Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Il taglio dei bonus edilizi treno perso per i cantieri


Lo scenario delineato dalla Legge di Bilancio 2025 e il netto taglio ai bonus edilizi come Superbonus e bonus facciate destano molta preoccupazione per le sorti del settore dell’edilizia, soprattutto in un territorio come il Piceno che, tra capoluogo e aree interne, ha assistito negli ultimi anni all’incessante proliferare di cantieri legati alla ricostruzione e alla riqualificazione edilizia, oggi fortemente in discussione per via del depotenziamento degli incentivi.

Ad esempio, una ricerca condotta a livello nazionale dalla Cna a fine 2024 su 800 famiglie italiane proprietarie di casa rivela che i nuclei familiari sono sempre più orientati a realizzare investimenti per la riqualificazione e l’efficientamento energetico delle proprie abitazioni. Tuttavia, la propensione agli interventi si rivela direttamente proporzionale alla portata e alla continuità dei bonus. In base a quanto emerso dall’indagine, con il sistema di incentivi in vigore fino a qualche mese fa dieci milioni di famiglie nel prossimo triennio avrebbero portato a termine un intervento di riqualificazione, cifra che, alla luce del ridimensionamento delle aliquote messo in atto dalla Legge di Bilancio, si andrà a ridurre di oltre 3,5 milioni intenzionati a rinunciare ai lavori.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Una contrazione che equivale alla mancata attivazione di investimenti per un valore di 97,3 miliardi di euro e di oltre due milioni di posti di lavoro, con effetti molto negativi per l’economia e l’ambiente anche nel Piceno. Tornando più nei confini di casa nostra basta pensare alle 2.505 imprese attive nella provincia di Ascoli nel settore delle costruzioni, che costituiscono il 13,4% delle attività imprenditoriali del Piceno.

Un settore portante dell’economia locale, che tra il 2018 e il 2024 ha subito un calo di 359 ditte, pari al 12,5%, in linea con il dato regionale (-12,7%) e con il calo demografico che da anni interessa il tessuto economico marchigiano e piceno. Tuttavia, nel corso del 2024 la diminuzione delle imprese attive ha subito un netto rallentamento, con un 0,4% in meno (dalle 2.515 attività del 2023 alle attuali 2.505) che è indice di una tenuta complessiva del comparto (nelle Marche il calo è pari al -2,4%) grazie anche a un sistema di bonus ora rimesso in discussione. Dunque senza certezze, il comparto rischia di tornare ai livelli pre-Superbonus.

Carta di credito con fido

Procedura celere

Per le associazioni è quindi indispensabile mantenere per almeno un triennio un assetto di bonus con percentuali tra il 50% (ristrutturazioni) e il 65% (efficientamento), in modo da non interrompere il percorso di riqualificazione e dare continuità a un comparto chiave per il rilancio del nostro territorio. Tenuto conto dei ritardi delle opere di messa in sicurezza, anche il sismabonus dovrebbe mantenere le percentuali in vigore fino al 2024. Al di là di queste ipotesi immediate, sarà necessario procedere ad un riordino del sistema delle detrazioni fiscali attraverso un approccio più organico, volto in particolare a dare stabilità al mercato sia rispetto all’orizzonte temporale dei benefici fiscali che rispetto ai criteri che devono presiedere ai benefici stessi.

Con l’approvazione della legge di bilancio è stato oramai perso il treno? Bisognerà aspettare di nuovo alla fermata? C’è ancora tempo per farlo? La politica è l’arte del possibile e tutto può cambiare. Fra l’altro, caso mai avvenuto nelle precedenti elezioni politiche, il Piceno può contare su ben sette parlamentari di cui un sottosegretario al ministero delle economia e finanze (Lucia Albano) e un commissario straordinario nominato dal Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016 (Guido Castelli).

Quasi tutti parlamentari eletti nelle fila della maggioranza. Basterebbe ricompattarsi sul tema comune della difesa del territorio piceno ma in generale marchigiano, superare gli steccati partitici e ideologici, esercitare quella azione di lobbing a Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi sul quale in passato, purtroppo, si è difettato parecchio. È un’utopia?

Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve