Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Banff Italia questa settimana a Asti, Bassano, Bologna, Morbegno, Novara, Padova, Treviso e Vicenza


Una serata di cinema dedicata alla montagna e all’avventura che, per il pubblico italiano, è ormai una tradizione: il tour Italiano del Banff Mountain Film Festival è partito da Milano con l’appuntamento di martedì 4 febbraio presso il Teatro Carcano. La rassegna, che dal 2013 porta in Italia i migliori corto e medio metraggi dedicati al mondo outdoor, proseguirà con un tour di 40 eventi, in 39 città italiane, distribuite lungo lo Stivale, e raggiungerà la Svizzera per la prima volta a Lugano. Le proiezioni inizieranno alle ore 20.

L’appuntamento si sposta lunedì 24 febbraio ad Asti, Bologna e Treviso; martedì 25 febbraio a Bergamo e Padova; mercoledì 26 febbraio a Morbegno e Vicenza; giovedì 27 febbraio a Novara e Bassano del Grappa. 

L’esplorazione dei luoghi più selvaggi, il superamento dei propri limiti, la gioia della condivisione, la libertà di muoversi nella natura più incontaminata: nel corso di ogni serata sarà proiettata una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi provenienti da tutto il mondo, un invito a riscoprire il gusto dell’avventura e dell’ignoto, che ciascuno può risvegliare anche nei confronti dei luoghi più vicini.

L’appuntamento imperdibile del BANFF torna nelle città italiane con un nuovo programma di 7 corto e medio metraggi provenienti da tutto il mondo: storie di piccole e grandi imprese, di amicizia e incredibili traguardi, di libertà nell’esplorare la natura più incontaminata. I film esplorano vari temi legati alla montagna, all’avventura e alla natura. Dalle cascate in kayak alle isole Svalbard alle acrobazie in volo sul Monte Bianco, passando per le “polverose” discese freeride in Giappone e in Canada, fino alle storiche Dolomiti in MTB.

Ospiti in sala
Numerosi gli ospiti in sala questa settimana per un intervento all’inizio della serata.  
Lunedì 24 febbraio, a Bologna con Andrea Bianchi, Fondatore di Mountainblog, ideatore del Nepal Breath Trekking e Ambassador di Viaggia con Carlo. La stessa sera ad Asti ci sarà Andrea Gandiglio, avventuriero, esploratore, scalatore, alla ricerca della sua Itaca in fessure mai salite, sassi mai toccati e pareti vergini.

A Bergamo, martedì 25 febbraio, sarà Carlo Mamberto, appassionato viaggiatore: con lui andremo alla scoperta di come un sogno e una passione possono trasformarsi in una professione, dalla nascita Viaggia con Carlo fino alla ideazione e costituzione di Final for Nepal. Sempre il 25 febbraio, questa volta a Padova, interverrà il padovano Stefano Ragazzo, alpinista, climber e guida alpina UIAGM, per primo ha salito in solitaria la via Eternal Flame sulla Nameless Tower (6245 m, Torri di Trango, Pakistan).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

A Morbegno il 26 febbraio, interverrà Chiara Gusmeroli, alpinista, neo maglione rosso dei Ragni della Grignetta.

Partner locali
Il BANFF è un evento organizzato in collaborazione con il CAI Sezione di Asti, ad Asti; con la palestra di arrampicata Intellighenzia Project e il CAI Sezione di Padova, a Padova; a Morbegno, si avvale del Patrocinio del Comune di Morbegno e della collaborazione dello store 3Passi Patagonia; a Vicenza, della palestra di arrampicata ViBlock, dell’associazione Ultrabericus e del gruppo sportivo Mountain Elkx; a Novara della collaborazione del CAI Sezione di Novara. Sulle tappe di Treviso, Padova e Vicenza il BANFF è supportato dallo store SPORTLER.

CALENDARIO COMPLETO APPUNTAMENTI
Inizio spettacoli ore 20.00 (salvo diversamente indicato)
04/02/2025 Milano
10/02/2025 Parma
11/02/2025 La Spezia, Torino, Verona
12/02/2025 Monza, Pisa, Rovereto, Torino
13/02/2025 Varese, Firenze, Bolzano
17/02/2025 Brescia, Pesaro, Belluno
18/02/2025 Cesena, Udine
19/02/2025 Genova, Trieste
20/02/2025 Como, Cuneo
21/02/2025 Finale Ligure
24/02/2025 Bologna, Treviso, Asti
25/02/2025 Padova
26/02/2025 Morbegno, Vicenza
27/02/2025 Novara, Bassano
10/03/2025 Saronno, Aosta, L’Aquila
11/03/2025 Biella – Candelo, Roma
12/03/2025 Lecco
13/03/2025 Pavia
14/03/2025 Catania

ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti sono in vendita online sul sito ufficiale del Banff Mountain Film Festival World Tour Italy al prezzo di 16€ (più diritti di prevendita) oppure presso i punti vendita Vivaticket. Clicca qui

PARTNER
Nella realizzazione dell’edizione 2025, il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour in Italia è affiancato da La SportivaFerrino, Viaggia con Carlo, Buff®, e dall’Ambasciata del Canada in Italia come Partner istituzionale. Inoltre si avvale del Patrocinio del CNSAS Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, della FASI Federazione Arrampicata Sportiva Italiana e dell’AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani; dei Brocchi sui Blocchi come Supporter e di zeroCO2 come Partner Conservation.

Media partner per l’edizione 2025 sono Radio DeeJay, SkyTg24, Icarus, Focus, Planetmountain.com, The Pill e MNTNJournal.

I FILM IN PROGRAMMA (IN ORDINE ALFABETICO)
Tutti i film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.

Dolomites (Special Tour Edit)

Francia, 2024, 33:07 minuti. Regia: Kilian Bron, Valentin Birant. Produzione: Kilian Bron, VB Films. Temi: Biking, storia, cultura. Luogo delle riprese: Dolomiti, Italia
Mountain bike in solitaria e altro ancora… Kilian Bron e il suo team vi accompagnano in un’avventura emozionante e ricca di storia, attraverso i sentieri più ripidi delle Dolomiti.

Home from Home
USA, 2024, 07:48 minuti. Regia: John Peirce Dellanno. Produzione: John Peirce Dellanno. Temi: Sci, cultura
Luogo delle riprese: Hokkaido, Hakuba, Giappone / Revelstoke, Canada
Uno sguardo intimo nelle vite e nei cuori di alcuni dei migliori free rider giapponesi al mondo. Home from Home esplora il profondo legame tra gli atleti giapponesi e la natura, dove sport e paesaggi si incontrano in un’armonia unica.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Ice Waterfalls (Special Tour Edit)
Spagna, 2024, 35:40 minuti. Regia: David Arnaud. Produzione: MOVIO, David Arnaud, Red Bull Media House. Temi: Kayak, acqua, avventura. Luogo delle riprese: Svalbard
Per anni, il kayakista professionista Aniol Serrasolses ha sognato di percorrere fiumi e cascate formati dallo scioglimento delle calotte glaciali e dai giganteschi ghiacciai. Accompagnato da un team di esperti kayakisti e guide artiche, si avventura in una delle regioni più remote e selvagge del pianeta: le Svalbard. Tra i paesaggi ultraterreni dell’Artico, la realtà sta per superare i suoi sogni più audaci.

Keep it Burning
Catalogna, 2024, 33 minuti. Regia: Guillaume Broust. Produzione: Edu Marín.Focus: Climbing, avventura. Luogo delle riprese: Pakistan
Lo scalatore catalano Edu Marín, aiutato dal fratello Alex e dal padre Novato, tenta la seconda salita in libera dell’Eternal Flame. Questo risultato arriva 33 anni dopo la prima salita della via da parte di Wofgang Güllich e Kurt Albert, e 13 anni dopo la prima salita in libera di Alex e Thomas Huber. Ma l’arrampicata non sarà la sfida più dura di questo viaggio in famiglia, soprattutto quando Madre Natura mostrerà il suo lato più selvaggio.

Sliding
Isole Vergini Americane, 2024, 03:56 minuti. Regia: Katie Tannenbaum, Matiss Spaile. Produzione: Katie Tannenbaum, Juris Kudeiko. Temi: Skeleton racing. Luogo delle riprese: Alpi Svizzere
Un’atleta sceglie di evitare le affollate piste da sci delle Alpi Svizzere optando per una soluzione alternativa… a testa in giù.

Soul Flyers – The Longest Minute
Francia, 2022, 05:14 minuti. Regia: Thibault Gachet. Produzione: Fred Fugen, Soul Flyers – Thibault Gachet, TG films. Temi: Volo, volo alare. Luogo delle riprese: Monte Bianco, Francia
Fred Fugen, Vincent Cotte e Aurélien Chatard realizzano il volo in wingsuit più lungo della storia, sorvolando lo spettacolare paesaggio del Monte Bianco. In soli 3 minuti e 5 secondi, percorrono 7,5 km, stabilendo un nuovo record mondiale. Il trio si lancia in formazione da un elicottero appena sopra la vetta, volando a pochi metri da ghiacciai, crepacci e pareti rocciose.

The Streif
Austria, 2024, 03:21 minuti. Regia: Fabio Wibmer/Christoph Thoresen.. Produzione: Tobi Reindl/Thomas Wernhart. Temi: Biking, neve. Luogo delle riprese: The Streif, Monte Hahnenkamm, Kitzbühel, Tyrol, Austria
Fabio Wibmer è tornato sulla neve. Questa volta si è imbattuto nei preparativi per la gara di sci più leggendaria del mondo: la Streif di Kitzbühel.

Il BANFF Centre Mountain Film Festival, che si svolge ogni anno a novembre nella città canadese di Banff, è il concorso cinematografico internazionale più prestigioso dedicato alla montagna e all’avventura. Dal 1976, seleziona i migliori film che catturano lo spirito della montagna, premia la regia, la promozione della cultura montana e il rispetto per l’ambiente. Anno dopo anno l’evento continua a crescere in qualità, offrendo l’opportunità di condividere esperienze e lasciarsi ispirare da persone che vivono lo spirito di avventura e affrontano incredibili sfide della natura.

Per maggiori informazioni: www.banff.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro