offerente.

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

C’è una buona notizia per me: per i beni mobili, che comprendono anche le auto, la vendita asincrona è la modalità d’asta più diffusa. Un po’ come succede su eBay mi dico. Provo così ad andare avanti, confortata dal sapere che nel 2024 l’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) ha assegnato all’asta 64 auto di lusso confiscate dallo Stato, portando all’incasso 750mila euro. Una media di 12.500 euro a vettura. Tra queste c’è anche la Rolls Royce Phantom di cui parlavo all’inizio.

Le insidie nelle aste giudiziarie

La prossima asta di Adm sarà bandita entro i prossimi due mesi. Sarà affidata all’Istituto vendite giudiziarie territorialmente competente (Ivg), che procederà mediante gara telematica. In attesa studio la procedura. Bisogna registrarsi al portale, presentare una cauzione del 20% della base d’asta mediante bonifico o carta di credito (che viene restituita in caso di non aggiudicazione del veicolo) ed infine attendere la data dell’asta per presentare l’offerta ed eventualmente fare i rilanci.

Non è poi così difficile, ma andando avanti mi accorgo che ci sono tantissime cose da valutare prima di gettarsi a capofitto in questa adrenalinica esperienza. Prima di tutto che l’offerta non corrisponde quasi mai a quanto si pagherà in totale. Ad esempio nel caso del bando pubblico Adm “vanno aggiunti dazi, Iva e commissione dell’Ivg”. Ma a farmi tremare è soprattutto la formula “vista e piaciuta” con cui viene aggiudicata l’auto.

Attenzione alla formula vista e piaciuta: non c’è garanzia

Partiamo dalle possibili spese extra. Quando si decide di partecipare a un’asta giudiziaria bisogna leggere tutti i documenti dell’annuncio (nella foto sotto i dettagli di un’asta telematica). Come spesso accade infatti sono i dettagli a fare la differenza, in questo caso tra risparmio e remissione. Non solo per l’iva e le commissioni Ivg di cui abbiamo parlato sopra. Bene anche per sapere, ad esempio, se sono presenti o meno i documenti e le chiavi del veicolo. L’eventuale duplicazione del libretto di circolazione o del certificato di proprietà o la sostituzione di tutte le serrature e del blocco di avviamento, infatti, comporta una spesa importante. Stessa cosa vale nel caso in cui il numero di telaio risulti illeggibile. Bisognerà ripristinare la punzonatura o addirittura effettuare la re-immatricolazione del veicolo con il conseguente cambio delle targhe. In caso di fermo amministrativo, invece, bisogna assicurarsi che nel verbale il giudice abbia inserito un’apposita ordinanza di purgazione.

Ma allora conviene davvero comprare un’auto all’asta? Meglio chiedere il parere di un esperto. “Dipende. L’affare si fa quando si acquista il bene a un prezzo davvero infimo perché si riduce il rischio che questo non sia esente da vizio”, dichiara a Today.it l’avvocato Erica Bernardini. “L’Igv stima il valore dell’auto e poi lo mette all’asta. Nel primo tentativo il prezzo base è quasi pari al valore del mezzo mentre dal secondo tentativo in poi si riduce del 20-25% ogni volta che l’asta va deserta”, spiega l’esperta in aste giudiziarie mobiliari e immobiliari. A differenza di quelle sulle case però, “grazie a una recente normativa l’Igv prende subito in custodia il veicolo del debitore, evitando che questo sapendo che il bene andrà all’asta non se ne prenda cura”.

L’avvocato Bernardini ribadisce più di una volta che negli acquisti in asta “non c’è nessuna garanzia, quindi è sempre meglio aggiudicarsi il bene a un prezzo basso per ammortizzare eventuali problematiche”. Tanto per fare un esempio, l’Igv non può sapere se il contachilometri è stato “schilometrato” oppure se l’auto ha subito un grave incidente e poi è stata riparata. In ogni caso meglio prenotare un appuntamento per andare a vedere il veicolo dal vivo, magari anche solo per controllare l’usura degli pneumatici visto che anche quella è una bella spesa da affrontare.

I siti autorizzati delle aste giudiziarie

Prima di avventurarsi nel mondo delle aste giudiziarie però bisogna stare attenti alle truffe. Non tutti i siti sono autorizzati a effettuare questo tipo di vendita. Per non cadere in portali civetta basta andare sul sito del ministero della Giustizia e consultare l’elenco di tutti i siti autorizzati. Ce ne sono davvero tanti.

Aste giudiziarie imbarcazione a vela 14 metri - AstagiudiziariaAste giudiziarie imbarcazione a vela 14 metri - Astagiudiziaria

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Esiste addirittura un portale dell’associazione nazionale di istituti vendite giudiziarie che raccoglie una selezione di case, auto, moto, biciclette, elettrodomestici e articoli vari per rendere più agevole la consultazione. Perché quando ci sono aziende in crisi, fallimenti, creditori da pagare, somme da versare a enti statali e sequestri giudiziari, si procede con la vendita all’asta di beni mobili e immobili. È così che questi siti si riempiono di offerte.

Quanto si risparmia con le aste giudiziarie

Proviamo ora ad aggiudicarci un’auto. Nella sezione mobiliare dei beni all’asta tra un’imbarcazione a vela da 14 metri con prezzo base 61mila euro e una Ferrari Gts Turbo da 58mila, trovo una macchina che potrebbe fare al caso mio (nella foto sopra la barca a vela nel portale delle aste giudiziarie). Una Fiat Panda Hybrid del 2021, con base d’asta 5.450 euro. La monitoro per giorni, fino all’ultima data utile per i rilanci. A suon di rialzi da 50 euro viene assegnata a 6.300 euro, vale a dire 8.454,60 euro oneri inclusi, praticamente quasi la metà di quanto costa una Panda ibrida nuova (nella foto sotto l’esito dell’asta Igv della Fiat Panda Hybrid). Chi se l’è aggiudicata ha risparmiato 2.500 euro circa considerando che su uno dei tanti siti di auto usate un’automobile con le stesse caratteristiche viene venduta a 11mila euro. Se non ci sono sorprese lo sconto rispetto all’acquisto da un privato si aggira sul 20%, non male.

Aste giudiziarie Fiat Panda ibrida extra - Ivg RomaAste giudiziarie Fiat Panda ibrida extra - Ivg Roma

Ma il rischio vale la candela? Nelle aste giudiziarie ogni caso è a sé. Bisogna imparare a scegliere ma soprattutto a fare un’attenta valutazione tra rischio e risparmio, perché ad esempio nel caso delle auto il veicolo una volta acquistato non può essere restituito. Nemmeno quando dopo pochi chilometri ti lascia in panne per un grave malfunzionamento. Insomma anche nelle vendite all’incanto vale il proverbio ‘non è tutto oro quello che luccica’, a meno che non si stia comprando all’asta un gioiello prezioso periziato da un esperto che ne confermi la tipologia del metallo.

Vivere senz’auto si può: così ho risparmiato 1.000 euro in un anno

Fonte : Today



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos