Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

“Distinti Salumi”, la norcineria artigianale di qualità sotto i riflettori a Cagli dal 25 al 27 aprile – Virtù Quotidiane


Eventi, fiere ed appuntamenti 23 Feb 2025 20:03

foto Giuseppe Fassino

BOLOGNA – Non solo vino: Slow Wine Fair 2025 – a BolognaFiere in concomitanza con Sana Food fino a martedì 25 febbraio – è anche l’occasione per raccontare i prossimi appuntamenti del mondo della Chiocciola che celebrano il cibo buono, pulito e giusto.

È il caso di Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (Pesaro-Urbino) realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che dal 25 al 27 aprile riunisce nel centro storico della città la migliore norcineria artigianale.

L’evento è stato presentato questo pomeriggio in Casa Slow Food, spazio che insieme alla Sala Reale Mutua e all’Arena Demeter ospita gli incontri e le conferenze della Slow Wine Fair.

“Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra città tornerà ad ospitare ‘Distinti Salumi’, una manifestazione di grande prestigio che celebra la tradizione norcina di qualità – ha dichiarato il sindaco di Cagli Alberto Alessandri -. Per tre giorni, il centro storico di Cagli diventerà un vero e proprio palcoscenico dedicato all’eccellenza gastronomica, offrendo ai visitatori un ricco programma di eventi, percorsi degustativi, momenti didattici e iniziative culturali. Distinti Salumi non è solo una vetrina d’eccellenza, ma anche un volano per la nostra economia locale. Coinvolgendo attivamente operatori del settore e le realtà economiche e sociali del territorio, questa manifestazione contribuisce alla promozione del nostro Comune e al rilancio del turismo enogastronomico. Invito tutti i cittadini e gli appassionati del buon cibo a partecipare a questa straordinaria esperienza, che rappresenta un’occasione unica per riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio gastronomico e per riflettere sulle sfide della produzione alimentare sostenibile. Vi aspettiamo numerosi a Cagli!”.

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Distinti Salumi torna nella cittadina marchigiana con l’intento di far conoscere il patrimonio norcino italiano, ma anche per portare spunti di riflessione sul settore. Lo fa grazie alla presenza di esperti, ricercatori, istituzioni, allevatori e produttori, in un territorio privilegiato, dove l’allevamento semibrado e al pascolo di suini, ma anche di bovini e ovini, è una realtà importante.

«Il patrimonio gastronomico italiano è fondato sulla sua grande biodiversità: di vegetali e di razze animali, ma anche di saperi, pratiche e competenze – ha proseguito Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia -. La norcineria artigianale è un tassello fondamentale di questo patrimonio ed è fra le più ricche e variegate al mondo. Per salvaguardare questa eredità occorre puntare su filiere sostenibili, che valorizzino le razze animali locali e i loro territori, l’allevamento estensivo, i processi produttivi di qualità, ma anche costruire reti solide tra allevatori e trasformatori. Per questi motivi, dopo dieci anni dalla sua ultima edizione, Distinti Salumi torna a Cagli. Per riportare nella cittadina marchigiana spunti di riflessione sul settore della norcineria e dell’allevamento, sulla tutela delle identità locali legate alle tradizioni alimentari e sulla riqualificazione delle aree montane. Tutelare e valorizzare la norcineria artigianale italiana, frutto di biodiversità e saperi è indispensabile per la qualità del Made in Italy e per il futuro delle nostre comunità locali”.

Durante la conferenza è stato presentato un assaggio del programma: l’area mercatale con salumi selezionati da tutta Italia, tra cui numerosi Presìdi Slow Food e produttori dei Mercati della Terra, i Laboratori del Gusto, le degustazioni guidate da esperti e produttori, le cene a cura di cuochi e cuoche dell’Alleanza Slow Food marchigiana e non solo, lo spazio di intrattenimento per bambini e famiglie, le visite in cantina e le conferenze e i forum sui temi cardine dell’evento.

L’incontro ha permesso inoltre di richiamare l’attenzione sull’emergenza legata alla diffusione della peste suina africana, per cui a novembre è stato lanciato l’Appello di Cagli Salviamo le razze suine autoctone italiane, l’allevamento estensivo e di piccola scala. Un patrimonio del nostro Paese rischia di scomparire per sempre, indirizzato al commissario straordinario alla peste suina africana (Psa), Giovanni Filippini, e al ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

“Distinti Salumi è più di un evento: è un impegno politico concreto per una filiera che rispetti gli animali, valorizzi le razze autoctone e preservi i saperi norcini – ha concluso Vincenzo Maidani, presidente di Slow Food Marche -. La qualità nasce da allevamenti sostenibili e dalla stretta collaborazione tra allevatori, norcini, istituzioni e pubblico consapevole. Garantire un futuro alla norcineria significa sostenere, inoltre, le aree montane, dove questo mestiere è identità e risorsa economica. Lavoriamo insieme per promuovere gli esempi virtuosi e costruire il futuro della filiera, mettendo al centro comunità, territori, rispetto degli animali e dell’ambiente e corretta remunerazione di tutti gli attori coinvolti”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Donazione” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati