Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Padova Cultura Eventi, gli appuntamenti della settimana dal 24 febbraio al 2 marzo 2025




Ogni settimana, Padova Cultura Eventi offre una panoramica dei principali eventi che animano la città. Dalle mostre d’arte alle performance teatrali, dai concerti alle presentazioni di libri, passando per appuntamenti imperdibili di ogni genere, scopri le migliori opportunità per vivere la cultura in tutte le sue forme.


Settimana dal 4 febbraio al 2 marzo 2025


LE MOSTRE


Walter Rosenblum. Master of Photography.

A Padova torna l’opera di Walter Rosenblum (1919-2006), uno dei più importanti fotografi americani del Novecento.

Dopo la storica esposizione del 1999, questa mostra presenta oltre 110 fotografie vintage, video e documenti d’epoca, offrendo un ritratto completo del suo straordinario percorso.  Membro della Photo League e allievo di Paul Strand, Rosenblum ha raccontato momenti cruciali del XX secolo: la vita degli immigrati a New York, Harlem e il Bronx, la Seconda Guerra Mondiale, i rifugiati spagnoli in Francia e Haiti.

La mostra si inserisce nel progetto “30 Mignon”, che celebra il trentennale dello storico gruppo fotografico padovano, fortemente influenzato dal linguaggio di Rosenblum. 

clicca qui per altre informazioni


Galleria Civica Cavour, piazza Cavour

dal 22 febbraio al 4 maggio

Prestito personale

Delibera veloce


I 30 anni di Mignon a Padova. Rassegna di mostre fotografiche.

Il gruppo fotografico Mignon celebra 30 anni di attività con una rassegna di mostre a Padova, ripercorrendo il suo viaggio nella fotografia umanista e documentaria. Fondato nel 1995, il collettivo ha esplorato il rapporto tra uomo e ambiente, ispirandosi ai grandi maestri della fotografia sociale, dalla Farm Security Administration alla Photo League, fino ai fotoreporter di LIFE e Magnum. Nel tempo, Mignon ha promosso incontri, corsi e mostre, pubblicando oltre 30 libri e portando le proprie opere in prestigiose sedi italiane e internazionali. Per il trentennale, in collaborazione con il Comune di Padova, presenta tre esposizioni in luoghi simbolo della città. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito. 

clicca qui per altre informazioni

30 MIGNON fotografia. Trent’anni di passione.


Una retrospettiva che racconta il percorso artistico del collettivo, tra ricerca, sperimentazione e impegno culturale. Tra le iniziative, anche una mostra dedicata al fotografo americano Walter Rosenblum, la cui opera influenzò profondamente Mignon fin dal 1999, quando il gruppo curò una sua storica esposizione a Padova.

Galleria Samonà, via Roma 57


dal 22 febbraio al 30 marzo

La mostra è visibile esclusivamente dall’esterno grazie ad una apposita illuminazione.


Jordan – Un omaggio al popolo giordano.

Un viaggio fotografico attraverso la Giordania, con immagini di Fatima Abbadi, Ferdinando Fasolo, Giovanni Garbo, Giampaolo Romagnosi e Davide Scapin.

Scuderie di Palazzo Moroni, via del Municipio 1


dal 22 febbraio al 6 aprile

Riconosco me stesso negli occhi di ogni sconosciuto.

Un’esplorazione dell’identità umana attraverso la street photography, con opere di Fatima Abbadi, Ferdinando Fasolo, Alessandro Frasson, Giovanni Garbo, Mauro Minotto, Giampaolo Romagnosi e Davide Scapin.

Sala della Gran Guardia, piazza dei Signori


dal 22 febbraio al 4 maggio

(Ingresso persone con disabilità motoria: per l’utilizzo dell’ascensore chiamare il numero di telefono 049 8205051, negli orari di apertura della mostra).


Silvana Weiller. Paesaggi e leggende. 

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un’ampia retrospettiva al Centro culturale Altinate San Gaetano. La rassegna, curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, presenta un centinaio di opere distribuite lungo due scenari diversi ma complementari, che portano testimonianza delle due principali tematiche approfondite da Weiller a partire dal secondo dopoguerra in avanti.

clicca qui per altre informazioni

Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71


fino al 2 marzo 


Luce e Tradizione il Festival di Boun Lai Heua Fai in Laos. Mostra fotografica di Paola Vecchiato.

La mostra è un invito a scoprire un Laos ancora lontano dalla frenesia della modernità, dove la spiritualità, la natura e le tradizioni antiche si fondono in un’esperienza visiva indimenticabile. Un viaggio visivo nella spiritualità e nella bellezza del Laos attraverso gli occhi di un fotografo “La vita è un lungo fiume tranquillo.” 

clicca qui per altre informazioni

Sala Verde Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio 15

fino al 9 marzo


Ezio Bruno Caraceni. Nel labirinto dell’informale – dagli anni ’50 ai ’70.

Una significativa finestra su un artista veneto da riscoprire, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La retrospettiva è composta da oltre cento opere provenienti dall’Archivio Caraceni, che raccontano il percorso dell’artista, nato a Chioggia nel 1927 e morto a 59 anni, dopo aver vissuto gran parte della vita a Roma. Il percorso espositivo, curato da Enrica Feltracco e Massimiliano Sabbion, è stato studiato per porre l’accento sui mezzi che Caraceni ha utilizzato per «uscire dalla tradizione», grazie alla sua pittura di gesto: un’arte tecnica, rigorosa, oggettiva, che rifugge da ogni tentazione intimistica, attraverso quattro periodi nella vita dell’artista. 

clicca qui per altre informazioni

Museo Eremitani, piazza Eremitani 8

fino al 30 marzo

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos


Elio Armano. Terrestre. Antologia di terracotta.

Terrestre perché lavora con la terra. Terrestre perché impegno politico e civile hanno sempre guidato il suo agire. A Elio Armano i Musei Civici di Padova dedicano, in occasione dei suoi 80 anni, una mostra antologica, una “antologia di terracotta”: questo materiale, antico e povero, duttile e affascinante è stato plasmato nei decenni in paesaggi e figure, teste forate e bottoni cosmici, città ideali, in un oscillare tra rappresentazione e simbologia. In questa mostra, allestita negli spazi del Museo Archeologico, le terrecotte di Elio Armano dialogano in modo inedito e sorprendente con le terrecotte romane e con gli altri reperti antichi. Mostra a cura di Stefano Annibaletto e Francesca Veronese. 

clicca qui per altre informazioni

Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8

fino al 6 aprile


LA MUSICA


Un pianoforte per Padova.

“Un pianoforte per Padova” è un prestigioso progetto artistico dedicato al pianoforte, al suo repertorio e ai suoi interpreti. Simbolo dell’iniziativa è un magnifico gran coda Steinway & Sons, acquistato dalla Fondazione su proposta degli Amici della Musica di Padova. Lo strumento è affidato a loro per essere messo a disposizione dei più grandi pianisti ospiti della città.


Mercoledì 26 febbraio, ore 20:15

Auditorium C. Pollini, via Carlo Cassan 17


Alexandra Conunova, violino

Christian Zacharias, pianoforte

clicca qui per altre informazioni


Domenica in Musica 2025. 34a edizione.

Il ciclo di concerti degli Amici della Musica di Padova, ospitato nella Sala dei Giganti, valorizza giovani talenti della musica classica, vincitori di premi prestigiosi come il Premio Venezia 2024, il Premio Lamberto Brunelli 2024 e il Premio Nazionale delle Arti.

Sette appuntamenti, tutte le domeniche alle 11, con ensemble cameristici e recital pianistici, per un viaggio musicale dal repertorio classico al Novecento. La rassegna è realizzata con il sostegno del Comune di Padova.


Domenica 2 marzo, ore 11

Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato


Beatrice Barison, pianoforte

Gianmarco Corinto, clarinetto

clicca qui per altre informazioni


LA DANZA


Festival Prospettiva Danza Teatro.

Prospettiva Danza Teatro è un festival diffuso che porta a Padova spettacoli di danza nazionale e internazionale, residenze coreografiche, eventi urbani, incontri e laboratori.Dal 28 febbraio all’11 maggio 2025, la XXVI edizione animerà la città con undici spettacoli in prestigiose location, tra cui il  Centro Culturale Altinate – San Gaetano, il Palazzo della Ragione e il Teatro Comunale G. Verdi. Il festival è promosso dal Comune di Padova con Arteven/Regione Veneto, la direzione artistica di Laura Pulin ed Eleonora de Logu e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Per il programma completo e tutti gli appuntamenti imperdibili, clicca qui!


Venerdì 28 febbraio (extra carnet), ore 21

Teatro Comunale G. Verdi

FRIDA

di Eva Duda Dance Company

Lo spettacolo  Frida di Eva Duda Dance Company di Budapest sarà l’apertura della XXVII edizione del festival Prospettiva Danza Teatro 2025 che, partendo dal Teatro Verdi, attraverserà i più prestigiosi luoghi della città. Un omaggio a Frida Kahlo, uno degli appuntamenti di danza contemporanea della Città di Padova promossa dall’assessorato alla cultura. Le proposte realizzate grazie alla collaborazione e all’incontro delle programmazioni di Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale e la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale arricchiranno ancor di più l’offerta di danza della Città patavina. 

clicca qui per maggiori informazioni


Meridiani Paralleli Festival.  Danze e musiche del patrimonio immateriale Unesco per Padova Urbs Picta.

I meridiani e i paralleli si incrociano, si intrecciano e si sovrappongono per dare vita a una trama di stili diversi, ma parte di un unico tessuto culturale. È questa l’essenza di “Meridiani e Paralleli”, il festival alla sua quarta edizione ideato da Duendarte a.p.s., sotto la direzione artistica di Marta Roverato. Un’iniziativa che gode del patrocinio e del contributo del Comune di Padova, Assessorato alla cultura, che celebra il Patrimonio Materiale e Immateriale dell’UNESCO attraverso un viaggio di scoperta e valorizzazione. 

clicca qui per altre informazioni


Sabato 1 marzo, ore 15

Cappella degli Scrovegni e Chiesa degli Eremitani

Visita guidata a cura di Sabrina Marigo, dedicata al tema dell’evoluzione della prospettiva nell’arte, dal genio innovativo di Giotto all’influenza rinascimentale di Andrea Mantegna. Informazioni e prenotazioni: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952


IL TEATRO


Colpo di scena. Stagione 2024-2025 del Teatro Verdi di Padova.

Il Teatro Stabile del Veneto propone il consueto appuntamento con la stagione di prosa al Teatro Verdi e al Teatro Maddalene di Padova.

La stagione 2024/2025, “Colpo di scena”, è la prima firmata dal nuovo direttore artistico Filippo Dini. 

clicca qui per scoprire la programmazione

Accanto ad attori e registi di fama, i giovani artisti e i nuovi linguaggi della scena trovano spazio al Teatro Maddalene di Padova, luogo eletto per la sperimentazione: grazie alla collaborazione tra Comune di Padova e Fondazione TSV torna Maddalene Factory la rassegna di drammaturgia contemporanea e nuovi format teatrali.


Mercoledì 26 febbraio, ore 20:30

Teatro Verdi, via dei Livello 32


Sul sogno. Letture shakespeariane da Sogno di una notte di mezza estate.

Dopo il successo dello scorso anno a Venezia arriva a Padova il ciclo di conferenze spettacolo curate da Massimo Cacciari. I temi di questo ciclo di appuntamenti saranno sogno e utopia e nascono da un confronto tra due testi manifesto di William Shakespeare quali Sogno di una notte di mezza estate e La tempesta. 

clicca qui per altre informazioni

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta


Una poltrona per due.

Da gennaio a marzo, con il patrocinio del Comune di Padova, torna la rassegna di prosa “Una poltrona per due” al Piccolo Teatro di via Asolo (zona Paltana), che ha riscosso grande successo sin dalla riapertura nel 2001. Quest’anno, sette appuntamenti vedranno in scena alcune delle compagnie più acclamate della regione, premiando l’affetto del pubblico della scorsa edizione.


Venerdì 28 febbraio, ore 21:15

Trappola per un uomo solo


di Robert Thomas – Compagnia dell’Orso

Elisabeth e Daniel, sposati da tre mesi, stanno trascorrendo una vacanza in uno chalet nei pressi di Chamonix. Un giorno, Elisabeth scompare. Daniel, comprensibilmente preoccupato, si rivolge alla polizia. Il caso non sembra così difficile da risolvere ma, a seguito dell’arrivo di una donna allo chalet, si trasforma in un autentico mistero: lei sostiene con decisione di essere Elisabeth, mentre Daniel assicura al commissario responsabile delle indagini che quella donna non è la propria moglie. 

clicca qui per altre informazioni


Dritti al cuore. Rassegna Teatrale dei Carichi Sospesi 2024-2025.

“Dritti al cuore” giunge alla ventiduesima edizione con 13 spettacoli, da gennaio ad aprile, al Teatro del Portello di Padova, punto di riferimento per il teatro off. L’associazione Carichi Sospesi continua la sua rassegna, portando compagnie professioniste da tutta Italia. Il programma del 2025 si rinnova, con il ritorno di artisti apprezzati nelle stagioni precedenti. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.


Domenica 2 marzo, ore 19

Carichi Sospesi Teatro, vicolo Portello 12


Dritti al cuore

Pandora’s Beauty

Cosa nascondono i volti delle donne? Cosa ci raccontano? I quarantacinque muscoli facciali, a parte quelli necessari a masticare, baciare, odorare, soffiare, servono per esprimere emozioni: più articolato e complesso sarà il carattere, intendendo per carattere la nostra essenza più profonda, più individuale sarà l’espressione del volto. 

clicca qui per altre informazioni


Famiglie a Teatro. Spettacoli teatrali per bambini e ragazzi.

Storica rassegna teatrale per famiglie: favole che prendono vita!

Al Teatro Verdi di Padova, il sogno diventa realtà con una rassegna di spettacoli dedicati a bambini e genitori. Un viaggio tra mondi fantastici e storie inedite.


Domenica 2 marzo, ore 16

Teatro Verdi, via dei Livello 32

L’apprendista stregone

Un ragazzo, alle prese col suo primo esperimento, senza la supervisione del maestro stregone: cosa mai potrà andare storto? L’autore di questa antica storia è uno dei più grandi scrittori europei di tutti i tempi, Johann Wolfgang von Goethe, che nel 1797 scrisse una Ballata dal titolo L’apprendista stregone divenuta subito popolare in Germania. 

clicca qui per altre informazioni


LE VISITE ANIMATE


Visite animate allo stabilimento Pedrocchi

L’Associazione Culturale teatrOrtaet, con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, organizza visite “animate” al Piano Nobile dello Stabilimento Pedrocchi. Un viaggio tra storia e aneddoti sul Risorgimento padovano e la vita di Antonio Pedrocchi, ideatore del celebre caffè con l’architetto Giuseppe Jappelli. Le visite si svolgono su richiesta, con prenotazione obbligatoria al 324 6286197 o via mail a prenotazioni@teatrortaet.it.

Iniziativa in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, i Musei Civici e il Caffè Pedrocchi. 

clicca qui per altre informazioni


Domenica 2 marzo, ore 16:30

Piano Nobile dello Stabilimento Pedrocchi, piazzetta Cappellato Pedrocchi 


L’isola felice di Antonio Pedrocchi

La visita animata® rievoca la figura del caffettiere Antonio Pedrocchi, il quale affida all’architetto Giuseppe Jappelli l’incarico di fare “il più bel caffè della terra”. 

clicca qui per altre informazioni


LE INIZIATIVE DELLE BIBLIOTECHE CIVICHE PADOVA


SaggiaMente

Ciclo di incontri a cura della Biblioteca Civica, dedicati alla presentazione di libri di divulgazione, di prodotti della ricerca e di romanzi legati a vario titolo alla città e al territorio, ma anche a conversazioni con esperti su temi culturali interessanti e stimolanti.


