Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Creatività digitale: a Ravenna iniziative per l’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale da parte dei giovani


L’autunno 2024 ha offerto a circa 350 giovani l’occasione di approfondire i temi dell’innovazione e animazione digitale in compagnia dell’Intelligenza artificiale. Ravenna ha infatti ospitato dal 12 novembre al 6 dicembre le iniziative di “Creatività digitale: codice umano e linguaggi artificiali”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Avviso per il sostegno ad azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale.

Il tutto rientra nella Strategia del POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2017-2027 e in particolare nell’Obiettivo Specifico 1.2 “Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione”, con l’Azione 1.2.4 intesa a promuovere il “sostegno a spazi e progetti per le comunità digitali”. L’idea è di sostenere la creazione di comunità digitali diffuse nel territorio, con cittadini, imprese e pubblica amministrazione in grado di utilizzare la tecnologia per trasformare qualitativamente la realtà locale.

Attraverso workshop, laboratori interattivi e seminari, le/i giovani partecipanti – molti/e di loro provenienti dal Liceo Artistico di Ravenna e dall’Accademia di Belle Arti – hanno avuto modo di esplorare le potenzialità dei social media come strumenti di espressione creativa e di comunicazione responsabile. Gli incontri hanno inteso promuovere l’uso dell’Intelligenza artificiale non solo come strumento, ma anche come partner nella creazione artistica e culturale, sottolineando anche come l’empowerment femminile stia guadagnando terreno grazie alle nuove tecnologie, che offrono alle donne strumenti per accedere a opportunità, ampliare le proprie competenze e costruire reti di supporto, contribuendo così a ridurre il divario di genere in ogni ambito.

Sono stati realizzati diversi incontri, con consulenza scientifica a cura di G-Lab S.r.l. Impresa Sociale di Fondazione Golinelli: quattro diversi appuntamenti aperti al pubblico si sono sviluppati presso Palazzo Rasponi delle Teste, nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 novembre 2024 e due speciali laboratori dedicati ai giovani frequentatori dei centri giovanili si sono tenuti presso il Centro Valtorto il 12 novembre e il Centro Quake il 6 dicembre 2024.

La due-giorni aperta alla cittadinanza si è aperta nella mattinata di venerdì 22 novembre, con l’incontro dal titolo “Navigare digitale: verità e consapevolezza nei Social Media”. Questo appuntamento ha aperto una riflessione sull’uso delle piattaforme digitali, anche rispetto alle fake news e al loro uso creativo e responsabile, grazie alla presenza di giornalisti digitali, content creator ed esperti di “bufale”, che ha permesso di fornire al pubblico esempi pratici di contenuti multimediali e pratiche creative social. L’incontro, moderato da Pierdomenico Memeo, divulgatore scientifico, ha permesso di ascoltare gli interventi di Gabriele Tazzari, Technology Advisor, Guglielmo Ubaldi, Innovation Enthusiast e Creativo, Michelangelo Coltelli, fondatore di BUTAC – Bufale Un Tanto Al Chilo, Alessia Marchetti, esperta in Filosofia della Scienza e Chiara Ciliberto, designer che collabora con Fondazione Golinelli.

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

L’appuntamento di sabato 23 novembre, dal titolo “Il codice creativo tra umano e artificiale” ha permesso di esplorare le applicazioni creative dell’intelligenza artificiale fornendo alle/ai partecipanti le competenze necessarie per integrare queste tecnologie nei loro progetti artistici e creativi, incluso il settore della moda, interagendo con gli esperti Gabriele Tazzari, Guglielmo Ubaldi, Alessia Marchetti e Chiara Ciliberto, cui si sono aggiunti Michele Di Pasquale, Artista Digitale, ed Alessandro Saracino, Program manager Innovazione didattica e tecnologica di Fondazione Golinelli, per uno speciale approfondimento sulla creazione di immagini con il supporto dell’intelligenza artificiale. Interessante l’intervento del Prof. Daniele Torcellini, professore a contratto di Metodologie e Tecniche del Contemporaneo e di Storia della Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, che ha portato l’auspicio che in futuro i giovani artisti possano fare comunità – una comunità digitale, magari proprio intorno alle future iniziative che l’Accademia intende proporre sul tema – attorno a queste opportunità.

I due pomeriggi sono stati occasione per tanti giovani under 35 di scegliere quali temi approfondire, e di sperimentare giocando con laptop e schermi, ma anche con cartelloni, forbici e pennarelli, i principi e le tecniche di elaborazione di contenuti attraverso i social e attraverso l’intelligenza artificiale: mettersi in gioco direttamente ha permesso loro di comprenderne meglio i meccanismi e le distorsioni e di sviluppare un pensiero critico rispetto a questi nuovi preziosissimi strumenti.

In calce, alla pagina, oltre ai materiali promozionali, è disponibile il link di Facebook con il videoracconto delle due giornate con le interviste ai protagonisti e le videoregistrazioni degli appuntamenti in plenaria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi