Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Oltre 640.000 confezioni di farmaci donate per i bisognosi


Durante la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, promosse dalla Fondazione Banco Farmaceutico tra il 4 e il 10 febbraio, sono state donate oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un valore complessivo di oltre 5,7 milioni di euro. Questi farmaci aiuteranno almeno 463.000 persone in difficoltà sanitaria, assistite da 2.031 enti convenzionati con la Fondazione.

All’iniziativa hanno aderito 5.908 farmacie in tutta Italia, con il coinvolgimento di più di 26.500 volontari e oltre 20.600 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno contribuito donando complessivamente oltre 850.000 euro.

Il contributo di Belluno e del Veneto

A Belluno e provincia hanno partecipato 37 farmacie, raccogliendo 4.776 confezioni di medicinali, per un valore di 46.410 euro, destinati a 11 enti assistenziali del territorio. In Veneto, l’iniziativa ha coinvolto 552 farmacie, con la raccolta di 51.304 confezioni di farmaci, pari a un valore di 463.812 euro, destinati a 129 realtà assistenziali della regione.

Un’iniziativa sostenuta a livello nazionale

Le Giornate di Raccolta del Farmaco si sono svolte sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e la collaborazione di Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute ed Egualia. Tra i partner istituzionali, Intesa Sanpaolo ha fornito un supporto significativo, mentre aziende come IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma, Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. La campagna è stata inoltre sostenuta da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il Sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Il fenomeno della povertà sanitaria

L’emergenza sanitaria tra le fasce più deboli della popolazione continua a crescere. Nel 2024, sono state 463.176 le persone che non hanno potuto acquistare farmaci per motivi economici, pari a sette residenti su mille, con un aumento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Di queste, il 22% sono minori (circa 102.000). Gli uomini rappresentano il 54% del campione, mentre gli adulti tra i 18 e i 64 anni costituiscono il 58% degli assistiti. La distribuzione tra cittadini italiani e stranieri è pressoché equa: il 49% degli assistiti è italiano, mentre il 51% è straniero.

Come sostenere Banco Farmaceutico

Banco Farmaceutico continua a promuovere la solidarietà attraverso diverse modalità di sostegno. È possibile effettuare donazioni dirette tramite PayPal, carta di credito o bonifico, destinando il 5×1000 al codice fiscale 97503510154. Le aziende possono contribuire contattando la Fondazione, mentre chi possiede farmaci ancora validi ma inutilizzati può donarli attraverso il programma di recupero farmaci.

Le dichiarazioni

Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: «Siamo felici perché la Raccolta ha dato un risultato importante e contribuirà a sostenere le realtà caritative e socio-assistenziali, restituendo salute e un po’ di serenità a tante persone bisognose. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo successo».

Sabina De Fanti, delegata territoriale di Banco Farmaceutico a Belluno, ha sottolineato il successo dell’iniziativa: «La raccolta è andata al di là delle nostre aspettative, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Il nostro ringraziamento va a tutte le persone che hanno donato, ai farmacisti e ai volontari».

Anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, ha evidenziato il ruolo delle farmacie: «La farmacia è un presidio attento ai bisogni della collettività, vicino ai cittadini anche nelle aree più interne del Paese. La partecipazione alle Giornate di Raccolta del Farmaco testimonia il nostro impegno per le famiglie in difficoltà».

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Andrea Mandelli, presidente della Fofi, ha parlato del valore della solidarietà dimostrata dagli italiani: «I risultati positivi della Raccolta raccontano la grande solidarietà del Paese. Un grazie speciale va ai volontari e ai farmacisti che hanno partecipato con dedizione per supportare chi è in difficoltà».

Infine, Andrea Dellabianca, presidente nazionale di Compagnia delle Opere, ha ribadito l’importanza del lavoro congiunto tra profit e non profit: «Il valore distintivo di questa iniziativa è la filiera solidale che coinvolge enti del Terzo Settore, donatori, aziende, farmacisti e volontari. La collaborazione tra profit e non profit è fondamentale per il bene comune».

La Giornata di Raccolta del Farmaco conferma, ancora una volta, il valore della solidarietà e della condivisione per aiutare chi è in difficoltà, rafforzando il legame tra istituzioni, imprese e cittadini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere