Monte Napoleone District: l’essenza del lusso a Milano
Il Monte Napoleone District a Milano è una delle zone più prestigiose e famose della città, situata nel cuore del Quadrilatero della Moda. Quest’area è famosa per le sue eleganti boutique di lusso, showroom di alta moda, gioiellerie esclusive e gallerie d’arte ed è considerato uno dei luoghi di shopping più esclusivi al mondo.
Il nome “Monte Napoleone” deriva da Via Monte Napoleone, una delle vie principali che attraversa il distretto e ospita i più importanti marchi internazionali della moda come Gucci, Prada, Chanel, Louis Vuitton, Valentino, e tanti altri.
Il Monte Napoleone District si conferma, ancora oggi, come uno dei fulcri mondiali dello shopping di lusso, un’associazione di oltre 130 Global Luxury Brand lungo le prestigiose vie di Monte Napoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta e San Pietro all’Orto. Quest’associazione, che collabora anche con hotel cinque stelle, continua a consolidare la sua reputazione come meta privilegiata per una clientela internazionale in cerca di qualità ed esclusività. Il quadrilatero della Moda non è solo un luogo per fare shopping sfrenato ma una vera e propria esperienza che attrae visitatori da ogni angolo del pianeta, trasformando Milano in un punto di riferimento irrinunciabile per gli appassionati di moda e lusso.
Crescita e tendenze del settore
Secondo i dati dell’Osservatorio Digitale di Deloitte, il 2024 rappresenta un anno di straordinaria crescita per il Monte Napoleone District, che ha accolto ben 12,6 milioni di visitatori unici, segnando un incremento del 15% rispetto al 2023 e un notevole balzo del 23% rispetto ai dati pre-pandemia del 2019. Un’analisi approfondita del profilo dei visitatori rivela una predominanza maschile (56%), con una forte concentrazione di individui nella fascia di età compresa tra i 25 e i 55 anni (61%). Inoltre, il 63% dei visitatori rientra nella categoria degli alto-spendenti, confermando ulteriormente la posizione del distretto come destinazione di lusso globale.
Gli eventi che attirano il maggior numero di visitatori includono la celebre Design Week, le Fashion Week donna e l’appuntamento autunnale de “La Vendemmia di Monte Napoleone”. Nel corso dell’anno, si osserva anche un incremento del traffico durante i saldi estivi e una significativa affluenza durante le festività natalizie, segnali di un interesse sempre crescente per questa area affascinante.
Geografia dei visitatori: dagli Usa il gruppo più numeroso
Un’analisi più dettagliata rivela che l’87% dei visitatori del Monte Napoleone District proviene dall’Italia, mentre oltre 800.000 presenze sono attribuibili a turisti stranieri. Tuttavia, si nota una flessione del 20% rispetto al 2023. Tra i visitatori internazionali, gli statunitensi si confermano come il gruppo più numeroso, rappresentando il 10% del totale, seguiti dai britannici (7%), cinesi (6%) e altri europei, tra cui francesi (6%), spagnoli (6%) e tedeschi (5%).
Non mancano, infine, visitatori provenienti dalla Russia (4%) e dall’Arabia Saudita (3%), a testimonianza della diversificazione e della globalità della clientela attratta dal distretto.
Non solo moda
Oltre al commercio, la zona del MonteNapoleone District è caratterizzata da eleganti palazzi storici, con architettura raffinata che testimonia la grandezza della Milano del passato. Molti di questi edifici risalgono a secoli passati.
Nei dintorni, si trovano anche importanti gallerie d’arte e luoghi di interesse culturale, come il Palazzo Morando, sede di musei dedicati alla storia e alla moda milanese.
Focus sulla spesa
Nonostante la contrazione delle presenze straniere, il Monte Napoleone District mantiene la sua posizione di leader nello shopping di lusso, evidenziando una crescita nello scontrino medio. Secondo i dati di Global Blue sulla spesa tax-free dei turisti extra UE, nel 2024 lo scontrino medio ha raggiunto la cifra di €2.525, più del doppio rispetto alla media nazionale di €1.012, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente.
A spingere questa crescita sono stati in particolare gli acquisti effettuati dai visitatori statunitensi, che hanno contribuito per il 18% del totale, seguiti dai turisti provenienti dall’area del Golfo (15%) e dai cinesi (12%). Questi ultimi continuano a emergere come i “big spender” del Quadrilatero, registrando uno scontrino medio di €3.185, superando così i turisti del sud-est asiatico (€2.760) e i britannici (€2.730).
Dal punto di vista merceologico, il segmento dei gioielli e orologi ha registrato un aumento significativo della spesa media, con un incremento del 23% rispetto al 2023 e uno scontrino medio di €8.800, pari al 25% della spesa totale. Anche il settore fashion & clothing ha mostrato una crescita del 16%, con una spesa media di €2.080, ribadendo così il ruolo di Milano come capitale globale della moda.
Un’eccellenza destinata a crescere
Il Monte Napoleone District non è soltanto un centro di eccellenza per il lusso ma rappresenta anche il simbolo della resilienza e della capacità attrattiva di Milano. La combinazione di brand prestigiosi, eventi esclusivi e una clientela appassionata contribuiscono a far sì che questo distretto continui a prosperare, anche in un contesto di sfide economiche e sociali. Con strategie mirate e un’offerta sempre più diversificata, il futuro del MonteNapoleone District appare luminoso, con la certezza, quasi assoluta, che riuscirà a mantenere il suo status di leader incontestato nel panorama dello shopping di lusso mondiale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link