Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU (all. 2): pubblicato il bando dell’Univ. di Trieste, scad. 27 febbraio ore 14 [Bando]


In attesa dell’emanazione del Decreto ministeriale di accreditamento e dell’assegnazione dei posti alle sedi, l’Università degli Studi di Trieste ha pubblicato il bando relativo ai percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023.

Per l’anno accademico 2024/2025 sono attivate le seguenti classi di concorso:

* ATTENZIONE: I posti disponibili indicati nella tabella di cui sopra potrebbero essere ridotti a seguito della successiva emanazione dei Decreti Ministeriali di autorizzazione dei posti e di indicazione dei criteri per la selezione.

RISERVA DI POSTI
Salvo diverse indicazioni ministeriali, ai sensi dell’art. 14 comma 6 del DPCM è prevista inoltre una riserva di posti del 35%, per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73.

Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.

DESTINATARI DEL CORSO

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

  1. Coloro che vogliano partecipare al Percorso abilitante 60 CFU (Allegato 1 del DPCM), di cui all’art. 2 – bis del D.lgs. 59/2017 e art.7 comma 2 del DPCM e coloro in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 ai sensi del D.M. 616/2017;
  2. Coloro che vogliano partecipare al Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), riservato: ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.lgs. 59/2017 e ai candidati di cui al comma 4-bis dell’art. 2-ter del D.lgs. 59/2017 (coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73);
  3. Coloro che vogliano partecipare al Percorso 36 CFU (Allegato 5 del DPCM) per i vincitori del concorso a cui hanno partecipato ai sensi dell’art. 18 – bis, comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017.

REQUISITI DI ACCESSO
I destinatari del Bando sono coloro in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 59/2017.

Possono, altresì, accedere all’offerta formativa coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del sopracitato decreto legislativo. Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato al conseguimento di 180 CFU.

Per sostenere la prova finale del percorso è necessario il possesso del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso. Gli studenti contemporaneamente iscritti ad un corso di studio in difetto del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso potranno partecipare alla prova finale, previo conseguimento del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso, nella prima sessione utile dell’a.a. 2024/2025 e 2025/2026.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti perentoriamente entro il termine ultimo della presentazione delle domande di ammissione fissato al 27 febbraio 2025, ad eccezione del titolo di laurea e dei requisiti per l’accesso alla classe di concorso per coloro che sono iscritti ai corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 59/2017.

Il corso non è finalizzato all’acquisizione dei crediti per l’accesso alla classe di concorso, in quanto per i laureati i titoli di accesso devono essere posseduti entro la scadenza dell’iscrizione.

Tutti candidati sono ammessi con riserva. L’Università può adottare, in qualsiasi momento, anche dopo l’immatricolazione, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino in difetto dei requisiti previsti.

POSTI ORDINARI E SOPRANNUMERARI
Sono previste due categorie di candidati. All’atto dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà indicare una categoria:

  • Posti ordinari
  • Soprannumerari

Fanno parte della categoria dei posti ordinari:

Prestito personale

Delibera veloce

  • Coloro che vogliano partecipare al Percorso abilitante 60 CFU (Allegato 1 del DPCM);
  • coloro che vogliano partecipare al Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), ai sensi del comma 4-bis dell’art. 2-ter del D.lgs. 59/2017 (coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124);
  • coloro che vogliano partecipare al Percorso 60 CFU (Allegato 1 del DPCM) chiedendo il riconoscimento dei 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 ai sensi del D.M. 616/2017.

Fanno parte della categoria dei soprannumerari:

  • Coloro che vogliano partecipare al Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), riservato ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.lgs. 59/2017 (coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73);
  • coloro che vogliano partecipare al Percorso 36 CFU (Allegato 5 del DPCM) vincitori del concorso a cui partecipano ai sensi dell’art. 18 – bis, comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017.

I candidati soprannumerari devono indicare solamente una preferenza del percorso.

ATTIVITÀ DIDATTICHE
Il corso si terrà al 50% online. La frequenza è obbligatoria, con percentuale minima di presenza al 70% per ogni attività formativa, ai sensi dell’art. 7 comma 7 del DPCM.

La frequenza è obbligatoria e non sono previste sospensioni del corso, salvo i casi indicati all’art. 9 del presente Bando. L’offerta formativa è fruita in forma aggiuntiva rispetto alle attività formative curricolari, fermi restando il rispetto degli obiettivi formativi specifici dei medesimi corsi di studio e il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sulla base dei relativi ordinamenti didattici.

Gli iscritti devono concludere il Percorso entro i termini stabiliti, pena la decadenza, salvo specifiche deroghe per gli studenti iscritti ai corsi di studio di laurea magistrale come indicate all’art. 3 e alle situazioni particolari richiamate dall’art 9.

Le attività inizieranno seguendo un calendario che verrà pubblicato alla pagina https://portale.units.it/it/studiare/post-lauream/formazione-insegnanti/60cfu

TERMINI DI ISCRIZIONE
I termini di iscrizione sono i seguenti: dalle ore 13.00 di martedì 18 febbraio 2025 entro il termine perentorio delle ore 14.00 di giovedì 27 febbraio 2025

RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU
Coloro in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 ai sensi del D.M. 616/2017 devono partecipare al Percorso 60 CFU (Allegato 1 del DPCM) e autocertificare obbligatoriamente il possesso dei 24 CFU nel Modulo di autocertificazione dei requisiti e dei titoli di accesso. I 24 CFU saranno riconosciuti automaticamente.

COSTO DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
Per l’iscrizione alla procedura è previsto il pagamento di € 40,00 di tassa utilizzando esclusivamente il bollettino PagoPa disponibile al termine della procedura. L’importo di € 40,00 di iscrizione al concorso potrà essere rimborsato prima dell’apertura delle immatricolazioni, esclusivamente in caso di rinuncia di iscrizione a seguito della diminuzione dei posti disponibili dovuta alla successiva emanazione dei Decreti Ministeriali di autorizzazione dei posti e di indicazione dei criteri per la selezione.

VEDI IL BANDO





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri