Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Carta di credito con fido

Procedura celere

TORNA SALONE AUTO TORINO 2025


TORNA SALONE AUTO TORINO DAL 26 AL 28 SETTEMBRE 2025

ATTESI OLTRE 50 BRAND AUTOMOTIVE E 500.000 VISITATORI

IL GRUPPO STELLANTIS CONFERMA LA SUA PARTECIPAZIONE

Salone Auto Torino tornerà dal 26 al 28 settembre 2025 dopo il successo straordinario della prima edizione, che ha accolto 500.000 visitatori provenienti da tutte e 102 le province italiane arrivati a scoprire e provare le novità delle 43 case automobilistiche.

Un successo che non solo ha confermato il forte interesse del pubblico per il settore automotive, ma ha anche generato un impatto significativo sull’economia del territorio.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Il Salone Auto Torino si conferma un’importante piattaforma di dialogo tra i principali attori del settore: brand, media e istituzioni. L’evento ospiterà talk, conferenze e momenti di approfondimento per esplorare le sfide e le opportunità dell’industria automobilistica del futuro anche grazie al sostegno di Regione Piemonte.

Presentazione ufficiale ai Musei Reali di Torino

La presentazione ufficiale del Salone dell’Auto di Torino 2025 si è svolta ai Musei Reali di Torino, alla presenza di importanti personalità del settore e delle istituzioni ed è stata moderata da Giuseppe Bottero, vice direttore de La Stampa.

In collegamento da Roma è intervenuto Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha espresso il suo sostegno all’evento ideato e realizzato da Andrea Levy, Presidente di Salone Auto Torino che ha presentato la nuova edizione con Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive, Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti della Regione Piemonte, Mimmo Carretta, Assessore Sport, Grandi Eventi Turismo e Tempo Libero della Città di Torino e Alberto Scuro, Presidente ASI.

Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino: “Sono già molte le case che hanno confermato la loro adesione e che presenteranno a Salone Auto Torino molte novità, prossimamente sarà comunicato l’elenco completo degli espositori. Un successo importante, che nasce anche grazie al sostegno di Regione Piemonte e alla collaborazione con le aziende e le istituzioni del territorio, come Città di Torino, Camera di Commercio e Unione Industriali”.

Tutte le novità del format Salone Auto Torino 2025

L’edizione 2025 del Salone Auto Torino introdurrà alcune modifiche al suo format, tracciando un perimetro differente e più concentrato dell’area espositiva che offrirà ai visitatori un’esperienza unica tra le meraviglie dell’industria automobilistica e quelle architettoniche di Torino: le novità di prodotto, i prototipi e le supercar si troveranno nelle suggestive e scenografiche piazza Castello e piazzetta Reale, e tra i viali dei Giardini Reali.

Il format dell’evento, che offre ingresso libero e esposizione all’aperto, si distingue per un orario esteso, dalle 9 alle 19, e per una formula che privilegia l’interazione diretta con il pubblico. Questo approccio ha riscosso un successo crescente, con sempre più case automobilistiche che stanno riservando gli spazi disponibili e, di conseguenza, si prevede un aumento significativo del numero di espositori per l’edizione del 2025.

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Il Gruppo Stellantis ha già confermato ufficialmente la sua partecipazione a Salone Auto Torino 2025, con la sua gamma di brand iconici e con le sue ultime novità.

A Salone Auto Torino, sarà allestita un’area dedicata ai quadricicli, esposti per rispondere alla crescente attenzione dei giovani e alla domanda in espansione nel mercato. Questa scelta sottolinea l’importanza di orientare l’offerta automobilistica verso le nuove generazioni, sempre più interessate a soluzioni di mobilità innovative e sostenibili. Inoltre, l’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, un tema fondamentale per educare i giovani a una guida consapevole e responsabile.

Gli appuntamenti di Salone Auto Torino

Piazza Castello sarà il cuore dei test drive di Salone Auto Torino. Nell’area davanti la Prefettura saranno esposte tutte le novità più tecnologiche e sostenibili a disposizione del pubblico per i test drive in viabilità ordinaria. Mentre i test ride dedicati alle moto partiranno da piazza Vittorio Veneto.

Piazza Vittorio Veneto sarà l’hub di raccordo per le sfilate del Salone Auto Torino, in particolare nel weekend 27-28 settembre.

Sabato 27 settembre sarà il punto di arrivo del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, un’esperienza esclusiva che coinvolgerà 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia e che prevederà il meeting delle supercar in via Mensa, a Venaria, chiusa per l’occasione. I partecipanti potranno visitare la Reggia di Venaria, pranzare insieme in piazza Annunziata, saranno salutati e annunciati da Fabio Giulivi, Sindaco della città di Venaria Reale, per poi ripartire alla volta di Torino, dove entreranno nel cuore del Salone.

Domenica 28 settembre piazza Vittorio Veneto diventerà punto di partenza del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, organizzato da Autoappassionati. L’evento si terrà il 28 settembre 2025 nello splendido borgo di Revigliasco Torinese, nel Comune di Moncalieri. Il Concorso d’Eleganza Festival Car 2025 ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento FIVA Premiere Event, entrando nel calendario internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens.

L’appuntamento per media e addetti ai lavori sarà venerdì 26 settembre, con la giornata stampa e l’inaugurazione della 2ª edizione di Salone Auto Torino insieme alla madrina ufficiale della manifestazione, Federica Masolin, giornalista sportiva di Sky.

Ritorna il Free Pass Salone Auto Torino

Anche nel 2025, il Salone Auto Torino conferma l’iniziativa Free Pass, un biglietto elettronico gratuito che offre ai visitatori l’accesso a diverse convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti sia nazionali che locali, permettendo di vivere Torino e il Piemonte a 360 gradi. Nel 2024, sono stati scaricati 23.566 Free Pass, consentendo ai visitatori di beneficiare di sconti significativi, come riduzioni fino all’80% sui biglietti Frecciarossa da e per Torino, tariffe agevolate con Flixbus e GTT, e ingressi gratuiti o scontati nei musei.

L’importante del sistema automotive piemontese

L’edizione 2025 sarà un’importante occasione per rafforzare le sinergie con i principali attori del territorio, tra cui Automotoclub Storico Italiano, ACI Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile, IED Torino e il Politecnico di Torino. In quest’ottica sarà promossa una partnership con Vehicle Valley, che rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo dell’industria automobilistica.

Dopo il grande successo del 2024, tornerà anche Petronas, che nell’ultima edizione ha celebrato il suo 50° anniversario, confermando il suo ruolo di protagonista nel Salone Auto Torino. Per la gioia degli appassionati di motorsport di tutto il mondo, Recaro, fornitore globale e innovativo nella produzione di sedili automobilistici di alta qualità, torna a incontrare il suo pubblico di appassionati scegliendo di esporre a Salone Auto Torino.

Un calendario di attività che va definendosi e che sarà possibile scoprire sul sito ufficiale www.saloneautotorino.com dove sarà anche costantemente aggiornato l’elenco delle convenzioni del Free Pass Salone Auto Torino.

Le dichiarazioni della presentazione di Salone Auto Torino 2025

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive, Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti della Regione Piemonte: “Il Piemonte è storicamente il cuore dell’industria automobilistica italiana e oggi, nonostante le criticità del settore, la filiera dimostra una straordinaria capacità di innovazione e rilancio. Il Salone dell’Auto di Torino, che come Regione abbiamo fortemente voluto, rappresenta una vetrina ideale per esaltare la vitalità delle nostre imprese e la loro determinazione a competere su scala internazionale. La Regione abbiamo intrapreso azioni concrete per sostenere la transizione del settore automotive, contribuendo a finanziare progetti di innovazione e supportando l’integrazione salariale per i lavoratori in cassa integrazione che, grazie a percorsi specifici di formazione professionale, potranno migliorare la loro professionalità. Il Piemonte ha una tradizione industriale solida e le imprese meritano un futuro che sia competitivo: per questo abbiamo promosso Vehicle Valley, una rete che mette in connessione tutte le competenze del settore, dando visibilità alle nostre aziende e favorendo il loro posizionamento a livello globale, creando nuove opportunità per chi investe in innovazione, sostenibilità e mobilità del futuro”.

Mimmo Carretta, Assessore Sport, Grandi Eventi Turismo e Tempo Libero della Città di Torino: “Le migliaia di visitatori della scorsa edizione ci dicono che il Salone dell’auto non è solo una celebrazione dell’industria automobilistica, ma un’importante opportunità di promozione per la città e la sua storia automobilistica. Una manifestazione che rappresenta un punto di incontro tra brand, media, istituzioni e pubblico. La capacità di attrarre visitatori e operatori del settore ha avuto un impatto significativo sulla città, dimostrando come eventi di questa portata possano contribuire a valorizzare il nostro territorio, offrendo una piattaforma di dialogo su tematiche cruciali, dalle nuove tecnologie alle sfide della sostenibilità. Torino non vede l’ora di accogliere nuovamente appassionati, professionisti e curiosi per una nuova edizione del Salone Auto Torino”.

Alberto Scuro, Presidente ASI: “L’esperienza di ASI a Salone Auto Torino 2024 è stata entusiasmante: il coinvolgimento del grande pubblico ci ha permesso di trasmettere il valore

e i valori del motorismo storico nella città che ne è la culla. Sotto la Mole si incontrano tradizione e innovazione e siamo felici di mantenere vivo questo binomio che rende unica Torino. La presenza di ASI è già confermata anche per l’edizione 2025, con un grande spazio all’interno dei Giardini Reali, dove porteremo le origini della mobilità a due e quattro ruote e lo stile inconfondibile delle show car conservate nella Collezione ASI Bertone“.

Piergiorgio Re, Presidente Automobile Club Torino: “Automobile Club Torino sostiene da sempre gli eventi organizzati da Andrea Levy e dal suo team e rappresentano per noi un’ottima occasione per parlare dei temi che ci stanno a cuore, come la sicurezza stradale. Ed è con grande soddisfazione che assistiamo al ritorno di Torino al centro dei grandi eventi automobilistici, come Salone Auto Torino e come la partenza del Rally Montecarlo Historique”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta