Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

un anno di eventi per raccontare la storia della sanità


L’Ospedale di Sassuolo festeggia quest’anno il suo ventesimo anniversario. Inaugurato il 29 gennaio 2005 in via Francesco Ruini 2, la struttura è diventata un punto di riferimento per la sanità dell’area Sud della Provincia di Modena. Intitolata al medico sassolese Francesco Ruini, padre del cardinale Camillo, l’opera segnò fin da subito una svolta grazie alla sua gestione ‘mista’ pubblico-privato.

L’Ospedale di Sassuolo S.p.A. nacque dalla fusione tra l’antico ospedale civile, ospitato per due secoli nell’ex monastero di S. Chiara, e la casa di cura privata accreditata ‘Villa Fiorita’, oggi sede del Distretto Sanitario. Con una superficie di oltre 40 mila metri quadrati, la struttura offre 246 posti letto e impiega più di 800 professionisti per un bacino d’utenza che supera le 120 mila persone.

Tecnologicamente avanzato e perfettamente integrato con la rete ospedaliera provinciale, l’Ospedale conta 8 sale operatorie, 2 TAC, 3 risonanze magnetiche, 3 ambulatori chirurgici, 3 sale endoscopiche e ben 23 specialità chirurgiche, mediche e assistenziali. Ogni anno, vengono effettuati circa 17 mila ricoveri e 8 mila interventi chirurgici, mentre il Pronto Soccorso gestisce oltre 44 mila accessi e il reparto di ostetricia ha superato le 1.300 nascite annue.

Per tutto il 2025, l’Ospedale organizzerà una serie di eventi per celebrare questa importante ricorrenza. Due mostre racconteranno la storia di VolontariArte e il primo anno di attività della struttura. Un libro, edito dalla Casa Editrice Incontri, raccoglierà le testimonianze di medici, infermieri e scrittori locali. Inoltre, verrà realizzato un docu-film dall’emittente TRC e sarà organizzato un evento al Teatro Carani, in collaborazione con il Comune di Sassuolo.

Le celebrazioni culmineranno a dicembre con un concerto natalizio all’interno dell’Ospedale, un’occasione per ringraziare la comunità locale e chiudere un anno dedicato alla memoria e alla condivisione di un percorso sanitario unico nel suo genere.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Il programma di eventi, in costante aggiornamento, è stato co-finanziato da 20 sponsor e partner che hanno voluto contribuire alla realizzazione delle diverse iniziative e ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, della Provincia di Modena e del Comune di Sassuolo.

“È un grande onore, per me, poter vivere questo particolare anno di festeggiamenti – spiega il Direttore Generale Dr. Stefano Reggiani. L’Ospedale di Sassuolo, nel quale sono arrivato nel 2021, è da sempre un fiore all’occhiello per il sistema sanitario, tanto che anche da altre Regioni e altre prestigiose realtà sanitarie sono venuti a studiarne il modello organizzativo. Tra le tante specificità di questa azienda, credo che uno dei più importanti valori aggiunti sia la sua considerevole capacità di investimento, anche grazie a profondi e radicati rapporti col tessuto produttivo del Distretto Ceramico, sempre attento e disponibile a finanziare un bene comune importantissimo: la salute. D’altra parte, l’Ospedale di Sassuolo è anche un esempio in ambito di efficienza delle risorse. E, al suo interno, è molto forte il senso di appartenenza delle persone. Sia da parte degli operatori sanitari che dei singoli cittadini. Anche per questo crediamo sia doveroso, oltre che emozionante, restituire in questa occasione un percorso condiviso di eventi e iniziative che valorizzino al meglio l’unicità di Sassuolo. Il suo passato, certo, ma anche il suo presente e il suo prossimo futuro”.

“I primi vent’anni dell’Ospedale di Sassuolo – sottolinea Luigi Zironi, Sindaco di Maranello e Consigliere della Provincia di Modena – rappresentano una storia che merita di essere raccontata: per il coraggio con cui, nel 2005, è stata intrapresa questa avventura, puntando inizialmente su una gestione ‘mista’ condivisa tra pubblico e privato, e per l’efficienza raggiunta negli anni da questa struttura, perfettamente inserita nella rete sanitaria modenese e regionale. Una ricorrenza come quella di oggi rappresenta un ulteriore stimolo ad affrontare assieme le sfide che ci aspettano con ancora più energia, innanzitutto sullo sviluppo di servizi sempre più capillari sui territori”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere