Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

il chip quantistico che rivoluziona l’AI


Il gigante del mondo tech Microsoft ha appena presentato pubblicamente Majorana 1, un innovativo chip quantistico destinato a cambiare le carte in tavola per diversi settori lavorativi. Basato su un nuovo stato della materia, questo rivoluzionare design promette accelerare lo sviluppo di computer quantistici pratici e di portare il calcolo ultra veloce all’interno del sistemi AI.

Gli analisti sostengono che Majorana 1, viste le sue potenziali implicazioni di business positive, potrà spingere il titolo MSFT verso i 500 dollari.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Microsoft annuncia il lancio del chip quantistico Majorana 1

Ieri Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha annunciato un significativo progresso nel campo della supercalcolo con lo sviluppo del suo primo chip quantistico, denominato Majorana 1.

Parliamo di un hardware che sfrutta un’architettura basata su “superconduttori topologici“, un nuovo stato della materia che promette di rendere i qubit più stabili e meno soggetti a errori.

La chiave di questa tecnologia rivoluzionaria è l’uso di fermioni di Majorana (da cui prende il nome il chip), ovvero particelle che fungono contemporaneamente da materia e antimateria.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Il lancio di Majorana 1 si inserisce nell’obiettivo di Microsoft di sviluppare un sistema di computazione quantistica su scala industriale, capace di affrontare problemi complessi che i computer tradizionali non riescono a risolvere. In un contesto simile Satya Nadella riferisce che questa svolta potrebbe arrivare nel giro di pochi anni, nonostante la realizzazione di computer quantistici pratici e affidabili richieda ancora molto lavoro.

Qualora lo sviluppo di questa tecnologia segua il percorso previsto da Microsoft, i chip quantistici potrebbero trasformare radicalmente interi settori. Nel settore farmaceutico, potrebbero accelerare la simulazione di molecole, aprendo nuove possibilità per la scoperta di farmaci innovativi. In finanza, permetterebbero l’ottimizzazione dei portafogli e la simulazione di mercati complessi, migliorando le previsioni e la gestione del rischio

In merito a questa innovazione, Il CEO di Microsoft ha affermato che il suo debutto è “tanto rivoluzionario quanto un transistor al silicio” il quale rappresenta uno dei componenti fondamentali dell’elettronica moderna. In un post su X avrebbe inoltre aggiunto con fierezza le seguenti parole: 

“Dopo una ricerca durata quasi 20 anni, abbiamo creato uno stato di materia completamente nuovo, sbloccato da una nuova classe di materiali, i conduttori superiori, che consentono un balzo fondamentale nell’informatica”.

Fonte: https://x.com/satyanadella/status/1892242895094313420

I vantaggi dell’uso del calcolo quantistico nel settore dell’intelligenza artificiale

I chip quantistici come Majorana 1 di Microsoft offrono enormi vantaggi al settore dell’intelligenza artificiale, rivoluzionando il modo in cui i modelli vengono addestrati e utilizzati. Oggi, l’AI si basa principalmente su GPU e TPU per elaborare enormi quantità di dati, ma i computer quantistici potrebbero superare queste tecnologie tradizionali, consentendo una velocità di elaborazione esponenziale. 

Gli algoritmi quantistici, infatti, permetterebbero di accelerare l’addestramento delle reti neurali, riducendo drasticamente i tempi necessari per analizzare vasti dataset, un aspetto cruciale quando si tratta di perfezionare modelli complessi.

Inoltre, il Quantum Machine Learning (QML) potrebbe migliorare il deep learning, creando modelli più potenti e meno dispendiosi in termini di energia. Con l’uso di qubit e proprietà quantistiche come la sovrapposizione e l’entanglement, i computer quantistici hanno la possibilità di trattare simultaneamente molteplici variabili, ottimizzando il processo di apprendimento. Questo porterebbe a modelli di AI più intelligenti, capaci di risolvere problemi che sono attualmente fuori dalla portata dei sistemi convenzionali.

Uno degli ostacoli principali dell’AI attuale è la cosiddetta “black box”, che rende difficile comprendere come i modelli prendano le decisioni. I computer quantistici risolvono questo problema  migliorando la trasparenza dei modelli di deep learning e analizzando strutture più complesse senza compromettere la comprensione dei loro comportamenti. Ciò migliorerebbe notevolmente la spiegabilità delle decisioni, aumentando la fiducia degli utenti, specialmente in ambiti delicati come la sanità e la finanza, dove l’affidabilità e l’etica sono cruciali.

Microsoft mira all’integrazione del Quantum AI-as-a-Service tramite Azure Quantum, il quale permetterà di ottenere un vantaggio competitivo significativo su altri giganti come Google e IBM. In futuro, l’intelligenza artificiale quantistica diventerà più accessibile, portando a sistemi AI ultra-ottimizzati in grado di risolvere problemi complessi oggi impensabili. Se i chip quantistici diventeranno scalabili, l’AI entrerà in una nuova era, in cui le intelligenze artificiali saranno non solo più veloci e potenti, ma anche più comprensibili e responsabili.

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Le azioni Microsoft puntano ai 500 dollari grazie all’ultima innovazione tecnologica

Secondo diversi esperti, il debutto dei chip quantistici da parte di Microsoft potrebbe aprire la strada ad una potenziale fase di apprezzamento per le azioni della multinazionale tecnologica. Il piano di sviluppo dei computer quantistici offre infatti a Microsoft la possibilità di cavalcare diverse opportunità di business nel mondo cloud, creando nuove fonti di entrate future ancora ad oggi inesistenti. Tutto ciò si traduce in un driver rialzista speculativa sul titolo MSFT, seconda stock al mondo per capitalizzazione di mercato, che ora punta al target dei 500 dollari.

Il mercato non ha ancora realizzato il potenziale di questa notizia, con il pupillo di Microsoft che ha guadagnato meno dell’1% nella sessione di trading di ieri. In questo momento gli investitori sembrano spaventati da un possibile ritracciamento di MSFT, che approccia pericolosamente all’EMA 50 weekly in un trend di breve periodo orientato al ribasso. Qualora dovesse scendere sotto i 400 dollari, potremmo aspettarci una presa di liquidità intorno alla zona dei 380 dollari.

Ad ogni modo, escludendo le dinamiche di breve periodo, è chiaro che lo sviluppo del chip quantistico potrebbe creare nuova sorgente di valore per Microsoft, influenzando positivamente il prezzo delle sue azioni. Secondo la CNN è probabile che nel giro di qualche mese il titolo andrà ad attaccare nuovi massimi storici, con una proiezione di prezzo di fascia alta che si attesta a 650 dollari. Parliamo di un apprezzamento del 55% rispetto alle sue quotazioni attuali.

Fonte: https://it.tradingview.com/chart/1hwwyywT/?symbol=NASDAQ%3AMSFT



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere