Sei Nazioni. Domenica Italia-Francia all’insegna di sport, sostenibilità e show
La seconda gara interna del Guinness Sei Nazioni 2025 di rugby tra Italia e Francia, in programma domenica 23 febbraio alle 16.00, sarà un’ulteriore festa di sport, tra sostenibilità e show.
SOSTENIBILITA’
In occasione del venticinquesimo anniversario della partecipazione dell’Italia al Torneo, la Federazione Italiana Rugby conferma e rafforza il proprio impegno per un’organizzazione sempre più attenta alla sostenibilità degli incontri interni allo Stadio Olimpico di Roma. Già certificati negli anni passati con la ISO20121 e in fase di rinnovo nel 2025, gli eventi mirano a ridurre l’impatto ambientale e l’impronta ecologica, in collaborazione con partner istituzionali e aziende coinvolte.
Un impegno che va oltre la sensibilizzazione del pubblico su tematiche sociali e ambientali, mirando ad ampliare la gamma di servizi per rendere l’esperienza del Sei Nazioni pienamente inclusiva, accessibile e sostenibile.
Quiet Room
Una novità dell’edizione 2025 è la Quiet Room all’interno dello Stadio Olimpico, uno spazio sicuro e accogliente per bambini con disabilità e disturbo dello spettro autistico, curato da Sport e Salute. Per Italia vs Francia ospiterà giovani atleti e atlete del Progetto Rugby e Autismo dell’Associazione Ali dei Pesci.
Mobilità sostenibile
Grazie alle collaborazioni con Atac, MyCicero, Moovit e Mooneygo, si promuove un sistema di mobilità sostenibile, riducendo l’uso di mezzi privati per raggiungere lo Stadio Olimpico. I tifosi potranno usufruire dei mezzi pubblici ATAC, con autobus e tram che permettono di arrivare a poche centinaia di metri dallo stadio. Inoltre, per gli abbonati Metrebus, è prevista una promozione sui biglietti per le partite all’Olimpico.
Per la prima volta, l’edizione 2025 offre un servizio di navette in collaborazione con MyCicero tramite l’app MooneyGo. Scaricando l’app, i tifosi potranno prenotare una navetta dalla Stazione di Roma Termini all’Olimpico, con servizio continuo dalle 10 alle 20, al costo di 5€ a corsa.
Moovit, mobility partner della FIR, aggiornerà in tempo reale gli utenti sugli orari e lo stato dei mezzi pubblici, garantendo un afflusso e un deflusso ordinato per il pubblico del Torneo.
FIR ed Equoevento contro lo spreco alimentare
Per il quarto anno consecutivo, la collaborazione tra FIR ed Equoevento Onlus permette la raccolta delle eccedenze alimentari dalle Aree Hospitality, da destinare agli enti caritatevoli. Durante Italia vs Galles sono state raccolte circa 310 porzioni di cibo, e anche per Italia vs Francia l’attività includerà le rimanenze del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, consolidando una partnership che promuove solidarietà e sostenibilità.
Servizio di audiodescrizione per ciechi e ipovedenti
Un’altra novità è il sistema di audiodescrizione inclusiva “Connect me Too”, sviluppato da CMT Translations. Tramite una cronaca iper-descrittiva, i tifosi ciechi e ipovedenti potranno seguire la partita con un’esperienza immersiva, sia allo stadio che da casa.
Stand FIR – Mondo Ovale Responsabile
Lo Stand istituzionale FIR – Mondo Ovale Responsabile, all’interno del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, diventa un punto d’incontro per promuovere il ruolo sociale dello sport. Una mostra fotografica racconterà progetti sociali che coinvolgono le Nazionali e i Club, come il rugby nelle carceri, il rugby integrato e il rugby per migranti. Inoltre, un Photo Booth aiuterà a immortalare i nostri appassionati con lo slogan “Rugby più di un gioco” e una lavagna grande come il fondale dello stand dove lasciare spazio ai tifosi per raccontare “Il rugby è …”
Unicef
Partner Sociale per le prossime due partite del Sei Nazioni, Unicef scende in campo per tutti i milioni di bambine e bambini a cui vengono negati i diritti fondamentali. Attraverso tale collaborazione, che prevede la presenza di dialogatori UNICEF nel Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Villege, FIR vuole sensibilizzare tutto il movimento rugbistico a sostenere la quotidiana battaglia di UNICEF per un mondo a misura di bambino.
Progetto SAME
In 160 all’Olimpico per il Progetto Erasmus+ Sport SAME nel quale FIR è partner insieme a Ecos Europe, Capofila, Programma INTEGRA e NEXT, con l’obiettivo di utilizzare lo sport, e nel nostro caso il rugby, per favorire l’integrazione di giovani rifugiati di guerra stabilitisi in Italia. Nella mattinata prepartita i referenti del progetto saranno accolti sul Palco del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village per raccontare il progetto e diffondere il messaggio dello sport come potente strumento di inclusione e integrazione, proseguendo poi nell’Area Rugby per Tutti del Parco del Foro Italico per sperimentare il Tag Rugby.
SHOW POST PARTITA
La giornata sarà caratterizzata dall’omaggio a Sergio Parisse, leader di presenze (142) con la maglia dell’Italia, storico capitano e unico Azzurro presente nella Hall of Fame di World Rugby. Prima della partita, Parisse saluterà i tifosi sul palco Terzo Tempo Village, offrendo loro un’opportunità per celebrarlo e ricordare i suoi momenti più significativi con la Nazionale.
Il cerimoniale prepartita sarà arricchito dall’esecuzione degli inni nazionali da parte di artisti di fama internazionale. L’Inno di Mameli sarà interpretato da Denis Dallan, ex rugbista della Nazionale Italiana e tenore, che al termine della sua carriera agonistica ha intrapreso quella da cantante lirico. La Marseillaise sarà eseguita dal soprano greco Katerina Kotsou, diplomata con il massimo dei voti ad Atene e vincitrice di vari concorsi internazionali.
Il clima pregara vedrà la presenza dell’Esercito Italiano. Un lancio dei paracadutisti della Brigata “Folgore” porterà le bandiere delle due squadre in campo, mentre la Banda dell’Esercito e la Fanfara dei Bersaglieri accompagneranno l’inno nazionale italiano e quello francese, creando un’atmosfera solenne. Inoltre, all’interno del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, sarà presente uno stand dell’Esercito, aperto dalla mattina fino al post-partita.
Al termine di Italia v Francia, inizierà la festa all’esterno dell’Olimpico.
Al Foro Italico l’atmosfera si accenderà con il live degli Eiffel 65, il gruppo che ha scritto una delle pagine più iconiche della musica dance degli anni ’90. Con i loro ritmi elettronici e il loro stile inconfondibile, gli Eiffel 65 sapranno trasformare il post-match in un’esperienza unica, facendo ballare i tifosi al ritmo di successi intramontabili come “Blue (Da Ba Dee)” e “Move Your Body”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link