Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Gli eventi da non perdere nel weekend a Modena e provincia


Domenica torna il Carnevale in Piazza Martiri a Carpi. Ad animare la giornata carri allegorici, sfilata in costume, la musica di Radio Bruno, lo spettacolo teatrale e lo sproloquio della maschera carnevalesca Mostardino a cura dell’Associazione dialettale “La Vintarola”.

Domenica le strade di Bastiglia si animeranno con un’esplosione di musica, colori e allegria per il Carnevale 2025, un evento pensato per coinvolgere tutta la comunità. La giornata prenderà il via alle 14 in Piazza Repubblica, dove si riuniranno bambine, bambini, grandi e piccoli, in maschera e non, prima della partenza del corteo. Alle 14:30 la sfilata attraverserà il centro del paese, accompagnata dalla Banda Rulli Frulli con la sua inconfondibile energia musicale. 

Sabato la città di Maranello accoglie Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti. L’evento, che si terrà al Mabic alle 21, offre l’opportunità di conoscere da vicino l’artista, il suo lavoro e il suo percorso creativo. L’incontro sarà occasione per scoprire il suo ultimo libro, “Tutte le mie cose belle sono rifatte” (Feltrinelli Comics), e per approfondire i temi a lei cari, che spaziano dalla precarietà lavorativa alle relazioni sentimentali, passando per le sfide della vita moderna.

Appuntamento con “L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, in scena sabato alle 19 al Teatro Storchi di Modena. Lo spettacolo, prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale dal progetto di Simone Luglio (Falcone nella serie Rai La mafia uccide solo d’estate), è realizzato su testo di Claudio Fava, ex Presidente della Commissione antimafia in Sicilia ma anche scrittore (ha firmato la sceneggiatura del film I cento passi), e con la regia di Chiara Callegari.

Va in scena per la stagione lirica al Teatro Comunale di Modena venerdì alle ore 20 e domenica alle 15:30 “I due Foscari” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Opera considerata fra le più raffinate musicalmente del primo Verdi, sarà diretta da Matteo Beltrami al suo nuovo debutto verdiano in questo spettacolo, sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, con il Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI MODENATODAY

Sabato alle 20.30 presso la Chiesa del Voto il trio Mirages (flauto, violoncello e arpa) formato da Claudia Piga, Giulia Sanguinetti e Morgana Rudan presenta il progetto Musique d’un Passé Proche. Il concerto di sabato – a offerta libera – sarà anche l’occasione per una prima esecuzione italiana di un lavoro per flauto solo di Livia Malossi Bottignole, compositrice in residenza per questa stagione 2024-2025. 

Venerdì alle 21 salgono sul palco le Pandorea, il cui sound è caratterizzato principalmente da una vena alternative rock con sfumature hard rock, pop ed elettroniche; in apertura si esibiscono, Eggsite e RUT! Sabato alla stessa ora è la volta di “Revolandia”, rassegne dedicate a nuove band del territorio curate dal collettivo di artisti modenesi Revol Wave Orchestra: sul palco Buyuk Balta ed Elettrotubi. Domenica arriva “Cassandre”, spettacolo di restituzione finale della residenza artistica “Forme Composte”, realizzata da associazione Muse e Ore d’Aria.

Anche quest’anno al centro commerciale La Rotonda si terrà Palcoscenico, spettacolo delle scuole di danza del territorio che è giunta alla sua quarta edizione e che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Modena. Gli spettacolli – sabato e domenica – sono stati preparati e saranno messi in scena dalle scuole di danza modenesi e saranno due per ogni giornata. Le sette scuole partecipanti saranno Arabesque Ballet Studio, Movimento Unico, Talentho, Centro La Fenice, J’Latinos, Stars Academy e La Capriola. 

Domenica secondo appuntamento dell’anno con una visita guidata all’Acetaia Comunale di Castelvetro in due turni, alle 15.30 e alle 16.15. L’Acetaia Comunale di Castelvetro di Modena nasce nel 2002 ed è condotta dai Maestri Assaggiatori della comunità locale della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Dal 2021 l’Acetaia comunale ha ottenuto l’iscrizione, come produttore, nell’elenco della Denominazione d’origine protetta (DOP) “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”.

Sabato 22 febbraio a San Felice sul Panaro, presso l’auditorium comunale, alle 21, sarà rappresentato lo spettacolo teatrale “La guerra spiegata ai poveri”, a cura della compagnia La Zattera di Concordia fondata dal professor Giulio Ascari nel 1974. Lo spettacolo, con ingresso libero fino a esaurimento posti, si prefigge di far riflettere sul dramma delle guerre di ogni tempo e non dimenticare i tragici avvenimenti del secolo scorso.

Tutti gli altri eventi del fine settimana, e non solo, sono consultabili nella nostra sezione Cosa fare in città. Ricordiamo poi che è sempre possibile inviare eventi al nostro sito, attraverso l’apposito modulo.

Carta di credito con fido

Procedura celere



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro