Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Comune di Perugia, insediata la Consulta dello sport


Si è ufficialmente insediata nella giornata di ieri, venerdì 21 febbraio, la Consulta dello sport, organismo che ha le seguenti funzioni: concorre alla fase di elaborazione delle proposte e dei programmi della Giunta Comunale nel campo delle attività sportive e ricreative; esprime parere consultivo sulle linee di indirizzo delle politiche sportive dell’Amministrazione Comunale nonché sui programmi inerenti all’impiantistica sportiva; contribuisce: a) alla programmazione di iniziative per la promozione della pratica sportiva in tutti i suoi livelli; b) allo sviluppo di iniziative sportivo-ricreative tendenti alla salvaguardia del benessere fisico e della salute dei cittadini; c) all’elaborazione dei criteri per l’utilizzazione degli impianti e dei servizi sportivi e ricreativi.

La prima seduta, di insediamento, si è svolta nella sala Rossa di palazzo dei Priori, alla presenza dei vari componenti nominati con decreto n. 19 del 28 gennaio 22025 della sindaca Vittoria Ferdinandi.

I componenti della Consulta, nel dettaglio, sono:

-l’assessore allo Sport Pierluigi Vossi che la presiede;

-tre membri designati dal Consiglio comunale, di cui due indicati dalla maggioranza ossia la consigliera Francesca Pasquino ed in rappresentanza del mondo dell’associazionismo Sauro Mencaroni, ed uno indicato dall’opposizione, ossia la consigliera Chiara Calzoni;

-il Prof. Giuseppe Rinonapoli in rappresentanza dell’Università degli studi di Perugia in materia di medicina dello sport;

Prestito personale

Delibera veloce

-Giancarlo Monsignori in rappresentanza degli Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal Coni;

-Aurelio Forcignanò, Mario Provvidenza e Rossano Mazzetti in rappresentanza del Coni;

-Gianni Luca Tassi in rappresentanza del Comitato Italiano Paralimpico;

-il prof. Lorenzo Bertinelli in rappresentanza dell’ufficio scolastico regionale.

Presente all’incontro anche il dirigente dell’U.O. Impianti Sportivi Ing. Paolo Felici.

***

Aprendo la seduta l’assessore Vossi ha espresso soddisfazione per l’avvenuto insediamento della consulta, organismo ritenuto fondamentale per contribuire a raggiungere alcuni obiettivi che l’Amministrazione comunale si è prefissata, in particolare garantire l’accesso alle discipline sportive soprattutto ai soggetti in difficoltà, ossia diversamente abili, malati, indigenti, in sostanza le classi più fragili della popolazione. Lo sport, infatti, nel pensiero dell’assessore rappresenta uno strumento determinante sia per la tutela della salute che per la socializzazione e l’aggregazione.

Questa consulta riveste funzioni importanti e sono certo che, grazie al prezioso contributo di coloro che la compongono, potrà sostenere con iniziative concrete chi è rimasto indietro”.

Vossi ha poi illustrato ai presenti alcune delle attività che sono state sviluppate dal suo assessorato nei primi mesi di consiliatura. In primis sull’impiantistica sportiva dove spicca la partecipazione al bando per la riqualificazione delle strutture abbandonate che ha consentito di intercettare risorse per 1 milione di euro per il recupero dell’area dei Rimbocchi, strategica per la città, ma oggi inutilizzata ed inutilizzabile.

Si sta lavorando inoltre per poter sviluppare e valorizzare come percorso salute il parco (bosco compreso) situato intorno alla palestra di Balanzano che è in via di costruzione.

Tra le altre azioni da segnalare vi è l’adesione alla piattaforma nazionale “Sport City” che, tra gli altri obiettivi, si pone quello di favorire le attività nelle periferie e nei luoghi più “isolati” delle città.

Partendo poi dall’incontro in sala dei Notari di qualche settimana fa con il coach della nazionale femminile di volley Julio Velasco, organizzato insieme all’associazione Sintini, Vossi ha riferito che sono in calendario incontri e convegni per valorizzare lo sport, inteso non solo come disciplina agonistica, ma anche come ambito fondamentale per veicolare sani valori soprattutto ai giovani.

Tra gli obiettivi primari dell’assessorato, inoltre, è stato espresso quello di lavorare per rendere realmente accessibili, soprattutto dal punto di vista economico, gli impianti (palestre, ecc.) ai diversamente abili, oggi troppo spesso penalizzati.

Uno sforzo ulteriore che il Comune di Perugia vuole compiere pur dovendosi evidenziare – come spiegato dal dirigente Felici – che attualmente le tariffe vigenti per l’utilizzo degli impianti comunali a Perugia sono tra le più basse in Italia e si riducono ulteriormente in caso di fruizione da parte dei soggetti con disabilità.

Altro progetto citato dall’assessore riguarda la revisione del vigente regolamento sulle modalità di affidamento degli impianti sportivi comunali, ormai risalente al 2011 e modificato l’ultima volta nel 2016; ciò al fine di aggiornarlo alle più recenti normative intervenute nonché per renderlo funzionale alle esigenze di principio espresse dall’Amministrazione (gratuità per disabili, necessità della presenza di soli istruttori abilitati, ecc.).

Un ulteriore punto all’ordine del giorno è la volontà di coniugare lo sport con la cultura, al fine di valorizzare le bellezze storiche ed architettoniche, nonché gli eventi di cui Perugia è ricca trasformando lo sport in un veicolo di promozione della città.

In tema di sociale Vossi, ha confermato che l’Amministrazione è pronta a sottoscrivere un protocollo d’intesa per l’affidamento di persone (minori ed adulti) sottoposte a misure penali presso enti od associazioni sportive, ove, anche tramite svolgimento di lavori socialmente utili, potranno venire a contatto con ambienti e valori sani che ne favoriscano il reinserimento nella società.

A fornire un quadro dei principali interventi in tema di impiantistica sportiva in atto o prossimi è stato il dirigente Paolo Felici che è partito, fisiologicamente,dal significativo progetto per la riqualificazione dello stadio Curi (circa 7 milioni di euro) che riguarderà i settori della curva nord (copertura), gradinata est e curva sud. Pronti a partire i lavori per il recupero della palestra di Ponte Valleceppi nonché quelli per l’efficientamento energetico del palazzetto Pellini (un milione). L’efficientamento è in programma anche per il campo sportivo del Madonna Alta. Già detto della nuova palestra di Balanzano, altra opera in atto riguarda la riqualificazione del palazzetto di San Sisto (conclusione a metà del 2025). Altre opere in cantiere riguardano le strutture di San Marco, Sant’Erminio e Fontignano, ma l’auspicio è di poter riuscire a riqualificare anche altri impianti perugini, soprattutto a Pian di Massiano (velodromo, pista bmx e pista di pattinaggio) in partenariato con le società gestrici anche usufruendo, come consentito dalla normativa, dell’opportunità di svolgere attività ricettiva.

Nel corso del dibattito è stato espresso dai presenti l’auspicio che la consulta possa diventare nel tempo uno strumento di programmazione per lo sport a fianco del Comune e delle federazioni. Tra le esigenze emerse anche quella di adeguare la piscina comunale e di valutare l’ipotesi di una nuova pista di atletica ad uso esclusivo dello sport.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Cessione crediti fiscali

procedure celeri