Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Musica sostenibile: eventi che promuovono ambiente e formazione di qualità


Al Teatro Palladium di Roma, dal 27 febbraio al 1° marzo 2025, si svolgerà un importante convegno dedicato al tema della sostenibilità nella musica. L’evento, intitolato Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione, rappresenta un’opportunità per approfondire le intersezioni tra pratiche musicali e responsabilità ambientale. Questo incontro si colloca all’interno del progetto “RETE – Riuso, Ecologia, Tecnologia, Empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo”, finanziato dal Bando TOCC PNRR – Next Generation EU e patrocinato da importanti enti come l’ISPRA e il CNAPM.

Organizzazione e obiettivi del convegno

Il convegno è stato organizzato dalla rete Ecoritmi, che include la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, ETICAE – Stewardship in Action e Margine Operativo, in collaborazione con l’ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica. L’incontro si propone di stimolare un dialogo attivo tra esperti, artisti, istituzioni culturali e il pubblico, affrontando questioni cruciali legate alla sostenibilità ambientale e sociale nel contesto degli eventi musicali. La manifestazione intende incoraggiare pratiche che riducano l’impatto ecologico delle performance dal vivo, promuovendo al contempo un modello culturale più inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

L’evento si articolerà in una serie di incontri, talk, laboratori e performance, con l’obiettivo di ispirare azioni concrete a favore della comunità e del pianeta. Le tematiche trattate includeranno la sostenibilità negli eventi musicali, l’importanza della formazione di qualità e il ruolo della musica come strumento di coesione sociale. La manifestazione si propone di esplorare come la musica possa contribuire a una maggiore consapevolezza ambientale e sociale, coinvolgendo tutti gli attori del settore.

Programma dettagliato delle giornate

Il 27 febbraio si aprirà con i saluti istituzionali di rappresentanti degli enti partecipanti, tra cui Luca Aversano, Presidente dell’ADUIM. La giornata prevede un keynote speech dal titolo “La sostenibilità oggi: sfide e opportunità”, seguito da un approfondimento sulla sostenibilità negli eventi musicali. Nel pomeriggio, si svolgerà un laboratorio partecipato, a cui sarà possibile accedere previa registrazione, e verrà presentato un Protocollo per integrare la sostenibilità nella programmazione degli eventi musicali, a cura di Irene Salerno della Cooperativa Prospetti.

Il 28 febbraio, il focus sarà sulla connessione tra musica e sostenibilità ambientale, con un approfondimento moderato da Simone Caputo della Sapienza Università di Roma. Nella sessione pomeridiana, si discuterà di sostenibilità culturale e qualità della formazione musicale, con interventi di Luca Aversano e altri membri del comitato scientifico. Alle 18.30, si terrà una conversazione intitolata “Karma Clima: la musica incontra la sostenibilità”, con Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e la giornalista musicale Jessica Testa, che esplorerà le intersezioni tra musica e cambiamento climatico.

Il 1° marzo, l’attenzione sarà rivolta alla musica come strumento di inclusione sociale. La giornata culminerà con la cerimonia di consegna del Premio ADUIM 2024, che riconoscerà le migliori produzioni musicali frutto di collaborazioni con la ricerca musicologica, a cura di Luca Aversano e Susanna Pasticci. La tavola rotonda coordinata da Marco Bizzarini dell’Università Federico II di Napoli affronterà il tema del pensiero musicologico nelle pratiche esecutive della musica vocale, seguita dalla consegna del premio da parte della mezzosoprano Monica Bacelli e da un concerto dell’Ensemble Odechaton.

Informazioni pratiche e modalità di partecipazione

Il convegno si svolgerà presso il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, situato in Piazza Bartolomeo Romano 8 a Roma. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l’organizzazione all’indirizzo email staff.spettacolo@teatropalladium.it. È necessario registrarsi entro lunedì 24 febbraio 2025 per partecipare al laboratorio del pomeriggio del 27 febbraio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi