Le iniziative sostenibili e le attività di responsabilità sociale proseguono anche per la seconda gara interna del Guinness Sei Nazioni 2025 tra Italia e Francia, in programma domenica 23 febbraio alle 16.
In occasione del venticinquesimo anniversario della partecipazione dell’Italia al Torneo, la Federazione Italiana Rugby conferma e rafforza il proprio impegno per un’organizzazione sempre più attenta alla sostenibilità degli incontri interni allo Stadio Olimpico di Roma. Già certificati negli anni passati con la ISO20121 e in fase di rinnovo nel 2025, gli eventi mirano a ridurre l’impatto ambientale e l’impronta ecologica, in collaborazione con partner istituzionali e aziende coinvolte.
Clicca qui per i dettagli del piano di sostenibilità.
Un impegno che va oltre la sensibilizzazione del pubblico su tematiche sociali e ambientali, mirando ad ampliare la gamma di servizi per rendere l’esperienza del Sei Nazioni pienamente inclusiva, accessibile e sostenibile.
Clicca qui per conoscere i servizi inclusivi.
Mobilità sostenibile
Grazie alle collaborazioni con Atac, MyCicero, Moovit e Mooneygo, si promuove un sistema di mobilità sostenibile, riducendo l’uso di mezzi privati per raggiungere lo Stadio Olimpico. I tifosi potranno usufruire dei mezzi pubblici ATAC, con autobus e tram che permettono di arrivare a poche centinaia di metri dallo stadio. Inoltre, per gli abbonati Metrebus, è prevista una promozione sui biglietti per le partite all’Olimpico.
Per la prima volta, l’edizione 2025 offre un servizio di navette in collaborazione con MyCicero tramite l’app MooneyGo. Scaricando l’app, i tifosi potranno prenotare una navetta dalla Stazione di Roma Termini all’Olimpico, con servizio continuo dalle 10 alle 20, al costo di 5€ a corsa.
Moovit, mobility partner della FIR, aggiornerà in tempo reale gli utenti sugli orari e lo stato dei mezzi pubblici, garantendo un afflusso e un deflusso ordinato per il pubblico del Torneo.
FIR ed Equoevento contro lo spreco alimentare
La collaborazione tra FIR ed Equoevento Onlus è, da quattro anni, un asset di sostenibilità primario dell’evento Sei Nazioni a Roma grazie alla raccolta delle eccedenze alimentari delle Aree Hospitality. Dal 2014 Equoevento ridistribuisce gli eccessi alimentari di alta qualità prodotti negli eventi, nel pieno rispetto delle norme igieniche e sanitarie, garantendo sostenibilità, razionalizzazione delle risorse e più pasti caldi sulle tavole degli enti caritatevoli. Attraverso la condivisione dell’eccedenza alimentare, Equoevento promuove la solidarietà, diminuendo gli spechi, i rifiuti creati e le relative emissioni di CO2. Replicando quanto già avvenuto nel corso di Italia vs Galles, durante il quale sono stati raccolti tra Hospitality e Villaggio circa 310 porzioni di cibo, anche per questa partita l’attività sarà estesa alle rimanenze del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village andando a consolidare la partnership che FIR ed Equoevento hanno sottoscritto per impegnarsi a combattere lo spreco alimentare e promuovere solidarietà e sostenibilità, ispirando l’intero movimento.
Quiet Room
Una novità dell’edizione 2025 è l’utilizzo della Quiet Room all’interno dello Stadio Olimpico di Roma, uno spazio pensato a cura di Sport e Salute, per offrire un ambiente sicuro, tranquillo e accogliente ai bambini e alle bambine con disabilità e/o disturbo dello spettro autistico. In occasione di Italia vs Francia la Quiet Room ospiterà giovani atleti e atlete, e i loro accompagnatori, che partecipano al Progetto Rugby e Autismo dell’Associazione Ali dei Pesci.
