Un progetto finanziato da Cepell e Fondazione CON IL SUD per trasformare la Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano (Na) in un centro culturale inclusivo.
La Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano “Sac. Giovanni Alagi” si prepara a diventare un punto di riferimento per la comunità grazie al progetto “LeggerMente: la sostenibile leggerezza dell’ESSERE”, finanziato dalla Fondazione CON IL SUD e Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) nell’ambito del bando Biblioteche e Comunità – III edizione, che prosegue nel solco delle precedenti edizioni.
Promosso dalla cooperativa ParteNeapolis, in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano e numerose realtà associative del territorio, il progetto mira a rendere la biblioteca un luogo di inclusione, aggregazione e innovazione culturale.
Il progetto LeggerMente intende ampliare l’offerta bibliotecaria con attività pensate per favorire l’accesso alla cultura e alla lettura per tutti. Tra le principali azioni previste ci sono il servizio di prestito a domicilio Biblio(in)bici per anziani e persone con difficoltà motorie, la creazione di una Quiet Room per persone con spettro autistico, l’organizzazione di campi di volontariato internazionale per coinvolgere giovani italiani ed europei nella vita culturale del territorio, l’arredo partecipato per ripensare e migliorare gli spazi della biblioteca, eventi letterari e incontri con autori per incentivare la lettura, oltre all’estensione degli orari di apertura per consentire l’accesso anche nei weekend.
Il Sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno – “La Biblioteca Comunale è da sempre un punto di riferimento culturale per la nostra comunità e per la provincia di Napoli”, fa sapere il Sindaco Giorgio Zinno. “Un luogo sereno e accogliente, amato e frequentato da tanti ragazzi e cittadini che vi trovano ispirazione e conoscenza. Con questo si arricchisce di nuove attività che vanno nella direzione della sostenibilità e dell’inclusione, rafforzando così la vocazione letteraria e confermando la biblioteca e la Bibliobimbi spazi ideale per la crescita culturale e il confronto tra coetanei e tra diverse generazioni.”
L’ente capofila di progetto – “La biblioteca non è solo un luogo di conservazione di libri, ma deve diventare un vero e proprio centro culturale per il territorio. Con questo progetto vogliamo garantire accessibilità, innovazione e partecipazione attiva da parte di tutti i cittadini, in particolare di coloro che solitamente hanno più difficoltà a fruire dei servizi bibliotecari”, afferma Ambra Giglio, vicepresidente di ParteNeapolis e responsabile. “Il nostro obiettivo è trasformare la biblioteca in un luogo di aggregazione culturale che dialoghi con la comunità, creando occasioni di crescita e inclusione per ogni fascia di età”, aggiunge Giglio.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra diverse realtà che operano sul territorio con un’attenzione particolare alla promozione della lettura e all’inclusione sociale. ParteNeapolis guida il coordinamento generale e il monitoraggio, mentre il Comune di San Giorgio a Cremano offre il proprio sostegno istituzionale e logistico. La Bottega delle Parole si occuperà di stimolare il piacere della lettura e di organizzare il servizio Biblio(in)bici, rendendo la biblioteca più accessibile a tutti. Noi@Europe porta l’esperienza dei campi di volontariato e delle attività di arredo partecipato, coinvolgendo giovani da tutta Europa. La Cooperativa Sepofà curerà la comunicazione e l’organizzazione degli eventi culturali, creando un legame diretto con la comunità. Dodici Stelle Onlus lavora con le scuole per la formazione di gruppi di lettura e per laboratori di lettura espressiva, mentre Terra di Confine APS si impegna nella promozione di attività culturali che favoriscano l’integrazione e la partecipazione attiva dei cittadini.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per coinvolgere la cittadinanza e valorizzare la Biblioteca Comunale come luogo di incontro e scambio culturale. Il progetto si pone in continuità con altri interventi già realizzati nelle biblioteche della periferia orientale di Napoli, consolidando una rete culturale che ha già dato risultati significativi.
Prossimi eventi. Il 28 febbraio alle ore 10 si terrà un Open Day dedicato alle scuole alla Biblioteca Alagi di San Giorgio a Cremano, in via Cavalli di Bronzo 20. L’evento, attività del progetto LeggerMente, sarà a cura della Cooperativa Sociale Sepofà.
LeggerMente è finanziato da Cepell e Fondazione CON IL SUD nell’ambito del bando Biblioteche e Comunità – III edizione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link