(AGENPARL) – Roma, 15 Febbraio 2025
(AGENPARL) – sab 15 febbraio 2025 CARNEVALE DI MUGGIA 2025 – 71° EDIZIONE
La 71° edizione del Carnevale di Muggia è stata presentata oggi al Museo Carà, alla presenza del sindaco Paolo Polidori, del vicesindaco con delega al Carnevale Nicola Delconte e del presidente delle Compagnie del Carnevale Mario Vascotto, con l’intervento dell’assessore comunale Gianna Birnberg e del consigliere regionale Claudio Giacomelli.
Si comincia giovedì 27 febbraio, con il tradizionale Ballo della Verdura in piazza Marconi, per proseguire tutta la settimana, fino a mercoledì 5 marzo, con il funerale del Carnevale. L’evento principale sarà come sempre la sfilata delle Compagnie del Carnevale, domenica 2 marzo alle 13.
“Siamo pronti a un nuovo grande appuntamento che animerà Muggia – ha detto il sindaco Polidori – un ringraziamento alle Compagnie del Carnevale per rendere unica questa giornata e per il lungo lavoro che viene sempre effettuato con entusiasmo, originalità e tanta passione”. Il vicesindaco Delconte ha ricordato che “negli ultimi anni come Comune, insieme alle Compagnie del Carnevale, abbiamo contribuito a far crescere in modo importante l’evento, sempre più apprezzato anche dai turisti e da chi in generale arriva da fuori Muggia”.
Vascotto, al suo ultimo Carnevale da presidente delle Compagnie, ha espresso “profonda gratitudine e orgoglio per questi 20 anni come presidente e 55 nel Carnevale di Muggia. È ora di passare il testimone. Grazie di cuore a tutti quelli che hanno condiviso questa passione con me e soprattutto – ha concluso – per aver contribuito a mantenere viva la magia del nostro Carnevale”.
LA GRANDE SFILATA
La tradizionale sfilata, l’evento principale del Carnevale, si terrà domenica 2 marzo e inizierà alle 13, con i carri allegorici e migliaia di maschere e costumi che impegneranno le vie della città, accompagnati come sempre dalla musica. La giuria, posizionata su via Roma, avrà il compito di valutare tutti i dettagli di ogni singolo spettacolo portato in scena dalle varie compagnie. Alla fine del pomeriggio il vincitore sarà proclamato come sempre in piazza Marconi, attorno alle 18.30.
Ad aprire il corso mascherato 2025 sarà la Brivido con “anima nipponica”, seguirà la Trottola con “Coffee Time”, quindi Bulli e Pupe con “Galline!”, La Bora con “Strani mondi”, Ongia con “xe tempo e tempo”, Mandrioi con “Viva la Rai”, Lampo con “Rettilandia” e infine Bellezze Naturali con “Giochiamo a…giochi da tavolo!”.
La descrizione completa dei temi è pubblicata sul libretto del Carnevale e sul sito https://www.carnevaldemuja.com
Per assistere alla sfilata sarà possibile anche quest’anno acquistare i biglietti per le tribune, già disponibili sul sito di Ticketpoint Trieste. La prima giornata di vendite non-online sarà martedì 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso l’ufficio del’Urp di piazza Marconi.
Nessun cambiamento di percorso è previsto per l’edizione 2025, ma rispetto al 2024 la sfilata si concluderà in via Roma all’altezza del complesso Asugi, a causa delle condizioni della volta del Fugnan su largo Caduti, che hanno determinato un tratto della carreggiata chiuso al traffico.
La sfilata, come altri eventi legati al Carnevale, sarà presentata da Zita Fusco e Andrea Cossu.
In caso di maltempo si svolgerà la domenica successiva.
LE NOVITA’ PER I RAGAZZI
Per la prima volta il Comune di Muggia organizza un’iniziativa di musica e intrattenimenti per i ragazzi, per la fascia 11-14 anni, con due eventi gratuiti alla palestra Pacco che si aggiungeranno al “Ballo delle bambole”, ripristinato lo scorso anno e dedicato ai bambini.
LE NOVITA’ PER CHIOSCHI E ATTRAZIONI
I chioschi allestiti per il Carnevale, così come le attrazioni del Luna park previsto a Caliterna, quest’anno saranno aperti durante tutto il periodo del Carnevale, compreso mercoledì 5 marzo. Offriranno come di consueto un’ampia offerta enogastronomica, che si affiancherà a quella dei locali del centro storico.
IL PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
-ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi: IL CARNEVALE DEI BAMBINI, Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-ore 17.00 Piazza Marconi: APERTURA DELLA 71° EDIZIONE DEL CARNEVALE MUGGESANO, BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e accompagnamento musicale de i FRAIERI, consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia a Re Carnevale e passaggio corona della madrina del 70° carnevale Muggesano alla nuova madrina 2025.
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
VENERDÌ 28 FEBBRAIO
-ore 10.00 – 12.00 da V.le d’Annunzio, VIA Roma, P.zza Marconi: SCUOLA CARNEVALE – sfilata dei bambini degli asili e delle elementari. A cura delle Compagnie del Carnevale Muggesano
-ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi: IL CARNEVALE DEI BAMBINI Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNA CARNEVALESCA ONGIA
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
SABATO 1° MARZO
-ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco: BALLO DELLE BAMBOLE Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-ore 19.00 – 22.00 Palestra Comunale G. Pacco: INTRATTENIMENTO MUSICALE PER RAGAZZI (da 11 a 14 anni)
-dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA FILARMONICA DI S. BARBARA
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
DOMENICA 2 MARZO
-ore 10.30 Piazza Marconi: CONOSCERE MUGGIA, visite guidate del centro storico di Muggia a cura della PromoTurismoFVG
-ore 13.00: 71° CORSO MASCHERATO: Diretta streaming della sfilata su http://www.carnevaldemuja.com
-ore 18.30 Piazza Marconi: PREMIAZIONI delle compagnie partecipanti alla sfilata
-dalle ore 18.30 Piazza Marconi, Calli e piazze di Muggia: BANDE A RUOTA LIBERA
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
LUNEDÌ 3 MARZO
-ore 10.00: TUTTI A OVI Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia
-ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco: BALLO DELLE BAMBOLE Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-ore 19.00 – 22.00 Palestra Comunale G. Pacco: INTRATTENIMENTO MUSICALE PER RAGAZZI (da 11 a 14 anni)
-ore 17.00 Piazza Marconi: MEGAFRITTATA organizzata dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano in collaborazione con la Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da Confartigianato
-dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNIA CARNEVALESCA BELLEZZE NATURALI
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: l’APERITIVO IN MUSICA si veste di ROSA, serata musicale dedicata alle donne ispirata al Ballo della Colombina – Revival anni ‘70 2000
MARTEDÌ 4 MARZO
-ore 16.30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante, Piazza Marconi: RISFILIAMO IN ALLEGRIA Parata delle maschere partecipanti della sfilata domenicale senza carri allegorici
-ore 17.00 Piazza Marconi: PREMIAZIONI Premiazioni delle maschere/gruppi che si sono distinti durante il corso mascherato di domenica e Consegna dei Trofei del Carnevale
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
MERCOLEDI’ 5 MARZO
-ore 15.30 Corso Puccini: FUNERALE DEL CARNEVALE a cura delle Compagnie carnevalesche Ongia e Lampo
-ore 16.30 Piazza Marconi: VEGLIA FUNEBRE DELLE VEDOVE INCONSOLABILI a cura della Compagnia carnevalesca Mandrioi
MISURE DI SICUREZZA E ORDINANZE
A seguito delle valutazioni espresse dal Comitato per l’ordine pubblico e a seguito dei recenti fatti di cronaca, che hanno portato ai noti provvedimenti a Trieste, il Comune di Muggia deve procedere ad un adeguamento degli orari di chiusura e delle somministrazioni nel periodo del Carnevale. Pur essendo meno restrittivi di quelli previsti per alcune zone di Trieste, la chiusura dei dehors e delle casette allestite durante l’evento sarà concomitante a quella della musica esterna, quindi alle 00.30 come lo scorso anno, mentre le somministrazioni di bevande alcoliche sarà possibile fino all’una, come espressamente richiesto dalla Prefettura. Come per il 2024 la musica all’interno dei locali e la somministrazione di bevande non alcoliche dovrà terminare all’ 1.30 e la chiusura di tutti i locali dovrà avvenire alle 2.
L’area di applicazione dell’ordinanza va da piazzale Alto Adriatico a Porto San Rocco, coinvolgendo naturalmente anche tutto il centro storico.
Come in occasione delle feste per il Capodanno in piazza Unità a Trieste, come già sperimentato a Muggia e viste le vigenti normative di legge sulla sicurezza, l’ingresso a piazza Marconi nei giorni di venerdì, sabato e domenica della settimana di Carnevale sarà contingentato dalle 19. Una misura già messa in campo due anni fa in occasione delle premiazioni della sfilata.
In media ogni sera a Muggia ci saranno circa una quarantina di addetti alla sicurezza, che nelle serate del venerdì, sabato e martedì saliranno a 60.
Durante il Carnevale sarà anche rafforzato il servizio dell’ambulanza del territorio, sempre presente comunque a Muggia, con un potenziamento dell’orario nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, mentre ogni giorno sarà presente un’ambulanza dedicata dalle 19 alle 3 di notte.
Complessivamente durante la sfilata di domenica 2 marzo, la giornata nella quale è previsto l’afflusso maggiore di persone a Muggia, saranno in attività 68 addetti alla sicurezza, oltre alle forze dell’ordine e ai volontari.
Domenica 2 marzo il centro di Muggia sarà chiuso al traffico dalle 12.30, per consentire le manovre dei carri. Via di Trieste e via Battisti già dalle 7. L’ordinanza completa su viabilità e limitazioni alle soste sarà pubblicata nei prossimi giorni sul sito del Comune.
TRASPORTI
In occasione della sfilata di domenica 2 marzo sarà operativo un bus navetta dalle 11.30 in via delle Saline (partenza dalla zona davanti alla sede di Confartigianato) e arrivo alla stazione dei bus di Muggia. Il collegamento sarà attivo fino alle 13.30. (Biglietto 1.50 euro, pagamento con telefono o con carte direttamente a bordo). Inoltre la linea 20 sarà rafforzata con autobus grandi, dalle 11 alle 14.15 e dalle 18 alle 20 e non farà deviazioni per Farnei.
Durante la settimana del Carnevale la linea 20 osserverà il consueto impiego di mezzi e l’ultimo bus partirà da Muggia alle 2 di notte.
Muggia sarà sempre raggiungibile anche con il collegamento marittimo del Delfino Verde.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link