Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Cisl Fp Reggio Calabria: Sera riconfermato


Si è svolto il 12 febbraio presso l’Hotel Excelsior di Reggio Calabria il VII Congresso della Cisl Funzione Pubblica di Reggio Calabria. L’assemblea ha visto la partecipazione di delegati, rappresentanti istituzionali e sindacali, che hanno discusso le sfide del pubblico impiego e il ruolo della Cisl nella tutela dei lavoratori. Nel corso dell’evento, Vincenzo Sera è stato riconfermato segretario generale della Cisl Funzione Pubblica reggina, con l’elezione dei segretari provinciali Christian Larosa e Marina Panella.

Un congresso partecipato con il sostegno delle istituzioni

All’evento erano presenti i segretari regionali della Cisl FP Calabria, Giuseppe Chirumbolo e Giuseppe Spinelli, il segretario confederale della UST CISL di Reggio Calabria, Giuseppe Rubino, e i segretari generali della Cisl Funzione Pubblica di Cosenza e Magna Grecia, Pierpaolo Lanciano e Antonio D’Aloi. Ha partecipato anche il segretario generale della Cisl FNP, Arcangelo Carbone.



Non è mancata la presenza delle istituzioni, tra cui Carmelo Versace, vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il vicesindaco del Comune di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, e il presidente della Camera di Commercio, Ninni Tramontana, insieme al segretario generale, Natina Crea.


PER APPROFONDIRE: Tirocini di inclusione sociale, accordo per un assegno fino alla pensione


Il congresso ha visto la partecipazione di 73 delegati provenienti da tutta la provincia, rappresentanti delle Funzioni Centrali, delle Funzioni Locali, della Sanità Pubblica e Privata e del Terzo Settore.

La conferma di Vincenzo Sera alla guida della Cisl FP reggina

Uno dei momenti centrali dell’assemblea è stata la riconferma di Vincenzo Sera come segretario generale, segno di un impegno costante e di un radicamento profondo nel tessuto sindacale della Cisl. Sera, dipendente dell’Avvocatura dello Stato presso la sede distrettuale di Reggio Calabria, vanta un’esperienza sindacale trentennale, con ruoli di responsabilità a vari livelli dell’organizzazione fin dal 1995.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Sono stati inoltre eletti Christian Larosa, dipendente dell’Asp di Reggio Calabria, già componente del direttivo comparto Sanità ed eletto RSU nel 2021, e Marina Panella, funzionario del Comune di Reggio Calabria, attiva nella Cisl FP da anni e coordinatrice del Coordinamento Donne.

Tra partecipazione e rinnovamento

Nel suo intervento, il segretario generale Vincenzo Sera ha sottolineato il valore del congresso come momento di sintesi, verifica e programmazione per il futuro. «Celebriamo un congresso che ci chiama a riflettere non solo su quanto fatto, ma soprattutto sul presente e sulle sfide future del pubblico impiego», ha dichiarato Sera.

Ha poi evidenziato il contesto economico e politico attuale, con una crisi finanziaria post-pandemica aggravata dai conflitti internazionali e da una crescente sfiducia nelle istituzioni. Il sindacato, ha sottolineato, deve giocare un ruolo cruciale nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella costruzione di una governance efficace.

Sera ha inoltre ringraziato il segretario generale uscente della Cisl, Luigi Sbarra, per il lavoro svolto e ha ribadito l’impegno della Cisl FP nella contrattazione collettiva per il rinnovo dei CCNL del pubblico impiego, ponendo particolare attenzione ai settori della Sanità e delle Funzioni Locali.

Le sfide per il futuro: rinnovo contrattuale e nuove opportunità

Tra i temi affrontati durante il congresso, è stato dato ampio spazio alla negoziazione per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. Il CCNL delle Funzioni Centrali per il periodo 2022-2024 è stato siglato con un aumento medio di 165 euro lordi, ma restano ancora da definire i contratti della Sanità e delle Funzioni Locali.

Sera ha sottolineato come la Cisl sia l’unico sindacato ad aver firmato il contratto per le Funzioni Centrali, mentre CGIL e UIL hanno fatto un passo indietro. Grande attenzione è stata poi dedicata alle novità per il settore pubblico, tra cui: Valorizzazione delle competenze attraverso nuovi ordinamenti professionali, progressioni verticali per la crescita dei dipendenti, sicurezza sul lavoro e formazione continua, Welfare integrativo e stabilizzazioni per garantire maggiore sicurezza occupazionale e massimizzazione delle risorse del PNRR, da cogliere come opportunità di rilancio per i servizi pubblici

Il futuro della Cisl FP: formazione e coinvolgimento dei giovani

Uno degli aspetti centrali del discorso di Vincenzo Sera è stato l’impegno per la formazione sindacale e il coinvolgimento delle nuove generazioni.

«Investiremo molto su informazione e formazione. Dobbiamo trasmettere ai più giovani il valore dell’appartenenza e della partecipazione», ha affermato il segretario generale.

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Il congresso ha infatti visto una forte presenza di nuovi dirigenti sindacali giovani, segno di un rinnovamento generazionale che punta a rendere la Cisl FP sempre più dinamica e rappresentativa.

Un impegno per il rinnovo delle RSU 2025

Infine, Sera ha richiamato l’attenzione sulla prossima tornata elettorale per il rinnovo delle RSU nel pubblico impiego, prevista per aprile 2025. Ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per garantire trasparenza e correttezza nel processo elettorale, denunciando alcune irregolarità nella campagna elettorale di altre sigle sindacali.

Conclusioni e prospettive future

A chiudere i lavori congressuali è stato il segretario della UST CISL di Reggio Calabria, Giuseppe Rubino, che ha offerto una panoramica sullo scenario politico-sindacale nazionale. Ha inoltre esaltato l’approvazione, presso la Commissione Lavoro e Finanze di Montecitorio, della proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, un evento storico per il mondo sindacale italiano.

Il congresso si è concluso con un messaggio chiaro: unità, partecipazione e responsabilità saranno le chiavi per affrontare le sfide dei prossimi anni e per garantire una rappresentanza sempre più forte e incisiva nel mondo del lavoro pubblico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese