Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Cinema, teatro, libri, giochi da tavolo e maschere nell’ultimo weekend di febbraio


Riccione si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura e del divertimento. Il calendario delle iniziative offre appuntamenti per ogni interesse: dagli incontri con autori ed esperti, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra tematiche affascinanti – dall’ecosistema del Marano al cinema d’animazione, fino ai racconti di viaggio nei paesi esotici – agli spettacoli teatrali che spaziano tra temi contemporanei e racconti biblici. Per gli appassionati di giochi da tavolo, sono previsti spazi dedicati dove sfidarsi in compagnia e scoprire nuove proposte, per grandi e bambini torna la festa in maschera e lo spirito del carnevale.

Racconti di viaggio in Thailandia: il 20 febbraio al Centro della Pesa

Giovedì 20 febbraio alle 21, presso la sala conferenze del Centro della Pesa (viale Lazio, 10), il gruppo Angolo dell’avventura Rimini-Riccione presenta un incontro dedicato alla Thailandia. Francesco Focaccia accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso immagini e racconti, illustrando le meraviglie di questa meta amatissima dai viaggiatori: dalla natura rigogliosa ai paesaggi mozzafiato, fino alla cultura e ai maestosi templi buddisti.

Paolo Pagliarani racconta il cinema d’animazione: il 20 febbraio al Centro della Pesa

Giovedì 20 febbraio alle 17, presso la sala conferenze del Centro della Pesa (viale Lazio, 10), il giornalista cinematografico Paolo Pagliarani terrà un incontro dedicato a “Il cinema d’animazione”, nell’ambito della rassegna “Cineracconti”. Pagliarani vanta una lunga esperienza con “Cartoon Club”, il festival internazionale dedicato al cinema d’animazione, al fumetto e ai games, di cui cura la selezione delle opere. Da sempre attento alle novità del settore, offrirà al pubblico uno sguardo approfondito sulle produzioni più interessanti e sugli sviluppi più recenti dell’animazione.

La bella stagione 2024/25: Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri al Cocoricò il 21 febbraio

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

Il 21 febbraio alle 21, al Cocoricò va in scena “La Sparanoia. Atto unico senza feriti gravi purtroppo”, uno spettacolo che mescola ironia tagliente e drammaticità per raccontare le contraddizioni del presente. Con un’atletica agitata della parola e un’intensa fisicità scenica, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri danno voce ai temi più scomodi del contemporaneo, ai conflitti politici di una generazione oppressa, tra repressione, ribellione e disillusione. Il testo è nato all’interno della scuola di drammaturgia “Scritture”, diretta da Lucia Calamaro e promossa da Riccione Teatro (ingresso a pagamento).

La presentazione del libro “La foce del Marano a Riccione”: il 22 febbraio al Centro della Pesa

Sabato 22 febbraio alle 17, il Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospita la presentazione del libro “La foce del Marano a Riccione – Un’area di interesse storico-naturalistico” (La Piazza Editore) di Irina Kruglova e Fosco Rocchetta, nell’ambito della rassegna “Di libri e di autori” della Biblioteca comunale.

Gli autori, insieme al naturalista Loris Bagli, guideranno il pubblico alla scoperta di questo ecosistema ricco di biodiversità, illustrando l’importanza della sua tutela attraverso le immagini e le osservazioni raccolte negli anni. L’incontro offrirà spunti di riflessione sulla necessità di proteggere questo prezioso ambiente naturale.

“Il canto di Rut”: il 22 febbraio alla Granturismo

Sabato 22 febbraio alle 21, la sala Granturismo (piazzale Ceccarini, 11) ospita “Il canto di Rut”, un’opera teatrale che racconta la storia di una donna coraggiosa e simbolo di pace e solidarietà. Originaria di Moab, l’attuale Giordania, Rut segue la suocera Naomi a Betlemme, abbandonando la propria terra per integrarsi nel popolo di Israele, diventando poi bisnonna del re Davide. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Liana Mussoni, vede in scena anche Gabriele Zoffoli al violoncello e Andrés Langer Eduardo al pianoforte. L’ingresso è a offerta libera.

“BiblioPlay. Giochi e sfide in biblioteca” il 23 febbraio 

Domenica 23 febbraio, dalle 16 alle 19, la Biblioteca comunale (viale Lazio, 10) ospiterà “BiblioPlay. Giochi e sfide in biblioteca”, un evento dedicato agli appassionati di giochi da tavolo, di simulazioni e rievocazioni storiche. In collaborazione con l’Associazione sammarinese giochi storici, il pomeriggio offrirà un’ampia selezione di giochi di carte, di società, di narrazione e gestionali, adatti a tutte le età. I presenti potranno poi giocare ai giochi medievali e di simulazione storica, ma anche a giochi da tavolo più semplici che la biblioteca mette a disposizione per qualsiasi tipologia di giocatore (indicativamente dai 5 anni in su).

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Durante l’incontro, il presidente dell’associazione, Gian Carlo Ceccoli, presenterà il suo libro “Giocare nel Medioevo”. Seguirà la presentazione dell’associazione e del gruppo dei “barattieri”, specializzato in rievocazioni medievali. Saranno disponibili tavolieri artigianali per provare giochi a contenuto storico, oltre ai giochi simulativi moderni che permettono di rivivere eventi storici, sportivi ed economici. Parteciperà anche l’autore Guido Albini, creatore di “The Faceless” e “Bon Voyage Voyager”, che racconterà il processo creativo dietro la realizzazione di un gioco e sfiderà i presenti alle sue stesse opere.

La festa di carnevale: il 23 febbraio nella piazza di Spontricciolo

Domenica 23 febbraio, dalle 14 alle 18, la parrocchia di San Lorenzo organizza la tradizionale “Festa di carnevale in piazza” a Spontricciolo (viale Saluzzo). Un pomeriggio di allegria con musica, giochi, spettacoli per bambini, animazione a tema e una pesca di beneficenza. Nello spirito scherzoso del carnevale i partecipanti sono invitati a mascherarsi.

Gli scatti iconici di Lartigue e Kertész in mostra a Villa Mussolini

Fino al 6 aprile, Villa Mussolini ospita la mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna”, un affascinante percorso dedicato a due icone della fotografia del Novecento. Lartigue, con i suoi scatti pieni di energia e spensieratezza, ha saputo catturare l’essenza della vita con leggerezza e meraviglia. Kertész, invece, ha esplorato il mondo attraverso un linguaggio visivo raffinato, giocando con luci, ombre e geometrie urbane per offrire una prospettiva più intima e riflessiva. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi l’orario si estende fino alle 20 (ingresso a pagamento).

La missione storico-archeologica in Kurdistan in mostra al Museo del territorio

Fino al 6 aprile, il Museo del Territorio e la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospitano la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”. L’esposizione, promossa da MiSAK in collaborazione con il Museo del Territorio, racconta attraverso testi e immagini le ricerche svolte nella regione di Garmian, in Kurdistan iracheno, dal team dell’Università di Bologna guidato da Luca Colliva e Serenella Mancini. Il percorso espositivo include anche “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni, che offre un’esperienza interattiva per avvicinarsi alla storia e all’archeologia in modo coinvolgente.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi