Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Finanza aziendale B


IL BUDGET DI CASSA

Si definisca il budget di cassa

E’ lo strumento che consente la previsione delle fonti e degli impieghi di cassa a breve termine.

Viene considerato il più importante fra tutti quelli di analisi

Quali sono le fasi di stesura del budget di cassa

I dati per la stesura del budget di cassa vengono attinti:

1- dal Conto economico, che fornisce le entrate (ricavi) e le uscite (costi)

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

2- dallo Stato patrimoniale dal quale si ricavano i movimenti monetari non rappresentati da

costi/ricavi

tenendo conto del principio della competenza.

Le fasi della stesura del budget di cassa sono:

– Fase 1 – Previsione delle entrate

– Fase 2 – Previsione delle uscite

– Fase 3 – Calcolo del deficit o surplus di cassa

Quali operazioni possono rientrare nelle previsioni delle uscite

Carta di credito con fido

Procedura celere

Acquisti – 1. uscite per pagamenti di acquisti in contanti 2. uscite per pagamenti di acquisti relativi

a periodi

Altre uscite – 1. uscite per pagamenti di salari 2. uscite per contributi e altre componenti del costo

del lavoro 3. uscite per energia, canoni di affitto e di leasing e per altre spese di produzione

Che cosa succede quando la variazione del saldo di cassa è negativa

Se negativa, la variazione del saldo di cassa andrà a ridurre le disponibilità di cassa

Elenca almeno 4 tipi di operazioni di finanziamento che rientrano nelle previsioni delle entrate

1. entrate da aumenti di capitale a pagamento 2. entrate da emissione di prestiti obbligazionari 3.

entrate da negoziazione di linee di credito stand-by con istituti di credito 4. entrate da emissione

di cambiali finanziarie

Che cosa sono i piani finanziari a breve termine e qual è il loro collocamento con il budget di cassa

E’ lo strumento che consente di definire i finanziamenti a breve termine necessari per fronteggiare

il fabbisogno di cassa previsto dell’azienda nel budget di cassa.

Le possibilità di finanziamento a breve termine possono essere riassunte in 2 tipologie:

1- prestiti bancari non garantiti, per i quali non sono previste delle garanzie reali o personali

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

2- rinvio dei pagamenti

Quali sono i compiti svolti dal direttore finanziario per la redazione dei piani finanziari a breve termine

Per il direttore finanziario la stesura del piano di finanziamento dovrebbe rappresentare uno

stimolo alla ricerca di fonti di finanziamento meno costose.

I piani di finanziamento a breve termine vengono di norma costruiti “per tentativi”:

– Si prepara una prima stesura, la si analizza e le si apportano varie modifiche sulla base di

differenti ipotesi inerenti alle alternative di investimento e di finanziamento

– Attraverso successive modifiche si cerca di migliorare ulteriormente i risultati del piano

Nei modelli di pianificazione finanziaria a breve termine, il direttore finanziario indica i fabbisogni

finanziari o i surplus di cassa previsti, i tassi d’interesse, i limiti di fido e le altre variabili, e il

modello elabora il piano

Quali sono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere con la pianificazione a lungo termine

Essa richiede una valutazione su ampia scala degli investimenti e dei loro flussi di cassa attesi. È

incentrata sull’individuazione degli investimenti da effettuare in ciascuna linea di business.

Perché vengono costruiti piani finanziari?

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

1- Pianificare gli imprevisti

2- Considerare le opzioni

3- Costringere alla coerenza

Che cos’è un’apertura di credito

Accordo secondo il quale una banca concede a un’impresa di indebitarsi senza preavviso fino a un

determinato ammontare (fido).

Che cos’è il tasso di crescita esterno

Massimo tasso di crescita di un’impresa senza aumentare il suo rapporto di indebitamento

Si descrivano gli scopi della valutazione

Vengono identificate tre ragioni principali:

1- Valutazione come sintesi puntuale della valutazione aziendale – per valutare l’azienda si

rendo necessarie informazioni e analisi che riguardano tutti gli aspetti della vita aziendale

sia interni che esterni

2- Individuazione di un valore oggetto di misurazione – la valutazione di azienda consente di

determinare il valore del capitale economico che si vuole incrementare nel tempo e studia i

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

fattori che generano questo incremento

3- Inadeguatezza del reddito di periodo – il reddito di periodo è sempre meno adatto a

esprimere una reale e soddisfacente misura dei risultati conseguiti

Quali sono le ragioni principali per cui il tema della valutazione aziendale viene così considerato un tema

fondamentale

L’obiettivo della valutazione di un’impresa consiste nell’attribuire all’azienda un determinato

valore, utile come base di partenza per la determinazione del suo prezzo finale.

Le principali ragioni che hanno suscitato interesse per questo argomento a livello internazionale

sono riconducibili alla dinamicità del mondo moderno e in particolar modo alla crescente

sensibilità sia verso la creazione ed il mantenimento del valore aziendale sia alla frequente

tendenza da parte di agenti economici di favorire la crescita della ditta attraverso operazioni

straordinarie quali fusioni, acquisizioni, cessioni, conferimenti, ristrutturazioni e quotazioni

Quali sono le differenze tra concetto di prezzo e concetto di valore economico

Prezzo – Scaturisce concettualmente dall’interazione di diversi fattori e forze operanti sia nel

mercato che, più in generale, nell’ambiente in cui opera la società, tenendo anche presente le

peculiarità del settore di riferimento dell’azienda

Valore economico – Risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di previsioni di flussi di reddito,

di apprezzamento di rischi e talora di quantità legate tra loro a mezzo di formule

Quali sono le differenze tra capitale economico e valore di mercato del capitale

Capitale economico – il risultato di una valutazione: generale (prescinde da effetti contingenti di

domanda e di offerta); razionale (il valore deve essere costruito mediante uno schema logico,

chiaro e condivisibile); dimostrabile (le quantità utilizzate nella formula prescelta devono avere un

certo grado di credibilità); stabile (la stima deve tendenzialmente rifuggire da quanto vi è di

provvisorio e quindi di mutevole nei fatti e nelle grandezze che influenzano il risultato)

Valore di mercato del capitale – non sempre è determinabile, dipende molto dalla tipologia di

impresa SI illustrino le macrocategorie in cui è possibile suddividere il processo di valutazione d’azienda

I metodi di valutazione aziendale possono essere distinti, in primo luogo, in 2 macrocategorie:

1- Metodi diretti => per determinare il valore d’azienda, prendono in considerazione gli

effettivi prezzi espressi dal mercato per quote di capitale dell’impresa medesima o di

aziende similari

2- Metodi indiretti => per determinare il valore d’azienda prendono in considerazione

grandezze quali il reddito, i flussi finanziari, il patrimonio e etc., a seconda del metodo

specifico che si intende utilizzare

Quali sono le caratteristiche del metodo di valutazione diretto

Quali connotati può assumere il metodo di valutazione diretto a seconda del tipo di imprese che

si considera

I metodi diretti di valutazione aziendale pongono alla base di calcolo i prezzi effettivi espressi dal

mercato È necessario fare la distinzione tra:

1- Imprese non quotate – Non avendo l’azienda quote sul mercato di Borsa o su altri mercati,

si farà riferimento all’eventuale prezzo precedentemente pagato per l’acquisto dell’azienda

stessa, oppure ai prezzi espressi dal mercato per aziende simili

2- Imprese quotate – Si prenderà in considerazione il valore di mercato espresso per l’appunto

dalla quotazione di Borsa

Si illustrino i metodi indiretti di valutazione

A seconda delle grandezze che si prendono in considerazione per la determinazione del valore

aziendale si è soliti dividere i metodi indiretti di valutazione in:

– Patrimoniali – L’azienda vale in base al patrimonio di cui dispone

– Reddituali – L’azienda vale in base al reddito che si attende possa generare

– Misti – L’azienda vale in base al patrimonio di cui dispone e del maggior/minor reddito che

genera rispetto a situazioni standard

– Finanziari – L’azienda vale in base ai flussi di cassa che si attende possa generare

– Empirici – L’azienda vale in base dei parametri che hanno trovato riscontro in precedenti

analoghe trattazioni

Che cos’è il valore attuale

Il valore attuale (VA) spiega qual è il valore oggi di una somma di denaro che si riceverà in una data

futura specifica

Si definisca il concetto di valore attuale e si metta a confronto con il concetto di capitalizzazione

Il valore attuale è la quantità di denaro che nel periodo in corso si dovrebbe investire nei marcati

mobiliari (ex. Borsa) per eguagliare il flusso di denaro che ci si aspetta di incassare al termine di un

investimento nell’economia reale. La capitalizzazione è il valore di una somma a una data futura,

dato un certo valore iniziale e un certa tasso di interesse.

Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, Cn è il flusso di cassa al tempo n ed r è il

flusso di attualizzazione, qual è la formula per calcolare il valore attuale

C0=Cn/(1+r) alla n

Quali sono le differenze tra un’operazione di capitalizzazione e un’operazione di attualizzazione

Operazione di capitalizzazione – determinazione del valore di una somma ad una data futura, dato

un certo valore iniziale e un certo tasso d’interesse

Operazione di attualizzazione – Se l’obiettivo è quello di calcolare il valore oggi (C0) della somma di

denaro (Cn) che si riceverà tra n anni

Si spieghi il concetto di costo opportunità

Il costo opportunità del capitale di un investimento in un progetto è il tasso di rendimento atteso

richiesto dagli investitori per un investimento in azioni o altri titoli che hanno lo stesso rischio del

progetto. Si illustri il metodo del valore attuale netto

Il VAN rappresenta la ricchezza incrementale generata da un investimento, espressa come se essa

fosse immediatamente disponibile. Viene definito “netto” in quanto tiene in considerazione gli

esborsi necessari per attuare il piano di investimento, e non solo i flussi in entrata generati

dall’investimento stesso.

Il VAN si determina sottraendo dal VA il costo dell’investimento che si intende realizzare, ossia:

VAN = VA – investimento richiesto = C0 + C1/(1+r)

Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, Cn è il flusso di cassa al tempo n ed r è il

tasso di attualizzazione, si risponda alle seguenti 3 domande:

1- Di solito C0 è positivo o negativo

2- Qual è la formula del valore attuale netto

3- Perché il simbolo r viene spesso d





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts