Torino si prepara ad accogliere, dal 15 al 19 maggio 2025, la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro, un evento che si conferma come uno dei più importanti appuntamenti culturali a livello europeo. Quest’anno, il tema scelto è “Le parole tra noi leggere“, un omaggio al romanzo di Lalla Romano pubblicato nel 1969 e un verso di Eugenio Montale, che invita a riscoprire il potere delle parole come strumento di connessione, dialogo e comprensione reciproca.
Salone del Libro di Torino 2025: il programma, gli ospiti e gli eventi speciali
Sotto la direzione editoriale di Annalena Benini, il Salone si propone di offrire ai visitatori un’esperienza ricca e stimolante, con un programma che spazia tra letteratura, arte, cinema, musica e molto altro. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di incontro e confronto tra autori, editori, lettori e appassionati di ogni età, promuovendo la lettura come strumento di crescita personale e collettiva.
Un programma ricco
L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente interessante, con la partecipazione di numerosi autori di fama internazionale: tra questi, Yasmina Reza, che aprirà ufficialmente il Salone con una lectio magistralis, e poi Tracy Chevalier, Joël Dicker, Georgi Gospodinov, Jhumpa Lahiri e Valérie Perrin. Il programma completo sarà svelato ad aprile, ma sono già state annunciate alcune delle principali novità e sezioni speciali.
Paesi Bassi ospite d’onore
I Paesi Bassi saranno il paese ospite di questa edizione, con un ricco programma di eventi dedicati alla letteratura e alla cultura olandese. Il palinsesto di eventi dedicati alla produzione culturale in lingua neerlandese è intitolato “La scoperta dell’Olanda“, dall’omonimo romanzo che Jan Brokken presenterà al Salone. Al Salone è prevista la partecipazione di oltre venti autori e autrici, grandi nomi e nuove generazioni, di tutti i generi letterari. La Regione ospite, sarà, invece, la Campania, e verrà proposto uno sguardo approfondito sul patrimonio librario e culturale campano.
Le sezioni tematiche del Salone del Libro
Anche quest’anno, il Salone sarà suddiviso in diverse sezioni tematiche, curate da scrittori, intellettuali e artisti di spicco. Tra le sezioni confermate troviamo:
- Arte, curata da Melania Mazzucco, che accompagnerà i lettori in un percorso dedicato all’arte da leggere, con un dialogo speciale con Tracy Chevalier.
- Cinema, curata da Francesco Piccolo, che esplorerà i processi creativi dietro lo schermo, con la partecipazione della famiglia Comencini.
- Crescere, la nuova sezione curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, dedicata alle difficoltà e alle sofferenze delle nuove generazioni, con un focus sull’importanza della creatività giovanile e delle relazioni autentiche.
- Editoria, curata da Teresa Cremisi, che darà voce a editrici affermate, tra cui Silvia Sesé.
- Informazione, curata da Francesco Costa, che continuerà a ragionare sul settore con esperti del giornalismo italiano e internazionale, come Victoire Tuaillon.
- Leggerezza, curata da Luciana Littizzetto, che metterà in luce la scrittura che accoglie e risolleva, con uno spazio particolare dedicato alla leggerezza nella TV, con ospiti come Mara Venier e Fabio Fazio.
- Romance, curata da Erin Doom, che indagherà l’aspetto emotivo delle opere, con un incontro speciale con Felicia Kingsley.
- Romanzo, curata da Alessandro Piperno, che parlerà di capolavori con i suoi ospiti, tra cui Jhumpa Lahiri.
L’omaggio ai centenari
Il Salone celebrerà quest’anno alcuni importanti centenari letterari: dai 100 anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, ai 100 dalla nascita di Andrea Camilleri e di Flannery O’Connor, fino ai 250 dalla nascita di Jane Austen. Il Salone del Libro offrirà anche approfondimenti e celebrazioni speciali come quella per “L’AutoreInvisibile”: il ciclo di incontri professionali sulla traduzione editoriale curati da Ilide Carmignani che festeggerà i suoi 25 anni con una lectio magistralis di Georgi Gospodinov.
Spazi e iniziative speciali
Oltre al ricco programma culturale, il Salone del Libro offrirà ai visitatori la possibilità di esplorare alcuni degli spazi più iconici di Torino, come la Pista 500 sul tetto del Lingotto. Saranno inoltre riproposti alcuni degli eventi più apprezzati delle scorse edizioni, come il Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con un ricco programma di eventi, laboratori e incontri, e il Salone Off, la grande festa del libro diffusa in tutta la città, con eventi e iniziative in biblioteche, librerie, case del quartiere e altri luoghi culturali.
I progetti speciali
Il Salone del Libro 2025, come ogni anno, includerà diverse aree tematiche e progetti speciali. Tra i tantissimi, si possono ricordare:
- l’area dedicata allo sport, la sezione che esplora l’editoria sportiva, evidenziando come scrivere di sport significhi narrare storie di vita, emozioni e percorsi personali
- il mondo dei fumetti, che si concentra sul fumetto come linguaggio espressivo versatile. Celebrerà il 75° anniversario dei Peanuts e il 25° anniversario dalla scomparsa di Charles M. Schulz
- luci sui Festival, un progetto che mira a connettere e dare visibilità ai festival letterari di tutta Italia
- A/R Andata e racconto, un concorso letterario per racconti di viaggio inediti, aperto a scrittori esordienti. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Viaggiare con leggerezza”
- la sezione Gastronomica, curata da Slow Food Editore, dedicata alla lettura e alla discussione di temi legati al cibo, dalla sua sostenibilità alle nuove tendenze editoriali
- la sezione Parole da leggere in camper, il podcast itinerante, realizzato da Ticket to Read, che vedrà Margherita Schirmacher esplorare il potere delle parole scritte e cantate
- l’area dedicata al self-publishing, con uno spazio dedicato agli autori indipendenti
- l’area business, un hub per i professionisti dell’editoria, offrendo opportunità di networking e sviluppo commerciale
- il Rights Centre, dedicato alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi. Durante l’evento si terrà la terza edizione dell’Aficionado Award, un riconoscimento per le realtà editoriali più innovative
Bookstock: universo per giovani lettori
Il Bookstock merita una menzione a parte, perché è uno spazio dedicato completamente ai giovani, con un ricco programma di eventi: dai laboratori di lettura ad alta voce di “Nati per Leggere per i più piccoli”, al progetto Book-Makers, per chi vuole lavorare nel mondo dell’editoria. Anche l’arte dell’illustrazione sarà protagonista al Bookstock, con la collaborazione del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. E anche la poesia con incontri e laboratori dedicati a studenti e bambini e con l’immancabile appuntamento “Poetry Slam”, gara di poesia tra performer.
Biglietti e accrediti
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si conferma, quindi, un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della lettura, un’occasione unica per celebrare il potere delle parole e la bellezza della conoscenza. I biglietti del Salone sono disponibili sul sito Salonelibro.it. Sono già attive le procedure di accredito per professionisti e sono aperte le prenotazioni dei biglietti per le scuole. Sono previste diverse agevolazioni e sconti.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link