Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Carta di credito con fido

Procedura celere

scopri sfilate, feste e tradizioni — idealista/news


Febbraio è tradizionalmente il mese del Carnevale: è durante questo periodo che si tengono le più belle celebrazioni nelle città italiane, fra balli, musica, maschere e carri allegorici. Ogni città ha ovviamente le sue tradizioni, alcune delle quali risalgono all’epoca medievale. Il filo conduttore, però, è comune: il Carnevale è una festa dove la follia e il divertimento fanno da padroni. Ecco, allora, come si festeggia il Carnevale in Italia e tutto quello che potresti fare quest’anno.

Quando cade il Carnevale 2025? Le date

Il Carnevale in Italia è una celebrazione che varia ogni anno in base al calendario liturgico, in quanto è legata alla data della Pasqua. I giorni di festa, infatti, culminano nel Martedì Grasso, il giorno prima del Mercoledì delle Ceneri. Da quel momento in poi, nella tradizione antica, i balli e i colori lasciano il posto al rigore della Quaresima. 

Nel 2025, il Carnevale è iniziato ufficialmente già da dopo l’Epifania e si concluderà il 4 marzo, per l’appunto giorno del Martedì Grasso. Piccola eccezione, invece, sarebbe quella del Carnevale Ambrosiano, che si svolge a Milano e in Lombardia. Inizia, infatti, il giovedì e termina il sabato, rifacendosi a un’antica tradizione risalente all’epoca di Sant’Ambrogio.

La storia del Carnevale: per quale motivo si festeggia

Il Carnevale, nonostante la sua connotazione religiosa, ha origini antiche e affonda le sue radici in celebrazioni pagane, come i Saturnali romani e le feste dionisiache greche. Queste festività erano caratterizzate da un temporaneo rovesciamento dell’ordine sociale, dove le regole venivano sospese e si dava spazio al divertimento sfrenato. 

Con l’avvento del Cristianesimo, il Carnevale fu integrato nel calendario liturgico come periodo di festa che precede la Quaresima, un tempo di penitenza e digiuno. Questo spiega perché il significato del Carnevale è associato a un’esplosione di colori, musica e allegria, un modo per godere dei piaceri della vita prima delle restrizioni quaresimali. Un’etimologia della parola, infatti, potrebbe derivare da “carne” e “vale” che in latino significava “addio carne”. 

Nel corso dei secoli, il Carnevale ha assunto diverse forme in base alle tradizioni locali, ma l’essenza è rimasta la stessa: far esplodere la creatività e il divertimento in comunità. In Italia, il Carnevale è particolarmente sentito e ogni regione ha sviluppato le proprie usanze e maschere caratteristiche, tanto da occupare un posto di primo piano nel mondo.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Quali sono i Carnevali più famosi in Italia?

L’Italia non solo ospita alcuni dei carnevali più antichi del mondo, ma anche i più spettacolari. Tra i luoghi che potresti considerare di visitare in questo periodo di festa è d’obbligo menzionare:

  • Carnevale di Venezia: conosciuto per le sue eleganti maschere, è un evento iconico che attira visitatori da tutto il mondo. Tra le cose da non perdere, il corteo acqueo in laguna.
  • Carnevale di Viareggio: ben noto per i suoi carri allegorici satirici, questo Carnevale è uno dei più grandi d’Italia. Le sfilate lungo la passeggiata a mare sono un’esperienza imperdibile.
  • Carnevale di Ivrea: qui si tiene la storica Battaglia delle Arance, che coinvolge tutta la cittadina. 
  • Carnevale di Putignano: nella cittadina pugliese si svolge uno dei carnevali più antichi d’Europa, noto per le sue sfilate di carri allegorici e le maschere tradizionali.
  • Carnevale di Cento: gemellato con quello di Rio de Janeiro, questo Carnevale è famoso per i suoi carri colorati e l’atmosfera festosa.
  • Carnevale di Mamoiada: nella cittadina sarda si tiene uno dei carnevali più famosi dell’isola, con l’uscita dei celebri Mamuthones, figure mascherate che vagano per la città.
  • Carnevale di Acireale: risalente al XVI secolo, la celebrazione si caratterizza per carri allegorici che sfilano nel circuito cittadino e spettacoli serali.

Il Carnevale in Italia per bambini

Il Carnevale in Italia offre numerose attività pensate appositamente per i bambini, rendendo questa festa un momento magico anche per i più piccoli. Sono molti i carnevali in Italia in cui possono partecipare indossando costumi colorati e maschere divertenti. 

Ad esempio, il Carnevale di Fano, uno dei più antichi d’Italia, prevede un programma destinato specificamente ai bambini, con laboratori, spettacoli teatrali e sfilate in miniatura. Senza parlare, poi, del lancio dei dolciumi. Molti eventi anche al Carnevale di Verona, con il suo tradizionale Venerdì Gnocolar.

In Sicilia ci sono poi due eventi a cui partecipare anche in famiglia, ovvero il Carnevale a Sciacca e il già menzionato Carnevale ad Acireale, entrambi con una storia molto lunga alle spalle e con usanze che coinvolgono tutta la popolazione. Nel Lazio, infine, non perdere il Carnevale di Ronciglione, dove ci saranno diverse date dedicate proprio ai più piccoli.

Cosa si mangia a Carnevale: i piatti e i dolci tipici

Questo periodo dell’anno non significa unicamente partecipare a feste e sfilate, ma anche godere di una ricca tradizione culinaria. Ogni regione ha i suoi piatti tipici che vengono preparati appositamente per questa festività. Non possono mancare le chiacchiere, dolci fritti spolverati di zucchero a velo, conosciuti anche come frappe o bugie in altre parti d’Italia.

In Toscana, il Carnevale è l’occasione per gustare la schiacciata alla fiorentina, un dolce soffice aromatizzato all’arancia, spesso decorato con zucchero a velo. Spostandosi al sud, in Campania, si trovano spesso le zeppole di San Giuseppe, dolci ripieni di crema pasticcera.

Il Piemonte offre le bugie ripiene, simili alle chiacchiere ma farcite con marmellata o cioccolato. In Sicilia, invece, il Carnevale è il momento per assaporare le cassatelle, dolci ripieni di ricotta e gocce di cioccolato. 

Quali sono i Carnevali famosi nel mondo?

Questa è ovviamente una celebrazione che si svolge in molte parti del globo, ognuna con le sue tradizioni uniche e spettacolari. Ma ti sei mai chiesto quali sono le città con il Carnevale più bello del mondo? Superfluo dire che tra i più famosi spicca sicuramente quello di Rio de Janeiro, noto per le sue sfilate mozzafiato e i costumi sgargianti. 

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Un altro Carnevale di fama mondiale è quello di New Orleans, conosciuto come Mardi Gras. Qui, la festa è caratterizzata da parate colorate, musica jazz e una vivace cultura del cibo. Guardando sempre a Paesi lontani, anche il carnevale di Goa, in India, è un’esperienza da provare una volta nella vita.

Senza andare troppo lontano, poi, il Carnevale di Tenerife è uno degli eventi più attesi. Le celebrazioni includono sfilate spettacolari, balli e concerti che animano l’isola delle Canarie. Sempre in Spagna, potrai poi ammirare il carnevale di Cadice, dove le strade si riempiono di gruppi musicali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri