Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Bando Turismo Regione Veneto 2025 Fondo Perduto


Ai fini del bando con lo scopo di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, sono ammissibili gli investimenti volti a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo:


1) Interventi
per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla sostenibilità ambientale.
Questi interventi, di efficientamento e autoproduzione energetica, potranno interessare la struttura ricettiva con riferimento alle fasi di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, consumo e produzione di energia elettrica (illuminazione, refrigerazione, ascensori, elettrodomestici e altre apparecchiature elettroniche nei locali ristorante, bar e lavanderia) e consumo idrico, e potranno riguardare:

– sostituzione dei generatori di calore (es. generatori a biomassa, ecc.)
– installazione di cogeneratori per la produzione combinata di energia termica ed elettrica
– installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria
– interventi di isolamento dell’involucro relativamente a strutture opache orizzontali e verticali (coperture, pavimenti, pareti) per ridurre la dispersione termica
– installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica
– installazione di cogeneratori per l’autoproduzione di energia elettrica e la contemporanea produzione di calore per il riscaldamento
– installazione di impianti di trigenerazione per produrre, oltre all’energia termica ed elettrica, anche energia frigorifera da utilizzare per il raffrescamento, mediante assorbitori che sfruttano l’energia termica in eccesso
– installazione di pompe di calore ad alta efficienza per il raffrescamento e di supporto al riscaldamento
– installazione di lampade LED
– installazione di sensori di presenza
– attrezzature a basso impatto energetico
– installazione di ventilatori con inverter ad alta efficienza
– tecnologie con card per l’attivazione e spegnimento automatico dei sistemi di climatizzazione e illuminazione delle camere
– installazione di inverter ad alta efficienza
– prese intelligenti che consentono di spegnere automaticamente gli apparecchi in stand-by
– ottimizzazione dei consumi degli ascensori
– impianti idrici smart per le singole stanze
– regolatori di portata per ridurre i consumi di acqua
– installazione di serbatoi per la raccolta dell’acqua al fine di ridurre i consumi
– impianti di trattamento di acque reflue
– interventi per la gestione dei rifiuti (es. frantumatore vetro, pressa idraulica per cartone e plastica V4, etc.)
– interventi per l’ottenimento da parte dell’impresa di certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientale ed energetica
– colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili


2) Interventi
che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica. Gli interventi dovranno riguardare, a titolo esemplificativo, l’acquisto di beni e servizi relativi a:

– hardware/software per videoconferenze
– sistemi e soluzioni per lo smart working e il telelavoro
– sistemi di videosorveglianza
– internet delle cose e delle macchine
– cloud, fog e quantum computing
– cyber security, risk management e-business continuity
– intelligenza artificiale e machine learning
– soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva 3D
– soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM
– sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
– connettività a banda ultra-larga
– aggiornamento del sito web della struttura ricettiva alle principali lingue degli ospiti della destinazione così come risultanti dalle statistiche ufficiali della Regione del Veneto e/o adeguamento a standard di sicurezza, interoperabilità e accessibilità del sito web ovvero senza barriere architettoniche informatiche, che consentono quindi l’utilizzo e l’accesso ai servizi anche a coloro che sono affetti da disabilità temporanee e che quindi utilizzano tecnologie ausiliarie
– software di performance su occupazione posti letto/camere, ADR, REVPAR utilizzabile anche a livello di destinazione
– software per la trasmissione contestuale dei dati relativi alla statistica turistica, ai dati di PS relativi agli ospiti della struttura ricettiva e ai dati relativi all’imposta di soggiorno ove applicata nella destinazione.


3) Interventi
finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di Universal design for all:

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

– adeguamento siti web accessibili e che adottino le regole di leggibilità per le persone ipovedenti
– segnaletica di sicurezza o per orientare (segnali uditivi, luminosi e tattili abbinati)
– adeguamento di bagni e servizi igienici
– dispositivi salvavita (es. defibrillatore)
– segnaletica e cartellonistica ad alta leggibilità che garantisca l’accesso alle informazioni anche in formato Braille e digitale
– dispositivi tecnologici che veicolino le informazioni in più lingue e modalità di comunicazione
– realizzazione di video per la comunicazione interna agli ospiti in Lingua dei Segni Italiana
– dispositivi per non vedenti, ipovedenti, non udenti e disabili motori (es. sveglia a vibrazione, letti con i comandi elettronici, informatori luminosi o a vibrazione in caso di emergenze, screen reader con sintesi vocale)
– installazione sistemi di comunicazione video bidirezionale negli ascensori o rilevatore GPS in caso di blocco con persone sorde al proprio interno
– installazione sistemi di avviso luminoso esterni alle camere per comunicare con ospiti sordi (campanello luminoso, sistema di vibrazione a chiamata)
– installazione pulsantiere di chiamata ad altezza adeguata alle sedie a rotelle
– acquisto tavoli per buffet accessibili da persone in carrozzina
– acquisto di automezzi nuovi a emissioni zero per il trasporto persone con disabilità
– tutti gli interventi di carattere strutturale finalizzati a garantire l’abbattimento delle barriere architettoniche e la completa accessibilità della struttura ricettiva con riferimento alle diverse forme di disabilità (motoria, visiva, cognitiva, uditiva)


4) Altri interventi
, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Tali interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti 1), 2) e 3).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese