Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Quali sono le 10 ciaspolate da fare vicino a Cuneo? — idealista/news


Fare escursioni in ciaspole durante l’inverno è l’ideale per chi vuole godere dei paesaggi innevati e praticare attività alternative rispetto allo sci. In questo senso, il Piemonte è ricco di sentieri da visitare in inverno. Dalla Valle Maira fino alle Valli di Lanzo, non ti resta che scoprire dove fare le migliori ciaspolate vicino Cuneo e quali sono le caratteristiche dei sentieri più battuti.

Valle Maira

La Valle Maira è una delle valli più affascinanti del Piemonte, caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica lontano dai sentieri più noti. Tra i percorsi che potresti fare: 

  • Monte Estelletta: un percorso di 16 chilomettri condue alla scoperta dei Monti Estelletta (circa 2316 metri) e Midia (circa 2341 metri). Dovrai affrontare un dislivello di circa 1.010 metri.
  • Monte Festa: in un unico percorso, adatti a medi racchettatori, percorrerai poco più di 12 chilometri alla scoperta dei Monti Festa, Costa Chiggia e Buch.
  • Cugn di Gloria: il nome di questo monte significa “territorio riservato al pascolo” e salirci è abbastanza semplice. L’itinerario è di 7,5 chilometri e ha un dislivello in salita di 450 metri.
  • Cornet: infine, potrai salire con le racchette da neve ai Monti della Ciabra e Cornet, per un’altitudine massima di 1944 metri. 

Valle Po

Questa valle è molto particolare, in quanto qui nasce il fiume più lungo d’Italia. Potrai visitarla anche in inverno, approfittando dei bellissimi percorsi trekking adatti a escursionisti di ogni esperienza:  

  • Testa della Sendua: nei pressi del comprensorio sciistico di Pian Muné potrai arrivare a questa cima che misura 1.980 metri di altitudine. Il percorso è di 11,2 chilometri.
  • Punte Razil: sempre in Valle Po potrai arrivare alle punte Razil, Ostanetta e Selassa. La distanza da percorrere è di 11 chilometri e il dislivello positivo di 880 metri.
  • Croce Bulè: escursione pensata per medi racchettatori, permette di raggiungere la croce in cima alla montagna, che misura circa 1827 metri sul livello del mare.

Valle Ellero

La Valle Ellero, situata nel cuore delle Alpi Marittime, è una destinazione ideale per gli amanti delle ciaspolate. Tra le ciaspolate più affascinanti della zona ci sono quelle che conducono ai Monti Pigna e Gardìola.

L’itinerario, in particolare, è lungo 11,6 chilometri e, con un dislivello positivo di 830 metri, arriva a un’altitudine massima di 1884 metri sul livello del mare. Il percorso affianca il comprensorio di Lurisia, uno dei luoghi dove sciare vicino Cuneo, e conduce al “balcone” della Gardiola. 

Valle Varaita

Anche la Valle Varaita è una perla del Piemonte da tenere in considerazione, conosciuta per i suoi paesaggi spettacolari e le numerose opportunità di ciaspolate. In particolare, i percorsi che potresti fare sono molteplici: 

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

  • Monte Ricordone: l’escursione al Monte Ricordone, cima dalla forma caratteristica, dura 7,2 chilometri e ha un dislivello positivo di 700 metri. In cima, potrai vedere sia le Alpi Liguri che il Monte Rosa. 
  • Rifugio Meira Paula: infine, potrai decidere di fare il percorso turistico, quindi adatto anche a chi ha una ridotta esperienza, al rifugio e al Colletto. Il dislivello positivo è di 570 metri e la lunghezza del percorso è di 7,6 chilometri.

Dove vivere a Cuneo

La provincia di Cuneo è un paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta. Se stai cercando un luogo dove vivere che ti permetta di godere appieno delle meraviglie naturali e delle attività sportive che la regione offre, ci sono diverse località che potrebbero fare al caso tuo. 

Centro di Cuneo

In città potrai sia godere di tutti i servizi necessari per la quotidianità, sia facilmente raggiungere le montagne per una giornata di trekking, sci o mountain bike. Scopri dove vivere a Cuneo e quali sono gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

Borgo San Dalmazzo

Borgo San Dalmazzo è un’altra località ideale per chi ama la natura. Situato a pochi chilometri da Cuneo, questo borgo permette di raggiungere velocemente le montagne circostanti.

Limone Piemonte

Per chi è particolarmente appassionato di sport invernali, vivere a Limone Piemonte è una scelta eccellente. Questa località sciistica è famosa per le sue piste ben curate e offre anche molte opportunità per ciaspolate e passeggiate con le racchette da neve. In estate, i sentieri escursionistici si trasformano in percorsi perfetti per il trekking e la mountain bike.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese