“Attualmente sono fruibili online diversi database dedicati alla deportazione nel Novarese, all’eccidio degli ebrei del Lago Maggiore, all’eccidio di Fondotoce e alla divisione partigiana ‘Mario Flaim’”, osserva il direttore scientifico Andrea Pozzetta; “il progetto Giardinieri di memoria permetterà di estendere ulteriormente queste risorse, anche attraverso la condivisione di fotografie e documenti della Resistenza del Verbano Cusio Ossola sul portale Europeana, un archivio online creato dalla Commissione europea che raccoglie e descrive il patrimonio digitale proveniente da istituti e musei di tutta Europa. La piattaforma Europeana raccoglie al momento oltre 50 milioni di oggetti digitali ed è uno strumento essenziale per la ricerca in ambito storico e artistico. Il nostro programma di digitalizzazione contribuirà a sperimentare nuovi metodi per la mission didattica della Casa della Resistenza, nell’obiettivo di disseminare cultura e formazione”.
“La Casa della Resistenza è un centro culturale e di ricerca che conserva importanti testimonianze sulla lotta di liberazione nel nostro territorio”, afferma il presidente Gianfranco Fradelizio. “Con questo progetto la nostra storia e il nostro patrimonio saranno ancora più valorizzati, nella prospettiva di diffondere alle nuove generazioni gli ideali che sono alla base della democrazia”.
Per quanto riguarda l’elenco delle iniziative culturali riportiamo il calendario:
Giovedì 20 febbraio, ore 17.30: Presentazione del libro di Gastone Breccia, L’ultimo inverno di guerra. Vita e morte sul fronte dimenticato (Il Mulino 2024). L’autore dialoga con Matteo Giorgetti
Venerdì 28 febbraio, ore 17.30: Presentazione del libro di Patrizia Gabrielli Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista (nuova ed. Affinità Elettive 2024). Antonella Braga dialoga con l’autrice
Giovedì 6 marzo, ore 21.00: Spettacolo teatrale Il viaggio di Nicola Calipari, di e con Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani. Interviene Giuliana Sgrena
Venerdì 7 marzo, ore 17.00: Presentazione del libro Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo (Biblion/Fiap 2023). L’autore Andrea Ricciardi dialoga con Antonella Braga
Venerdì 14 marzo, ore 17.30: Presentazione del libro Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza (Laterza 2024) di Gabriele Ranzato. L’autore dialoga con Andrea Pozzetta
Venerdì 21 marzo, ore 17.00: Presentazione del libro Per conoscere Dante Strona. Poesie sulla Resistenza. Con la partecipazione di Daniela Strona, Angelo Vecchi, Alessandro Orsi, Marilena Pedrotti, Giuliana Airoldi.
Per l’occasione sarà inaugurata la mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria” ISTORBIVE 2024
Giovedì 27 marzo, ore 17.00: Presentazione del volume Abitare la montagna. Storie per un’antropologia dell’abitare (Tararà 2024). L’autore Marco Nifantani dialoga con Paola Giacoletti
Sabato 5 aprile, ore 17.00: Presentazione del libro Malati di libertà. Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale milanese di Niguarda (1943-1945), (Mimesis 2024) di Daniele Pascucci, Riccardo Degregorio, Alessandro Schiavoni, Carlo Celentano. Gli autori dialogano con Angelo Vecchi
A seguire, “O mia bela canzoncina” letture e canzoni della tradizione milanese, proposte dal Gruppo di narrazione teatrale verbanese e dal duo vocale Cristina Meschia e Flavio Maglio
Giovedì 17 aprile, ore 17.00: Presentazione della nuova edizione di Ne valeva la pena. Dalla Repubblica dell’Ossola alla Costituzione repubblicana (Biblion 2024), a cura di Aldo Aniasi. La curatrice Fiorella Imprenti dialoga con Luca Aniasi
A seguire, live podcast “Ne valeva la pena” con Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano
Mercoledì 30 aprile, ore 17.30: Presentazione del libro Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti (Biblion 2024) a cura di Paola Boccalatte e Mirco Carrattieri. Paola Boccalatte in dialogo con Luca Zanotta
Venerdì 9 maggio, ore 17.30: Presentazione del libro Il bosco dove tutto cominciò. Storia di una famiglia partigiana (Mondadori 2024) di Tommaso Sacchi. L’autore dialoga con Grazia Richetti
Sabato 24 maggio, ore 15.00: Convegno Una scuola di democrazia: giornata di studio sulla pedagogia della Resistenza, con Rodolfo Marchisio, Nunzia Augeri, Maria Grazia Alemanni, Angelo Vecchi
Venerdì 4 luglio, ore 21.00: Presentazione del libro Don Secondo Falciola. Storia di un diario di Pietro Punginelli. L’autore dialoga con Paolo Crosa Lenz e Gianmaria Ottolini
Sabato 12 luglio, ore 10.00: Convegno Custodi o ribelli? Sacerdoti di montagna, cappellani, preti partigiani nella Resistenza dell’Alto Novarese, con Alessandro Santagata, Enrico Pagano, Paolo Crosa Lenz, Angelo Vecchi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link