Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

la classifica italiana, Portofino al quarto posto


Quali sono i piccoli borghi d’Italia più cercati online? Lo rivela, come ogni anno, la ricerca svolta da Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza. Sono state prese in considerazione le località con meno di cinquemila abitanti e la classifica rivela il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti e il prezzo medio a notte.

Portofino perde una posizione, quarto posto 

In classifica compare solo una realtà ligure, Portofino, che perde però una posizione rispetto alla precedente rilevazione scendendo dal terzo al quarto posto. Si conferma comunque una delle mete ‘top’ del Paese, con la sua piazzetta iconica, le case colorate e quel fascino senza tempo. Al primo posto della classifica italiana c’è Maratea (Basilicata) con una media di oltre 111mila ricerche medie mensili, al secondo San Vito Lo Capo (Sicilia) con poco meno di 92mila ricerche e al terzo Positano (Campania) che sfiora le 91mila e 500 ricerche. Pochissime in più rispetto a Portofino, che si ‘ferma’ a poco più di 91mila. Nella top 5 anche Amalfi (Campania). Favignana (Sicilia), prima nel 2024, scivola invece in sesta posizione. Seguono Sperlonga (Lazio), Courmayeur (Val d’Aosta), Pienza (Toscana) e Bormio (Lombardia). 

Tra le regioni guida la Lombardia 

La classifica complessiva arriva fino al trentesimo posto, ma non ci sono altre località della Liguria. Tra le novità rispetto all’anno precedente ci sono gli ingressi di Castel Sant’Angelo (Lazio, 12esimo posto), Peccioli (Toscana, 14esimo posto), Varenna (Lombardia, 18esimo posto) e Malcesine (Veneto, 23esimo posto). La regione più rappresentata è la Lombardia con sei borghi (Bormio, Bellagio, Limone sul Garda, Varenna, Ponte di Legno e San Pellegrino Terme), seguono con tre Toscana (Pienza, Peccioli e Pitigliano), Lazio (Sperlonga, Castel Sant’Angelo e Ponza), Puglia (Castel del Monte, Isole Tremiti e Peschici) e Trentino Alto Adige (Moena, Canazei e Andalo).

I prezzi medi: Portofino tra le più care per gli alloggi turistici 

Ma quanto costa una notte in queste località? I prezzi medi più alti per gli alloggi turistici sono quelli di Positano e Portofino con 814 e 423 euro a notte, seguono Amalfi e Courmayeur con 317 e 310 euro. Le più economiche sono invece Castel del Monte, Peschici, Pitigliano, Peccioli e Scilla con prezzi tra i 100 e i circa 130 euro a notte di media.

La classifica completa 

    Assistenza e consulenza

    per il sovraindebitamento

  1. Maratea (Basilicata, prezzo medio notte: 167 euro)
  2. San Vito Lo Capo (Sicilia, prezzo medio: 146 euro)
  3. Positano (Campania, prezzo medio: 814 euro)
  4. Portofino (Liguria, prezzo medio: 423 euro)
  5. Amalfi (Campania, prezzo medio: 317 euro)
  6. Favignana (Sicilia, prezzo medio: 180 euro)
  7. Sperlonga (Lazio, prezzo medio: 229 euro)
  8. Courmayeur (Valle d’Aosta, prezzo medio: 300 euro)
  9. Gestione Bed & Breakfasts

    Finanziamenti Bed & Breakfasts

  10. Pienza (Toscana, prezzo medio: 171 euro)
  11. Bormio (Lombardia, prezzo medio: 203 euro)
  12. Roccaraso (Abruzzo, prezzo medio: 224 euro)
  13. Castel Sant’Angelo (Lazio, prezzo medio: 215 euro)
  14. Bellagio (Lombardia, prezzo medio: 281 euro)
  15. Peccioli (Toscana, prezzo medio: 134 euro)
  16. Stresa (Piemonte, prezzo medio: 174 euro)
  17. Limone sul Garda (Lombardia, prezzo medio: 214 euro)
  18. Ponza (Lazio, prezzo medio: 230 euro)
  19. Varenna (Lombardia, prezzo medio: 290 euro)
  20. Pitigliano (Toscana, prezzo medio: 119 euro)
  21. Moena (Trentino-Alto Adige, prezzo medio: 224 euro)
  22. Canazei (Trentino-Alto Adige, prezzo medio: 228 euro)
  23. San Teodoro (Sardegna, prezzo medio: 188 euro)
  24. Malcesine (Veneto, prezzo medio: 189 euro)
  25. Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

  26. Ponte di Legno (Lombardia, prezzo medio: 207 euro)
  27. San Pellegrino Terme (Lombardia, prezzo medio: 132 euro)
  28. Andalo (Trentino-Alto Adige, prezzo medio: 260 euro)
  29. Castel del Monte (Puglia, prezzo medio: 100 euro)
  30. Isole Tremiti (Puglia, prezzo medio: 122 euro)
  31. Peschici (Puglia, prezzo medio: 101 euro)
  32. Scilla (Calabria, prezzo medio: 128 euro)

Come è stata ottenuta la classifica

Holidu ha analizzato il volume di ricerca medio mensile relativo al 2024 su Google tramite il sito Semrush utilizzando come parola chiave ‘cosa fare a’ e ‘cosa vedere a’ più il nome stesso dei comuni italiani con una popolazione residente inferiore a 5mila abitanti, sulla base della definizione di ‘piccolo comune’ fornita dall’Istat, dal cui ultimo rapporto disponibile inerente alla popolazione residente sono stati selezionati i comuni corrispondenti a tale criterio. Poi è stata stilata la classifica dei piccoli comuni con volume di ricerca più elevato. Per ciascuna località è indicato il prezzo medio di soggiorno a notte. In caso di uno o più comuni con il medesimo volume di ricerca, è stata data priorità ai comuni con il minor numero di residenti. 

Le altre notizie di oggi   



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri