Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Week end 15-16 febbraio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi


Rigoletto (foto MMF, diffusione ufficio stampa)

FIRENZE – Fra i molti eventi a Firenze e in toscana per questo week end spiccano alcuni spettacoli, come la prima di Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino domenica 16 febbraio alle 17; sul podio dellaSala Grande, alla testa dell’Orchestra e del Coro del Maggio, Stefano Ranzani.

Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini. Questo il cast: Il Duca di Mantova Celso Albelo Rigoletto, suo buffone di corte Daniel Luis de Vicente / Leon Kim(18/2) Gilda, figlia di lui Olga Peretyatko Sparafucile, bravo Alessio Cacciamani Maddalena, sorella di lui Eleonora Filipponi Giovanna, custode di Gilda Janetka Hosco Il Conte di Monterone Manuel Fuentes Marullo, cavaliere Yurii Strakhov Matteo Borsa, cortigiano Daniele Falcone Il Conte di Ceprano Huigang Liu La Contessa di Ceprano, sposa di lui Letizia Bertoldi Usciere di corte Egidio Massimo Naccarato Paggio della Duchessa Aloisia de Nardis. RegiaDavide Livermore ripresa daStefania Grazioli Scene Giò Forma CostumiGianluca Falaschi ripresi daGian Maria Sposito LuciAntonio Castro riprese daFabio Rossi VideoD-Wok Assistente movimenti coreograficiElena Barsotti Solo ascolto: 10€ (solo in biblietteria prima dello spettacolo) Visibilità limitata: 15€ Galleria: 35€ Palchi: 45€ Platea 4: 65€ Platea 3: 75€ Platea 2: 90€ Platea 1: 110€ (repliche) Platea 1: 130€ (prima recita); galleria e palchi esauriti in pianta; vendita anche onlinedirettamente sul sito del Maggio. Sempre al Teatro del Maggio, in Auditorium, sabato 15 alle 16 Lorenzo Baglioni racconta Rossini per C’è Musica & Musica 2.0; minorenni 5 euro, adulti 15; merenda al bar inclusa nel biglietto; accesso dalle 14.30 con possibilità di giocare ai tavoli coi materiali da disegno coop. Pochi posti rimasti in vendita anche online

Al Teatro della Pergola (via della Pergola 30) sabato 15 alle 21 e domenica 16 alle 16 Pier Luigi Pizzi dirige Mariangela D’Abbraccio ne Lo zoo di vetro, capolavoro della drammaturgia americana firmato da Tennessee Williams; in scena anche Gabriele Anagni, Elisabetta Mirra, Pavel Zelinskiy. Lo spettacolo racconta le vicende della famiglia Wingfield, composta dalla madre Amanda (Mariangela D’Abbraccio) e dai suoi due figli, Tom (Gabriele Anagni) e Laura (Elisabetta Mirra), ragazza timida e claudicante. Cambiano a volte i ruoli ed è la madre ad avere certe pretese, ma non cambiano i desideri, ben diversi e non ricambiati. Sono le anime fragili di una storia familiare che il pubblico vede muoversi intrappolate nel proprio simbolico “zoo di vetro”. Biglietti da 19 a 37 euro. Online suteatrodellatoscana.vivaticket.it. Domenica 16 alle 10, alle 11 e alle 12 torna In sua movenza è fermo, viaggio teatrale della Compagnia delle Seggiole al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 400 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

Sabato 15 alle 16 per gli Amici della Musica il violinista Frank Peter Zimmermannè al Teatro della Pergola assieme aDmytro Chonial pianoforte; in programma musiche di Brahms, Szymanowski, Schubert, Bartók. Apprezzato per musicalità, brillantezza e intelligenza esecutiva, Zimmermann si esibisce con le principali orchestre del mondo da oltre tre decenni, collaborando con i direttori più famosi. Domenica 16 alle 19alTeatro Niccolini (via Ricasoli 3) va in scena“Musica&… Impurissima foemina” – “Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”, affresco sonoro per sette musicisti performer. Lo spettacolo vede la partecipazione diArs Ludi(percussioni e azione scenica) eFaraualla(voci e azione scenica); un concerto in cui, attraverso la musica e semplici azioni sceniche, in un delicato equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla fondono le originali sonorità del loro repertorio per narrare una storia di grande forza emotiva e di straordinaria attualità, quella di Caterina Medici da Broni, una delle ultime streghe mandate al rogo dall’Inquisizione. Biglietti in vendita online suwww.amicimusicafirenze.it, suwww.vivaticket.it, e presso i punti vendita Vivaticket. Concerti in Stagione: Intero 25€/ ridotto € 22 Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €. Ciclo “Ritratti”: intero € 15/ ridotto € 13

Una bambina di sei anni e una madre pronta a tutto pur di portarla ai vertici della celebrità. Attorno a questa ossessione per la fama ruotaCome diventare ricchi e famosi da un momento all’altro di Emanuele Aldrovandi, sabato 22 alle 21 al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso), nell’ambito della stagione di prosa a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale. Col suo stile divertente e feroce Aldrovandi esplora l’insano rapporto fra felicità e realizzazione personale. Al centro della storia, una donna e il suo piano bislacco per aiutare la figlia a diventare un’artista di successo: per farlo è disposta a qualunque cosa. Aldrovandi mette a fuoco le conseguenze più intime e personali delle dinamiche che ci spingono verso la ricerca del consenso e dell’approvazione immediata. La riflessione su cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità diventa quindi l’occasione per chiedersi, insieme ai personaggi, fin dove siamo disposti a spingerci pur di evitare che chi amiamo debba gestire fallimenti e frustrazioni; info e ingressiwww.teatroflorida.it

Domenica 16 alle 10.30nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi(Largo Brambilla 3, Padiglione NIC 3, ingresso libero) torna “Careggi in Musica”dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze, col duo formato daLuca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforteche proporrà la Sonata in Sol Maggiore BWV 1027 n.1 di J. S. Bach, la Sonata V, Op. 102 n.2 e la Sonata II, Op 5 n.2 di L. van Beethoven e, sempre di Beethoven, le 7 Variazioni sul Flauto Magico di Mozart, WOo46. Il concerto segna l’inizio di una rassegna, “Bach-Beethoven Fest”, che offrirà l’esecuzione integrale delle opere di Bach e Beethoven per violoncello e pianoforte, distribuita in vari appuntamenti nel corso dell’anno.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Sabato 15 e domenica 16 dalle 10 alle 18 Open Day alla Palazzina Reale di Firenze Santa Maria Novella; ingresso libero e visite guidate. La Fondazione FS Italiane ha organizzato una serie diOpen Day, giornate di apertura a ingresso libero, per consentire a chiunque di ammirare la bellezza di alcuni ambienti di stazione che, da Torino fino a Messina, conservano affreschi, sculture, manufatti e arredi originali che hanno segnato diverse epoche e stili del viaggiare. Prima tappa di questa iniziativa, Firenze Santa Maria Novella: alla Palazzina Reale sarà possibile apprendere la storia del monumentale edificio grazie alla presenza di guide che accompagneranno i partecipanti. Destinata a ospitare il sovrano e la sua corte durante le visite nel capoluogo toscano, la Palazzina Reale fu costruita tra il 1934 e il 1935, per essere inaugurata il 30 ottobre del 1935 alla presenza di re Vittorio Emanuele III. Pregevole esempio di architettura razionalista italiana, trova la sua parte più rappresentativa nell’enorme Salone delle Cerimonie, con pareti rivestite da lastre di marmo, pavimentazione con doghe in legno di noce e rovere, e illuminazione realizzata con il sapiente utilizzo di raffinati vetri di Murano. Gli ampi spazi, i lussuosi arredi, i rivestimenti, i dipinti e le sculture che impreziosiscono gli ambienti contribuiscono a conferire alla struttura un aspetto maestoso e sontuoso, facendone un vero e proprio museo che ora la Fondazione FS preserva e gestisce. L’obiettivo è quello di mettere al servizio dei cittadini e del turismo luoghi che meritano di essere scoperti anche con attività culturali, eventi e mostre.

Fino a domenica 16 c’è il Florence International Music & Arts Festival & Firenze International Arts Expo (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili) con la partecipazione di artisti di fama internazionale, tra cui musicisti di musica classica e tradizionale coreana, oltre a cori italiani e coreani che arricchiranno il programma in luoghi di grande prestigio come il Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio, la Fondazione Zeffirelli in Piazza San Firenze, il Teatro Niccolini e il teatro Verdi. Tra gli ospiti il basso-baritono Samuel Youn, che calca i palcoscenici dei teatri più prestigiosi insieme al grande pianista Leone Magiera, per un incontro sulla Vita nella Lirica al Teatro Niccolini. Ospiti delle masterclass di canto lirico i soprano Yougmi Kim, Patrizia Orciani, Ester Castriota e numerosi sono i giovani cantanti lirici che si esibiranno sia nel Concerto Inaugurale che il 15 al Teatro Niccolini con un repertorio delle Arie più conosciute. Le performance di Juyeon Kim, l’Orchestra Tradizionale Cheong Sa e Jeong Eum Ga Ak Hoe, porteranno sul palco le antiche melodie e sonorità della Corea. L’Orchestra dell’Amicizia Italia-Corea e l’Orchestra Expo, l’Ensemble Cantabile insieme ai solisti Seoulki Park, Lucio Labella Danzi e Andreea Chira, guidate dalla direzione del Maestro Gian Luigi Zampieri si esibiranno con un programma che prevede esecuzioni di Vivaldi, Haydn, Piazzolla. Sui palchi anche cori coreani e italiani come l’Elpis Ensemble, il Guja Children’s Choir, il Coro Desiderio da Settignano, Animae Voces e Fuori dal Coro con un programma che va dal classico al musical. Programma su www.il-trillo.com Il Festival è in collaborazione con il Comune di Firenze e rientra all’interno della Festa della Toscana.

Al Teatro di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II, 303) sabato 15 alle 20.45 e domenica 16 alle 16.30 Le mille e una Bruna con l’autore-attore Alessandro Riccio e Alberto Becucci: le luci della ribalta si riaccendono su Bruna e Franchino, l’anziana cantante dal passato turbolento e il suo timido e riservato pianista. Un impresario è interessato alla Signora di San Frediano, vuole scritturarla per degli spettacoli. Riuscirà la debordante Bruna a contenere la sua vitalità esplosiva e non spaventarlo troppo? E sarà vero che un tempo calcava, da vera diva, gli scintillanti palchi della Versilia, e che usciva con Domenico Modugno e cantava con Aretha Franklin? Intero € 19 Ridotto over 65 e convenzioni € 17 Ridotto soci Unicoop € 16 Ridotto under 30 € 15 (€ 12 con TT Young Card) online su teatrodellatoscana.vivaticket.it

A The Square (via Domenico Cirillo, 1, quartiere Le Cure) sabato 15 alle 20.45 e domenica 16 alle 16.30 il premiato dramma psicologico Orphans di Dennis Kelly, nella messinscena immersiva di Nuovo Teatro Tempesta, con la regia di Marco Bartolini; con Gabriele Bagnoli, Marco Bartolini, Giulia De Giorgio; regia Marco Bartolini. Si potrà mangiare lo stesso piatto degli attori in scena, riso basmati al curry. Info The Square contact@thesquarefirenze.it –338 4790437 – thesquarefirenze.it

𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 (via Ghibellina 87) è il nuovo nome della sede dei 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 dell’Orchestra della Toscana (ORT), già Relais Santa Croce: uno splendido palazzo signorile nel cuore della città; il primo concerto è 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟲 alle 11 con il Trio delle Stinche (corno Andrea Mancini, viola Stefano Zanobini, contrabbasso Enrico Ruberti) che eseguono, di Johannes Matthias Sperger, Duetto per viola e contrabbasso e Cassatio n.3 per corno, viola e contrabbasso. Durata 50 minuti circa senza intervallo. Le capienze sono limitate e i biglietti sono in rapido esaurimento. Posto unico €12 concerto + aperitivo. Info e biglietti https://www.orchestradellatoscana.it/

Sabato 15 alTeatro Cantiere Florida(via Pisana 111R) serata dedicata alla danza come strumento di scoperta, nata in collaborazione tra Versiliadanza e COB Compagnia Opus Ballet. Appuntamento alle 21.00 con un dittico coreografico. Si parte con “Elaysia”, spettacolo firmato dall’artista francese Aurelie Mounier che trasporta la danzatrice Cristina Roggerini su un pianeta distante e sconosciuto, in una perlustrazione che è un viaggio interiore, un confronto con la solitudine e con la vastità dell’universo. A seguire “Gea Culpa”, creazione di Aura Calarco, vincitrice del Premio Theodor Rawyler 2024, che ne è anche interprete insieme a Gaia Mondini. Un mondo di figure e suoni appartenenti più alla psiche che alla realtà, un sogno da svegli: la storia di Gea è quella dellesliding doorsche portano a confrontarsi con un altro essere, una figura non troppo definita, un nuovo ipotetico sé. Le attività del Teatro Cantiere Florida continueranno con gli spettacoli per famiglie della rassegna “Il Florida dei Piccoli” domenica 16 alle 17.30. In scena“Il gatto con gli stivali”, la celebre fiaba reinterpretata da Simona Buracci (replica in matinée lunedì 17 ore 10.00 e martedì 18 ore 10.00). Info e ingressi:www.teatroflorida.it.

A Cango Cantieri Goldonetta, in via Santa Maria 25 a Firenze, secondo appuntamento deLa democrazia del corpo 2025, rassegna a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. Sabato 15 ore 19 e domenica 16 ore 17va in scenaLa Peau de l’Espacedella coreografa svizzera YASMINE HUGONNET, assolo vincitore del “Prix du Spectacle suisse de danse 2021”.

Sabato 15 febbraio alle 21.15 e domenica 16 alle 16.30 al Teatro Manzoni di Calenzano (via Mascagni 18) Anna Karenina, le donne e la passione di Alberto Bassetti, con Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale, Biagio Iacovelli, Alioscia Viccaro, regia Filippo d’Alessio, produzione Seven Cults. Uno dei romanzi più conosciuti di Lev Tolstoj viene proposto in un adattamento teatrale in cui è la stessa Anna Karenina a interrogare il pubblico sul mondo emotivo che travolge inaspettatamente il vissuto individuale e sociale, irrompendo con forza nella realtà e nell’immaginario. Nella sala d’aspetto di una stazione, luogo di arrivi e partenze, crocevia di esistenze, riappare la figura di lei pronta a misurarsi con il suo vissuto in grado di coinvolgere i passeggeri in un gioco teatrale, vita che irrompe nella scena e scena che irrompe nel quotidiano. Il pubblico è trasportato nel grande romanzo di Tolstoj rivelando l’essenza intima, umana, spontanea, vera ad attuale dei personaggi. Intero: 16 euro Ridotto, Under 20, Over 65, Soci Coop: 14 euro Per prenotare: prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it biglietti online www.ticketone.it

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

ASan Donato in Collina, frazione tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno, presso l’SMS sabato e domenica c’è la sagra delle frittelle.

Al Teatro di Fiesole sabato 15 alle 20.45 e domenica 16 alle 16.45c’è l’esilarante commediaRumori fuori scena,scritta nel 1982 dal commediografo inglese Michael Frayn, con The Kitchen Company; regia Massimo Chiesa, traduzione Filippo Ottoni, scene Paola Laura Borello. Biglietti da 17.50 a 22.50; pochissimi rimasti. Sabato 8 alle 17 e domenica 9 alle 20.30 cinema con Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé (Francia 2023, 115’), versione originale in francese con sottotitoli in italiano. https://teatrodifiesole.it/

Al Palazzo delle Esposizioni di Empoli sabato 15 alle 21 un concerto che rende omaggio a Dallapiccola nel cinquantenario della morte, con l’Orchestra della Toscana (ORT) diretta daMarkus Stenze Benedetto Lupo al pianoforte. In programma Luigi Dallapiccola, Piccolo Concerto per Muriel Couvreux, per pianoforte e orchestra da camera; Maurice Ravel, Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra; Franz Joseph Haydn, Sinfonia n.100 in sol maggiore ‘Militare’. Intero €15 Ridotto €12 (soci Unicoop Firenze, Under 26 e Over 65) Under 18 e Studenti €6 Under 6 gratuito. Biglietti online sulla piattaformaEventbriteInfo: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni tel. 0571 711122 – cel. 373 7899915

Carri allegorici e mascherate di gruppo per la 157a edizione del Carnevale di San Mauro a Signa il16, 23 febbraio e 2 marzo. Le parate sono in programma dalle 14.30 in poi dalla chiesa parrocchiale alle vie del paese. Segue, alle 18, lafesta al Teatro Lux(ingresso 10 euro, con aperitivo). Info sul sito dellaProloco.

Al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio giochi teatrali per adulti e bambini sabato 15 alle 16:30 con Legami e l’avventura di Bubu, protagonista dello spettacolo L’elefantino domenica 16 alle 16:30, dove i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla (info e biglietti: www.teatrodante.it 0558940864, Whatsapp 3463038170biglietteria@teatrodante.it).

Domenica 16 alle 11, all’Auditorium di Scandicci (Piazza della Resistenza), Maria Carla Fruttero, figlia dello scrittore Carlo Fruttero, per Il Libro della Vita, parlerà de Le Fiabe Italiane di Italo Calvino.

La rassegnaMETJAZZprosegue a Prato domenica 16 alle 11 alla Monash University: le passioni e le ossessioni del leggendario sassofonista Charlie Parker vengono raccontate in una performance tra jazz, letteratura e teatro con l’attoreFelice Montervino, insieme all’ensembleRoundella. In scena vengono restituite le ultime fasi della vita di Parker attraverso un adattamento del raccontoEl perseguidordi Julio Cortàzar e i disegni di José Muñoz. Dettagli www.teatrometastasio.it

Fantozzi e il lavoro. Fantozzi e le donne. Fantozzi e lo sport. Fantozzi e la coscienza di classe. Quattro atti tragicamente esilaranti e un sorprendente epilogo, eccoFantozzi. Una tragedia, lo spettacolo con cui il registaDavide Livermoreporta in scena l’universo di storie e personaggi scaturito dalla penna diPaolo Villaggio, conGianni Fantoninel ruolo del celebre ragioniere. Prodotto da Teatro Nazionale di Genova / Enfi Teatro / Nuovo Teatro Parioli / Geco Animation, il lavoro approdasabato 15alle 20,45 edomenica 16 alle 16 alTeatro Manzoni di Pistoianella Stagione di Prosa, curata da Saverio Barsanti. Biglietti da 9 a 30 euro, anche online Sabato 15 febbraio (ore 18) al Piccolo Teatro Mauro Bolognini la compagnia dialogherà col pubblico, in un incontro, coordinato da Massimiliano Barbini, per il ciclo “Il Teatro si racconta”, promosso in collaborazione con UNICOOP Firenze – Sezione soci Pistoia (ingresso libero, fino ad esaurimento posti).

Bruno Taddiatorna nei panni di Licinio nella nuova produzione deLa Vestaledi Gaspare Spontini, che andrà in scena al Teatro Verdi di Pisa domenica 16 alle 15.30. In scena ancheCarmela Remigionel ruolo di Giulia,Joseph Dahdahcome Cinna, eDaniela Pininei panni della Grande Vestale. Orchestra diretta da Alessandro Benigni, regia, scene e costumi curati da Gianluca Falaschi, vincitore del Premio Abbiati Dopo Pisa e il successo al Festival Pergolesi Spontini di Jesi e al Teatro Municipale di Piacenza, l’opera proseguirà la sua tournée al Teatro Alighieri di Ravenna: produzione realizzata in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Verdi di Pisa e Fondazione Ravenna Manifestazioni.

Domenica 16 alle 15 secondo corso mascherato del Carnevale di Viareggio. Dettagli e biglietti https://viareggio.ilcarnevale.com/

Il carnevale più antico d’Italia è in Toscana, nel borgo medievale di Foiano della Chiana (Ar), dovedal 9 febbraio al 9 marzo, per cinque domeniche, si svolgerà la 486esima edizione del Carnevale che vanta più storia. Le vie del piccolo paese saranno animate dai quattro carri allegorici costruiti in cartapesta da maestri veri e propri. Inoltre, musica e colori con street band, sfilate di bande musicali e gruppi in maschera provenienti da tutta Italia. Le parate, un tripudio di colori, suoni e folklore, regaleranno al pubblico un momento di pura magia, coinvolgendo spettatori di tutte le età. Orari e biglietti su https://www.carnevaledifoiano.it/

Presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, fino al 23 marzo sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica: 9:00-20:00Senzatomica, una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari.Il percorso propone una riflessione intima attraverso le esperienze dei sopravvissuti – gli hibakusha – e una visita immersiva nei luoghi delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki con la voce narrante di Carmen Consoli. Ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni sulla campagna:www.senzatomica.it

Dal 17 gennaio al 13 aprile apre nel Giardino di Boboliun angolo ‘segreto’ del parco, noto come ilgiardino delle camelie.È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Questo giardino ‘segreto’, normalmente chiuso, sarà accessibile al pubblico , nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta; orari Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30; Marzo e Aprile: 10, 12, 13, 14, 15, 16), grazie al personale di vigilanza di Boboli. Il giardino ospita attualmente 49 esemplari di 37 varietà di camelie, alcune delle quali, si spiega dalle Gallerie degli Uffizi di cui Boboli fa parte, “molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida ‘Candidissima’, risalente al 1830.

L’Istituto de’ Bardida quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostraBotteghe Fiorentinedel fotografoGuido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede diPalazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

In onore di Giorgio Vasari a 450 anni dalla morte,Firenze allestisce nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchiouna nicchia su un’opera emblematica del grande artista, che fu pittore, architetto, urbanista e geniale scrittore: il Salone stesso, raccontato nella mostraLa sala grande. Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, a cura di di Valentina Zucchi e Carlo Francini,fino al 9 marzo 2025(tutti i giorni 9-19, giovedì 9-14, visite speciali tutte le domeniche alle 15 su prenotazione a info@musefirenze.it). Esposti documenti originali sui lavori.

Carta di credito con fido

Procedura celere

AlloSpedale degli Innocenti(Piazza SS. Annunziata) c’è la mostraImpressionisti in Normandia.Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord.

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11al Museo Zeffirelli(Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

l disegno come alfabeto espressivo per conoscere se stesso, dare eco alla più intima aspirazione di trasformazione del proprio Io. Con questa impronta autobiografica prende vita e si potenzia il segno “dissidente” di Giovanni Galli nella mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia per celebrare i trent’anni di attività di uno degli autori più significativi di questa arte “grezza” e autodidatta nata all’interno degli ospedali psichiatrici, e in programma dall’8 febbraio al 28 marzo presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (Via Ricasoli 68). Dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. La domenica dalle 10 alle 13. Ingresso gratuito.

Dal 29 novembre al 2 marzo 2025 all’Ex-Cavallerizza (piazzale Verdi,Lucca) una mostra inedita nella città natale di Giacomo Puccini, per celebrare il suo genio a cento anni dalla morte. Per la prima volta in mostra il rapporto tra Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita del compositore e la storia d’Italia. Dai manifesti storici a quelli contemporanei, saranno esposti in mostra opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grandeSan Quiriconel passato. APalazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese.

Presso il CIFA (Via delle Monache 2Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Prorogata fino al 2 marzo la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, la grande iniziativa internazionale che – in occasione dai450 dalla morte di Giorgio Vasari– esponead Arezzooltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere – MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre –e italiane– Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco –, oltre che da collezioni private. Con oltre 26.000 visitatori dal giorno dell’inaugurazione (il 31 ottobre 2024), 11.000 solo nel mese di gennaio, la mostra allestita tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio costituisce costituire l’apice di “Arezzo. La città di Vasari”, sistema di celebrazioni dedicato all’artista e intellettuale nella sua città natale che comprende una rete di esposizioni anch’esse prorogate al 2 marzo.

789



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese