Biografia dell’autrice.
Silvia De Angelis è una poetessa dalla scrittura incisiva e visionaria, capace di evocare atmosfere dense di significato attraverso immagini fortemente simboliche. La sua poetica si distingue per una sensibilità profonda nei confronti della condizione umana e delle sue complessità, esplorando le dinamiche interiori dell’animo con un linguaggio raffinato e suggestivo.
Analisi della poesia.
“Complessa realtà” è un viaggio attraverso la difficoltà dell’esistenza, dipinta con pennellate oscure e taglienti. Il lessico scelto dall’autrice si sviluppa in un intreccio di immagini potenti e ardite, creando un’atmosfera di incertezza e di riflessione esistenziale.
Il testo si apre con una visione aspra della vita, descritta attraverso un vociare logoro, simbolo della ripetitività e della stanchezza del vivere quotidiano. La società appare dominata da un proverbio insano, una regola non scritta che sembra guidare l’individuo verso un destino già segnato.
La seconda strofa introduce l’idea del presidio di voragini, metafora delle difficoltà che l’essere umano incontra lungo il proprio cammino. I monologhi verticali, espressione di un pensiero unidirezionale e chiuso, si posano su un tappeto logoro e sbiadito, simbolo di un percorso già consumato dall’abitudine e dall’inevitabilità del tempo.
L’immagine dei cristalli roventi e del cono d’ombra audace introduce una dimensione di dolore e trasformazione, un preludio al declino che si manifesta in eventi irreversibili. Qui, la poesia si fa ancora più intensa, suggerendo un senso di impotenza di fronte al corso degli eventi.
Nel finale, l’autrice esplora il tema della metamorfosi interiore: il silenzio diventa il luogo in cui i pensieri si trasformano, i crucci legnacei si attenuano, ma solo per lasciare spazio a una deroga d’un cascame interiore, un cedimento della luce che richiama la fragilità dell’anima e il peso delle emozioni in un biascicare del crepuscolo, immagine evocativa della fine di un ciclo.
Temi principali.
- L’inevitabilità del tempo: La poesia sottolinea il continuo declino degli eventi e la precarietà della condizione umana.
- Il contrasto tra luce e ombra: La presenza della luce nel suo cedimento simboleggia la perdita della speranza e il sopraggiungere dell’inevitabile.
- L’incomunicabilità: I monologhi verticali rappresentano una comunicazione sterile e solitaria, segno di una società frammentata.
- La trasformazione interiore: L’idea della metamorfosi del silenzio suggerisce un cambiamento profondo, ma non necessariamente positivo.
Stile poetico.
Silvia De Angelis adotta un linguaggio ricco di metafore ardite e complesse, creando un ritmo poetico intenso e avvolgente. L’uso di immagini potenti e a tratti enigmatiche trasporta il lettore in una dimensione quasi onirica, dove le parole assumono una forza evocativa straordinaria. La musicalità del verso si sviluppa attraverso un’alternanza di termini aspri e dolci, creando un effetto di tensione e sospensione che accompagna tutto il testo.
Motivi per leggere questa poesia.
“Complessa realtà” è un’opera che invita alla riflessione sulla fragilità dell’esistenza e sulle difficoltà del percorso umano. Con una scrittura intensa e simbolica, Silvia De Angelis offre un’esperienza poetica che lascia un segno profondo nel lettore, spingendolo a interrogarsi sul significato del tempo, del cambiamento e del declino.
================================
Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria today.
Dal 2018, Alessandria today è un punto di riferimento con oltre 130.000 articoli su Cultura, Interviste, Poesie, Cronaca e molto altro. Grazie a voi, il nostro impegno continua a crescere e a raccontare storie che arricchiscono la nostra comunità. Visitateci su https://alessandria.today/ e italianewsmedia.com per essere parte della nostra avventura. Grazie di cuore per il vostro supporto!
================================
COMPLESSA REALTA’ di Silvia De Angelis
Impervietà della strada nel vociare logoro
di individui animati dal proverbio insano
della vita.
Presidio di voragini srotolate da monologhi
verticali posano passi dal comun denominatore
su un tappeto logoro e sbiadito.
Trame di cristalli roventi pulsano in un
cono d’ombra audace presidio d’un declino
indocile nel crepitio d’irreversibili eventi.
Nella metamorfosi del silenzio si mitigano
legnacei crucci in deroga d’un cascame interiore
volto al cedimento di luce
nel biascicare del crepuscolo…
@Silvia De Angelis
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link