Servizio di audiodescrizione per ciechi e ipovedenti
Un’altra novità dell’edizione 2025 è il sistema di audiodescrizione inclusiva che permetterà ai e alle tifosi/e ciechi, ipovedenti e pluridisabili di seguire la partita grazie a una cronaca iper-descrittiva e di vivere un’esperienza sportiva umana e unica, non solo allo stadio, ma anche per chi non potrà essere presente e usufruirà del servizio da casa. Il servizio “Connect me Too”, sviluppato da CMT Translations, è un sistema completamente digitale che si appoggia sulla rete 4G (o 5G) e fornisce una cronaca iper-descrittiva realizzata da un professionista appositamente formato, il quale racconta con grande pathos e dovizia di particolari ciò che accade in campo, in panchina e sulle tribune. Non viene tralasciato alcun dettaglio, proprio per rendere massimo e speciale il coinvolgimento delle persone con disabilità visiva.
Stand FIR – Mondo Ovale Responsabile
“Mondo Ovale Responsabile” è il contenitore delle numerose iniziative di sostenibilità e responsabilità Sociale della Federazione Italiana Rugby. Lo Stand istituzionale FIR – Mondiale Responsabile all’interno del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, diventa luogo d’incontro che possa trasformarsi in un amplificatore della visione più ampia del ruolo dello sport nella società contemporanea.
Un’ulteriore opportunità di disseminazione dei messaggi valoriali del movimento rugbystico, realizzati concretamente dai Club nelle proprie comunità. Una mostra fotografica racconterà i progetti sociali che hanno coinvolto le Nazionali, i Club, dal rugby nelle carceri, rugby integrato al rugby e migranti, e i diversi partner che si occupano delle grandi sfide della società civile contemporanea; un Photo Booth aiuterà a immortalare i nostri appassionati con lo slogan “Rugby più di un gioco” e una lavagna grande come il fondale dello stand dove lasciare spazio ai tifosi per raccontare “Il rugby è …”
Unicef
Partner Sociale per le prossime due partite del Sei Nazioni, Unicef scende in campo per tutti i milioni di bambine e bambini a cui vengono negati i diritti fondamentali a causa di una serie di crisi interconnesse: dai conflitti armati agli effetti del cambiamento climatico, dalle emergenze sanitarie alla crescente povertà. 460 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto e 1 miliardo sono ad alto rischio per i cambiamenti climatici, quasi la metà di tutti i bambini del mondo. Sono i bambini a sopportare il peso di un mondo in crisi. Attraverso tale collaborazione, che prevede la presenza di dialogatori UNICEF al Villaggio, FIR vuole sensibilizzare tutto il movimento rugbistico a sostenere la quotidiana battaglia di UNICEF per un mondo a misura di bambino/a.
Progetto SAME
In 160 all’Olimpico per il Progetto Erasmus+ Sport SAME nel quale FIR è Partner insieme a Ecos Europe, Capofila, Programma INTEGRA e NEXT, con l’obiettivo di utilizzare lo sport, e nel nostro caso il rugby, per favorire l’integrazione di giovani rifugiati di guerra stabilitisi in Italia. Nella mattinata prepartita i referenti del progetto saranno accolti sul Palco Peroni per raccontare il progetto e diffondere il messaggio dello sport come potente strumento di inclusione e integrazione, proseguendo poi nell’Area Rugby per Tutti del Parco del Foro Italico per sperimentare il Tag Rugby.
Leonardo Ghiraldini, Centurione FIR ed ex Capitano della Nazionale Italiana Rugby, oggi Consigliere Federale delegato alla sostenibilità, ha dichiarato: “Il Guinness Sei Nazioni è il più grande evento rugbistico al mondo, un fantastico appuntamento sportivo e una ancor più straordinaria occasione per valorizzare le iniziative di sostenibilità della Federazione Italiana Rugby. Insieme al Consiglio Federale ed alla struttura siamo impegnati nel dare concretezza alla visione di un evento inclusivo, accessibile, più sostenibile, dove la certificazione di sostenibilità ISO20121 rappresenti un valore tangibile ed un risultato significativo ma al contempo solo una tappa di un percorso più ampio e ambizioso, che vuole rappresentare uno strumento di ispirazione e di cultura per tutto il nostro movimento.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link