Il settore della moda sta vivendo un cambiamento di paradigma catalizzato dalla trasformazione digitale, e mentre la tecnologia continua ad avanzare a un ritmo senza precedenti, la “fashion technology” può contare su tecnologie che fino a qualche anno fa non esistevano ancora, e stanno iniziando a essere disponibili anche per i consumatori finali. Per garantire l’efficienza dei processi, e prosperare nell’arena dinamica e in continua evoluzione del fashion retail, Nicolis Project azienda leader nell’evoluzione digitale, e Camera Showroom Milano, hanno annunciato una nuova partnership strategica, che nasce in concomitanza della Milano Fashion Week FW 2025/2026. Ce ne parla il Top manager Dott. Cav. Enrico Romano CEO di Nicolis Project, nell’intervista che mi ha rilasciato, e che ringrazio per la disponibilità e la gentilezza.
Dottor Enrico Romano questa Partnership rappresenta più di una semplice collaborazione, è un progetto condiviso che dimostra la Sua capacità di guardare, ancora una volta, oltre il proprio perimetro, coinvolgendo partner con esperienze e approcci differenti ma con una visione comune: offrire soluzioni di qualità. Quali sono, dunque, i vantaggi operativi?
“Ci troviamo in un momento di profondo cambiamento a livello globale dell’economia. Servono sempre intuito, capacità di agire e azioni. In linea generale sono convinto che non sia più solo necessario ‘unire le forze’ bensì farlo con aziende che condividano gli stessi valori e la stessa strategia apportando il meglio che sono in grado di fare nel proprio settore di appartenenza. Seguendo questa filosofia i vantaggi sono quelli di creare eccellenza in tempi molto rapidi; nascono realtà credibili che vantano anni di storia e che nello svolgimento della propria attività non vedono solamente un business ma il piacere di creare valore. Il resto, il buon risultato ne è solo la conseguenza. Nel caso specifico Camera Showroom Milano apporta un’esperienza di anni nel settore della moda grazie alla partecipazione di più di 900 brand. Nicolis Project apporta la propria esperienza nella digitalizzazione del Retail in ambito internazionale”.
La traiettoria del fashion retail è saldamente intrecciata con l’evoluzione della tecnologia digitale, puntando verso un futuro ricco di innovazione. In questo panorama dinamico, la sinergia tra moda e tecnologia all’avanguardia continuerà a ricalibrare le aspettative dei consumatori e ad avviare un’era di trasformazione per l’intero settore. Quali sono alcuni esempi di trasformazione digitale nella moda?
“In Italia abbiamo le migliori eccellenze della moda. L’introduzione dell’online ha portato tuttavia a vari cambiamenti del settore, dove oggi tutto corre veloce. Noi di Nicolis Project da oltre 25 anni lavoriamo per valorizzare gli store fisici, convinti che nulla sia paragonabile all’esperienza di acquisto presso boutique dove si possono toccare da vicino i prodotti, indossarli, incontrare persone che ci possono accompagnare nell’acquisto e respirare il profumo di questa esperienza. Pertanto portiamo la tecnologia dell’online e tutti i suoi vantaggi anche presso negozi fisici, unendo così le due cose e permettendo ai nostri clienti di rendere l’esperienza di acquisto nei loro store nettamente più coinvolgente e immersiva. Troveremo dunque Totem in grado di sfogliare i cataloghi, schermi che proiettano immagini delle sfilate con le nuove collezioni, possibilità di fidelizzare i clienti, offerte mirate, possibilità di fare gli ordini di articoli direttamente dalla boutique anche quando non disponibile in loco ma in altra sede del cliente ottimizzando così i magazzini centralizzati, gli stock e le finanze oltre che offrire al cliente finale un servizio eccellente e rapido con consegna a casa per esempio, come per l’online”.
In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di innovare non passa solo attraverso la tecnologia ma anche dall’apertura verso settori diversi e complementari. Quale sarà Dottor Romano il prossimo obiettivo di Nicolis Project, già punto di riferimento per molti professionisti e aziende?
“Nicolis Projcet è ad oggi la prima realtà in Italia per la digitalizzazione del Retail con circa 7.000 punti vendita installati per i quali forniamo tutti i nostri servizi di post vendita, dall’assistenza da remoto alla creazione di layout e contenuti ad hoc. Questo ci consente di imparare ed essere sempre aggiornati su tutti i settori principali che seguiamo, dalle farmacie, la GDO, i pet store, fino alle boutique di lusso. Abbiamo appena aperto gli uffici a Milano proprio per stare vicino ai nostri clienti del settore Fashion dove stiamo studiando nuovi prodotti di alta qualità come specchi interattivi, vetrine interattive e molto altro. La nostra strategia si basa su Profimax Cloud, un software sviluppato dai nostri programmatori che rappresenta il vero valore di Nicolis Project in quanto si tratta di un software in grado di gestire qualsiasi dispositivo all’interno di un punto vendita, centralizzando le informazioni e distribuendo i contenuti. La sua semplicità di utilizzo, la scalabilità e il fatto di poter centralizzare qualsiasi hardware disponibile sul mercato, ci consente di poter essere dei consulenti a 360 gradi per gli store fisici, in questo caso per la moda, dove non esistono limiti di integrazione per le soluzioni Digital Signage, potendo così partire dalle esigenze del cliente e suggerire grazie alla nostra esperienza e agli studi di Neuromarketing le migliori soluzioni hardware, tutte sotto lo stesso cappello di Profimax Cloud, in modo sartoriale e personalizzato”.
Il mondo della vendita al dettaglio di moda tenta gli acquirenti con nuovi stili e crea il desiderio di consumare ciò che è di tendenza. Le esposizioni di moda in negozio invogliano gli acquirenti a pianificare e fare un acquisto. Come il coinvolgimento digitale può trasformare l’esperienza di vendita al dettaglio della moda?
“Proprio in questi giorni stiamo installando le nostre tecnologie Digital Signage (Schermi, Ledwall, Videowall, Totem) presso alcuni Showroom e Boutique di lusso a Milano e Parigi. Sto facendo dei sopraluoghi di persona in queste boutique prima e dopo che il nostro team abbia completato lo studio e l’installazione delle nostre tecnologie. Si respira un’atmosfera completamente diversa, grazie a video emozionali dei prodotti, curati con esperienza e grande qualità da parte di questi nostri partner e clienti esperti nel creare cose belle. I video emozionali, l’interazione con le pagine web direttamente dalla boutique, le informazioni sul prodotto, rendono immersiva l’esperienza di acquisto. Si ha la sensazione di essere in un ambiente che al prestigio aggiunge la dinamicità. Ogni volta che entro in queste boutique mi soffermo a osservare quanta dedizione il made in Italy rappresenti e penso che sia un privilegio quello di poter contribuire allo sviluppo delle nostre eccellenze”.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link