Mercoledì 26 febbraio, ore 17:30

Biblioteca Civica – Sala della Sezione di Conservazione e Ricerca | Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71

Presentazione di Fairy Legends. Racconti di fate e tradizioni Irlandesi di Thomas Crofton Croker.


Francesca Diano curatrice del volume dialoga con Maristella Mazzocca, presidente del Comitato di Padova della Società Dante Alighieri. Coordina Vincenza Cinzia Donvito, Settore Cultura e Turismo del Comune di Padova – Biblioteche Civiche.

La presentazione sarà impreziosita da un piccolo concerto di un duo straordinario di arpa e voce, formato da Marged Flavia Trumper (cantante italo-gallese) e Sophie Liebregts (arpista), Canu’r Delyn (Canti gallesi) l’unico gruppo in Italia a eseguire un prezioso repertorio di antiche musiche tradizionali gallesi ma anche irlandesi. 

clicca qui per altre informazioni 


Biblioterapia. Leggere ti cambia la vita.

Le Biblioteche Civiche propongono un ciclo di conferenze per conoscere meglio la Biblioterapia dello sviluppo, o shared reading.

Gli incontri sono a cura di Marco Dalla Valle, formatore esperto in Biblioterapia e tecniche narrative. Introduce Vincenza C. Donvito. 

clicca qui per altre informazioni


Martedì 25 febbraio, ore 17:30

Biblioteca Civica – Sala della Sezione di Conservazione e ricerca

Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, Padova


MARCO DALLA VALLE

Biblioterapia e letteratura come cura: tra evidenze, esperienze e mito

Negli ultimi anni anche in Italia la biblioterapia ha iniziato a diffondersi. 

È una disciplina che ha più di un secolo di storia, che va conosciuta per capire come si possa utilizzare i libri per il benessere e la crescita personale.


Giovedì 27 febbraio ore 17:30

(Spazio 35, Centro Culturale Altinate San Gaetano)


MARCO DALLA VALLE ed EMILIANO MARTINELLI

Esplorare la letteratura con la musica

La biblioterapia utilizza l’arte letteraria, ma non solo. In questa serata tra reading musicale e conferenza, verrà esplorata la possibilità di capire e capirsi attraverso la fusione di musica e lettura. 


Carta di credito con fido

Procedura celere

Biblioterapia. Laboratori di letture condivise.

Le Biblioteche Civiche propongono una serie di laboratori per sperimentare in piccoli gruppi i benefici della lettura come strumento di benessere e crescita peronale: la Biblioterapia dello sviluppo. I libri permettono di ragionare diversamente sulla realtà, indicano soluzioni ai problemi che non avremmo immaginato, portano in splendide oasi di tranquillità, creano l’occasione per confrontarci con situazioni critiche mostrandole sulle pagine, ma tenendoci protetti. I libri permettono tutto questo e molto di più.  A cura di Marco Dalla Valle, formatore esperto di Biblioterapia e tecniche narrative, referente e docente nel Master in Biblioterapia dell’Università degli studi di Verona.

clicca qui per altre informazioni 


Mercoledì 26 febbraio, ore 10

Biblioteca Brentella, via dal Piaz, 3


Le regine non piangono. Vite da ammirare per comprendere meglio la propria.

Le uniche donne mai messe in ombra durante tutti i periodi storici sono state le regine. La loro esistenza è sempre stata considerata privilegiata e unica. Oggi sappiamo che non è sempre stato così. Le biografie moderne hanno portato alla luce una realtà ben diversa. Anche le regine erano donne sottoposte a pregiudizi e costrette a vivere in un mondo dove a dettare le regole erano gli uomini. Eppure ci sono stati esempi di regnanti capaci di emanciparsi, spesso a un prezzo davvero alto. Oggi possiamo utilizzare la narrazione delle loro vite per riflettere: in quale momento della storia sono nati i pregiudizi misogini? Che strumenti hanno utilizzato le regine per emanciparsi? Che donne sarebbero oggi? Cosa possono imparare le donne contemporanee da loro? E gli uomini?

Prenotazione obbligatoria biblioteca.brentella@comune.padova.it o tel. 049 8205067


Tra una storia e l’altra.

Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni a cura dei volontari del Servizio Civile Universale, da febbraio a metà maggio.


Ogni mercoledì alle 16:30 e ogni sabato alle 11 nella Sala Ragazzi della Biblioteca Civica di via Altinate 71. 

clicca qui per altre informazioni

Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni: tel. 049 8204811, biblioteca.civica@comune.padova.it


​fino al 14 maggio


GLI INCONTRI


Iniziative dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco

Le iniziative godono del patrocinio del Comune di Padova. 

clicca qui per altre informazioni

Martedì 25 febbraio, ore 17
 in sede – anche via Zoom –

Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova, via dei Borromeo, 16


Franz Schubert: l’uomo e il musicista oltre ogni preconcetto. 

Presentazione della monografia di Claudio Bolzan “Franz Schubert. L’enigma di un genio bifronte” (Editore Zecchini, Varese 2024)

Relatore: Claudio Bolzan. In collaborazione con gli Amici della Musica di Padova.

Al termine della conferenza, il pianista Massimiliano Vettore suonerà la Fantasia in do maggiore op. 15 D 760 “Wanderer-Fantasie” di Schubert.


Venerdì 28 febbraio, ore 17 in sede – anche via Zoom –

Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova, via dei Borromeo, 16


Hannah Arendt. La ‘vita della mente’, coronamento della ‘vita activa’

Opere e pensiero. Sant’Agostino e Rahel Varnhagen

Relatore: Stefano Martini


Informazioni

Ingresso gratuito. Per partecipare agli incontri in sede e via Zoom è necessario prenotarsi via mail a padova@icit.it


Sì, viaggiare … Identità e mobilità culturale in Etruria Padana e in Italia settentrionale.

Gli incontri, organizzati da una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e i Musei Civici di Padova, vedranno per ogni appuntamento il confronto tra due studiosi su argomenti tutti riconducibili al tema dell’identità nell’Italia antica, in una sorta di “botta e risposta” tra Etruschi di area padana e popolazioni delle regioni settentrionali.


Mercoledì 26 febbraio, ore 17

Museo Eremitani, sala Romanino, piazza Eremitani 8

Presentazione del volume Bologna etrusca. La città “invisibile” di Giuseppe Sassatelli (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici). Introduce: Francesca Veronese, Musei Civici di Padova. Dialoga con l’Autore: Giovanna Gambacurta, Università Ca’ Foscari, Venezia.


IL CINEMA


Fronte del Porto Filmclub

Il Fronte del Porto Filmclub riparte con la 21ª stagione di cultura cinematografica, con una programmazione curata, come sempre, con passione dall’Associazione Culturale Veneto Padova Spettacoli. Un punto di riferimento per il cinema di qualità a Padova, grazie all’impegno costante e all’indipendenza artistica. Organizzato in collaborazione con il Comune di Padova, l’evento continua la sua missione di ricerca e valorizzazione del cinema inedito, dimenticato e sperimentale. In programma: capolavori ritrovati, retrospettive su maestri e movimenti artistici, oltre a incontri con autori e appassionati. 


clicca qui per scoprire la programmazione

Sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta, 20

Martedì 25 febbraio, ore 21

Personale Truffaut

La camera Verde di Francois Truffaut


Giovedì 27 febbraio, ore 21

Un regista, un suo capolavoro


​Gatto nero, gatto bianco di Emir Kusturica


LA SCIENZA


Planetario di Padova.

Il Planetario di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Turismo, organizza una serie di eventi presso l’Ex Macello di via Alvise Cornaro n. 1. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti. 

clicca qui per conoscere la programmazione settimanale





Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Info web


turismopadova.it | padovamusei.it | bibliotechecivichepadova.it











Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce