Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Circularity for change, idee green per moda e design » inno3


La sostenibilità ambientale è priorità riconosciuta. Sono i giovani a mostrare particolare sensibilità ed interesse al problema. Un contesto quindi particolarmente favorevole all’emergere di iniziative originali dedicate a loro, volte a promuovere pratiche ecologiche e responsabili in diversi verticali. Tra queste, Circularity for Change si distingue come progetto pensato per incoraggiare l’economia circolare in particolare nei settori della moda e del design. Organizzato in collaborazione con l’hub di innovazione Designtech, il programma comprende incontri e attività di tutoring per sviluppare nuovi modelli di consumo e gestione dei rifiuti mira a sostenere idee, pratiche e modelli innovativi che possano rivoluzionare il modo in cui si consumano e gestiscono gli scarti anche in questi ambiti creativi. Circularity for Change, co-finanziato dall’Unione Europea e Fondazione Cariplo, fa inoltre parte di NoPlanetB, programma  volto a contrastare i cambiamenti climatici che si propone di sensibilizzare e mobilitare la società civile attraverso progetti che promuovono la sostenibilità ambientale. Con un nome – NoPlanetB, appunto – che sottolinea l’urgenza di agire perché alla Terra non esiste oggi un’alternativa ed è fondamentale preservare e proteggere il pianeta attraverso azioni concrete e immediate.

Circularity for Change, il programma

In concreto Circularity for Change propone ai partecipanti un’esperienza educativa completa, combinando teoria e pratica attraverso una serie di workshop interattivi, sessioni di mentoring e un evento finale di premiazione. Il programma è aperto a studenti e studentesse nei campi della moda e del design, preferibilmente prossimi alla conclusione del loro percorso di studi. Sono disponibili 30 posti, e la selezione dei partecipanti avverrà in base al percorso accademico e alla motivazione espressa. Le candidature possono essere inviate compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale del progetto entro il 14 marzo 2025 e i candidati selezionati saranno informati entro il 21 marzo 2025.

Sono previsti in particolare workshop interattivi con due incontri in presenza, previsti per il 5 e 6 aprile 2025, durante i quali i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con imprenditori, esperti in environmental, social, e governance (Esg) e artisti specializzati in intelligenza artificiale generativa. Questi workshop mirano a stimolare la creatività e a esplorare nuove opportunità offerte dalla tecnologia nel contesto delle sfide ambientali attuali. Inoltre, un periodo di tre mesi, da aprile a luglio 2025 (mentoring), sarà dedicato al lavoro di squadra con il supporto continuo da parte di startupper e business angel.

Circularity for Change

" data-image-caption="

Circularity for Change

" data-medium-file="https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/02/Circularity-for-Change_DEF-300x288.jpg" data-large-file="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/02/Circularity-for-Change_DEF.jpg?ssl=1" class="size-full wp-image-133391" fifu-data-src="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/02/Circularity-for-Change_DEF.jpg?ssl=1" alt="Circularity for Change" width="350" height="336" srcset="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/02/Circularity-for-Change_DEF.jpg?ssl=1 350w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/02/Circularity-for-Change_DEF-300x288.jpg 300w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/02/Circularity-for-Change_DEF-24x24.jpg 24w" sizes="(max-width: 350px) 100vw, 350px"/>
Circularity for Change

Durante questo periodo, i team parteciperanno a incontri online bisettimanali con i mentor e il team di progetto per perfezionare le loro idee e preparare un pitch da presentare all’evento finale. Infine, è previsto un importante momento conclusivo, a luglio 2025, che comprenderà la cerimonia di premiazione durante la quale i progetti sviluppati saranno presentati a una giuria composta da esperti Esg, giornalisti e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni.

La giuria valuterà i progetti in base a criteri quali sostenibilità ambientale, impatto sociale, fattibilità economica, scalabilità e originalità, selezionando il progetto vincitore. Tra i premi il supporto per la pianificazione e realizzazione di una campagna di crowdfunding – come aiuto concreto per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione del progetto – ma anche 20 ore di utilizzo degli spazi e accesso alla community di Designtech a Milano, la pubblicazione di un articolo dedicato sulla rivista Startupbusiness di Designtech e l’opportunità di partecipazione a speech divulgativi durante eventi rilevanti, come la Design Week di Milano, come occasione per presentare il progetto a un pubblico più ampio e creare network con altri professionisti e appassionati del settore. 

Facile intuire che la partecipazione a Circularity for Change rappresenta un’opportunità per gli studenti e le studentesse di moda e design di immergersi in un percorso formativo che combina apprendimento teorico e applicazione pratica. I workshop interattivi offrono l’occasione di confrontarsi con esperti del settore, acquisendo competenze avanzate e una comprensione approfondita delle sfide ambientali attuali. Il periodo di mentoring, in particolare, permetterà un’esperienza pratica  fondamentale per prepararsi alle sfide del mondo del lavoro, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come il lavoro di squadra, la gestione del tempo e la capacità di presentare efficacemente le proprie idee. 

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta