Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Gli studenti del Cardarelli di Tarquinia protagonisti ad “Arte e Memoria: Narrazioni e Rappresentazioni della Shoah”


Gli studenti dell’Istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia hanno partecipato con successo all’evento “Arte e Memoria: Narrazioni e Rappresentazioni della Shoah”, svoltosi presso il Teatro Palladium di Roma e organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tre. L’iniziativa, in occasione del Giorno della Memoria, ha rappresentato un’importante opportunità di riflessione e approfondimento sulla tragedia dell’Olocausto attraverso l’espressione artistica.

Gli studenti, accompagnati dalle professoresse Amalia Di Biagio e Rosa Vincenza Meli e dall’assistente amministrativa Luciana Tramontana, hanno presentato opere di grande intensità emotiva, ottenendo risultati di rilievo nelle diverse sezioni del concorso di idee riservato alle scuole secondarie di secondo grado del Lazio.

La classe del 4° Liceo Classico ha conquistato il primo premio nella sezione multimediale con l’opera dal titolo “Il Tappeto di Stelle Gialle”. L’elaborato ha saputo rappresentare, attraverso immagini e suoni, il dramma della Shoah, ponendo l’accento sulla memoria collettiva e sulla necessità di non dimenticare. La giuria ha riconosciuto nella produzione multimediale una capacità comunicativa efficace, capace di coinvolgere lo spettatore e di trasmettere con forza il messaggio di dolore e speranza legato a quei tragici eventi storici.

Un altro importante riconoscimento è stato assegnato a Chen Yun Han, studentessa del 2° Scienze Applicate, che ha ottenuto il primo premio per la sezione pittorica con l’opera “La Solitudine del Pianto”. Il dipinto, con la sua potenza espressiva, ha raccontato il senso di isolamento e di sofferenza vissuto dalle vittime della persecuzione nazista, suscitando emozione e ammirazione.

Oltre ai due primi premi, l’Istituto Vincenzo Cardarelli ha ricevuto tre menzioni speciali. Sofia Corleto, studentessa del 3° Scienze Applicate, ha ottenuto una menzione speciale per l’elaborato pittorico intitolato “Il Treno di Nessuno”, un’opera che richiama i convogli ferroviari utilizzati per deportare gli ebrei nei campi di concentramento. Chiara Moscatelli, del 2° CSA, è stata premiata per il dipinto “Il Bambino e la Libertà”, che esprime con delicatezza il desiderio di libertà negato ai bambini vittime della Shoah. Infine, Eleonora Puri, della classe 4° Liceo Scientifico, ha ricevuto una menzione speciale per un elaborato letterario che, attraverso un racconto toccante, ha saputo restituire la drammatica realtà vissuta dalle vittime della persecuzione.

L’evento ha avuto inizio con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, e della Prorettrice vicaria, Anna Lisa Tota. Successivamente, lo storico Amedeo Osti Guerrazzi, dell’Università di Padova, ha tenuto una relazione sulla Shoah, approfondendo le cause e le dinamiche della persecuzione degli ebrei in Europa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Uno dei momenti più coinvolgenti della giornata è stato il reading teatrale del testo “Razzia”, interpretato dagli attori Gaia De Laurentiis e Fabio Ferrari, con l’accompagnamento musicale della Roma Tre Orchestra. La rappresentazione ha narrato con intensità il rastrellamento degli ebrei avvenuto a Roma il 16 ottobre 1943, una delle pagine più dolorose della storia della capitale.

La cerimonia si è conclusa con la premiazione delle opere vincitrici del concorso “Ricordare non stanca: le Arti raccontano la Shoah”, nel quale gli studenti del Cardarelli hanno ottenuto i riconoscimenti già menzionati.

Dall’Istituto Vincenzo Cardarelli esprimono soddisfazione per i risultati raggiunti e per l’esperienza formativa vissuta dagli studenti. La partecipazione all’evento ha rappresentato un’occasione unica per comprendere il valore della memoria storica e per riflettere su come le arti possano diventare uno strumento di sensibilizzazione e di educazione civile.

Mantenere viva la memoria della Shoah è una responsabilità collettiva. Gli studenti del Cardarelli, attraverso i loro lavori, hanno dimostrato di essere pienamente consapevoli di questa missione, contribuendo a trasmettere alle nuove generazioni il messaggio di pace, rispetto e solidarietà.

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività dell’Istituto Vincenzo Cardarelli, è possibile visitare il sito ufficiale: www.iiscardarellitarquinia.edu.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi