(AGENPARL) – Roma, 20 Febbraio 2025
(AGENPARL) – gio 20 febbraio 2025 RAZIONALE
con il patrocinio di:
“punto 2” dell’Allegato al D.A. n. 295 /24 per l’utilizzo del “Fondo per
l’implementazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027”.
L’obiettivo generale del Progetto è la formazione in Psico-oncologia, al
fine di implementare queste figure nelle aziende sanitarie e di tutelare
il diritto di ogni paziente oncologico ad accedere alle cure psicooncologiche.
Il Piano Oncologico Nazionale, infatti, rende necessaria una formazione specifica, nell’ambito della psico-oncologia, che consenta la presa
incarico globale del paziente e dei caregivers da parte di professionisti
esperti nell’ambito psico-oncologico e che ci proietti a istituire la Legge
Nazionale della Psico-oncologia.
L’obiettivo di queste giornate è di comprendere il ruolo della psicooncologia e degli psico-oncologi nel complesso percorso di cura dei
pazienti oncologici e dei loro caregiver, con un’attenzione particolare
alla situazione regionale, poiché sebbene le linee guida nazionali e
internazionali evidenziano come un approccio multi-professionale
consenta una visione olistica e integrata dei bisogni di salute, con
riscontri evidence based che migliorano la qualità delle cure erogate e
aumentano l’adherence e la soddisfazione dei pazienti, il censimento
pubblicato ad aprile 2024 sul sito SIPO fornisce una fotografia aggiornata che testimonia una diffusione a macchia di leopardo dei centri di
psico-oncologia.
Ordine dei Medici Chirurghi e
degli Odontoiatri della
Provincia di Palermo
PSICO-ONCOLOGIA IN SICILIA:
Segreteria Organizzativa
LA RETE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI
L’EVOLUZIONE DELL’INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Rossella De Luca
CENTRO FORMAZIONE SANITARIA SICILIA
Provider Standard Nazionale
OMCeO Palermo n. 1224
ID Evento: 440786 – Obiettivo formativo n. 3
Crediti ECM: 8 – Posti disponibili: 50
Categorie accreditate: Psicologo (psicologo-psicoterapeuta)
COMITATO SCIENTIFICO:
Coordinamento Società Italiana di Psico-oncologia (SIPO) Regione Sicilia
PALERMO
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone”
21 FEBBRAIO 2025 | Accademia delle Scienze Mediche
9 MAGGIO 2025 | Aula Ascoli
Programma Scientifico
1° Giornata | 21 FEBBRAIO 2025
2° PARTE
La rete e la costruzione dei percorsi
Moderatori: Maria Rosaria Valerio, Vincenzo Adamo, Stefano Vitello,
Giuseppe Badalamenti
09.00|09.30
Saluti delle autorità
Dott.ssa Maria Grazia Furnari
Direttrice Generale AUOP “P. Giaccone”
Dott.ssa Vincenza Zarcone
Presidente Ordine Psicologi Regione Sicilia
11.30|11.45
1° PARTE
Moderatori: Anna Mancuso, Daniele La Barbera, Giuseppe Cicero
09.30|09.45
Le linee guida e distress psicologico
Alessandra Vela
11.45|12.00
Psico-oncologia: GOM e PDTA
M. Carmela Scriminaci
09.45|10.00
Dott. Toti Amato
Presidente Ordine Medici Provincia di Palermo
La gestione della relazione: approccio olistico e integrato
Eliana Gucciardo
12.00|12.15
Interventi psico-oncologi in ematologia
Claudia Lo Castro
10.00|10.45
Prof. Alberto Firenze
Direttore Sanitario AUOP “P. Giaccone”
Coinvolgere il territorio e le terapie domiciliari
N. Davide Girelli
12.15|13.00
L’empowerment e la capacità di resilienza
Giuseppina Digangi
Discussioni
10.15|11.00
Prevenzione del burn-out
Elisabetta Privitera
Prof. Giuseppe Brancatelli
Direttore U.O.C. Radiologia AUOP “P. Giaccone”
13.00
Presentazione della giornata
Rossella De Luca
1° PARTE
Moderatori: Gianluca Lo Coco, Francesca Catalano (intervento da remoto),
Livio Blasi, Giuseppe Cicero
09.30|09.45
Stili di vita e benessere psicologico
Ausilia Elia
Lettura: LA LEGGE NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA
On. Vanessa Cattoi
Cronicità: convivere con la malattia
Maria Antonina Buttafarro
09.45|10.10 L’integrazione con i servizi di psichiatria
Caterina La Cascia
10.10|10.15
Percorsi integrati e adherence
Maria Calanni Macchio
10.15|10.30
La presa in carico nell’onco-ematologia pediatrica
Calogero Taormina
Discussioni
Coffe break
Conclusioni
2° Giornata | 9 MAGGIO 2025
L’evoluzione dell’integrazione multidisciplinare
09.00|09.30
Saluti delle autorità
Dott.ssa Maria Grazia Furnari
Direttrice Generale AUOP “P. Giaccone”
Dott.ssa Daniela Faraoni
Assessore Salute Regione Sicilia
Dott. Salvatore Iacolino
Dirigente Dipartimento Direzione Strategia Assessorato alla Salute
Coffe break
2° PARTE
Moderatori: Caterina La Cascia, Antonina Argo, Rosario Girgenti
11.00|11.15
Il supporto delle associazioni
Daniela Respini
11.15|11.30
La capacità di affidarsi
Rosanna Vistrè
11.30|11.45 La comunicazione tramite la Graphic Medicine
Monica Bazzano
11.45|12.00
12.00|12.30
Prof. Massimo Midiri
Rettore UNIPA
Istituzioni, Associazioni, Aziende, Assessorato, Università
e territorio: quale integrazione?
Maria Stella Epifanio, Alberto Firenze, Stefano Campo,
Giuseppina Campisi, Luigi Galvano, Anna Mancuso,
Vanessa Cattoi
Dott. Fabrizio Geraci
Dirigente Serv. 4 Programmazione Osp. Assessorato alla Salute
Rossella De Luca
Tavola Rotonda: Psyco-onco-talk
Modera la giornalista: Tiziana Lenzo
Prof. Roberto Lagalla
Sindaco di Palermo
Presentazione della giornata
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Daniela Di Bella
12.30
Conclusioni e test ECM
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link