Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

accordi da €40 mld su rinnovabili, minerali critici e nucleare



Home > Policy > Policy Italia > Italia-Emirati: accordi strategici da 40 miliardi su rinnovabili, minerali critici e nucleare

Italia ed Emirati Arabi Uniti hanno siglato accordi strategici per un valore di 40 miliardi di euro nei settori dell’energia rinnovabile, minerali critici e nucleare, in occasione della visita di Stato dello sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan. I piani sottoscritti coinvolgono aziende leader come Enel, Eni, Leonardo, Fincantieri, Newcleo e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), mirando a potenziare la cooperazione in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Focus su rinnovabili e cooperazione industriale

Dall’idrogeno rinnovabile alla cattura e stoccaggio di carbonio, dall’energia nucleare di nuova generazione ai combustibili sostenibili, inclusi i biocarburanti, dalle energie rinnovabili ai minerali critici, passando per le reti intelligenti e le interconnessioni elettriche. Questi i temi chiave degli accordi strategici siglati tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, per un valore complessivo di 40 miliardi di euro. Le intese, firmate in occasione della visita di Stato in Italia del Presidente degli Emirati, lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan, rafforzano ulteriormente le relazioni economiche bilaterali avviate dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel 2023, allineandosi con gli obiettivi del Piano Mattei. Per quanto concerne il comparto energetico, tra le aziende coinvolte, insieme alle Istituzioni, figurano Enel, Eni, Leonardo, Cdp e Fincantieri .

Gli accordi in materia energetica

L’intesa nei diversi ambiti d’intervento, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di progetti d’interesse comune nel settore energetico, sia mediante la condivisione di esperienze e best practice, sia attraverso la promozione di investimenti, anche in collaborazione con Paesi terzi. All’attuazione dei piani parteciperanno agenzie governative, i governi subnazionali, autorità di regolamentazione indipendenti ed imprese del settore privato, mentre a coordinare il tutto sarà un apposito comitato congiunto composto dal Dipartimento Energia Futura del Ministero dell’Energia e Infrastruttura degli Emirati Arabi Uniti ed il Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica italiano. Ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin:

“ Italia ed Emirati consolidano ulteriormente le reciproche relazioni economiche e industriali, puntando a realizzare sinergie in un settore strategico come quello energetico”

Il Memorandum sui minerali critici

Tra i diversi accordi e lettere d’intenti, va sicuramente menzionato il memorandum sui minerali critici firmato dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin insieme al titolare del Made in Italy Adolfo Urso, con il Ministro degli Investimenti emiratino. In particolare, il MoU sul settore minerario mira a rafforzare la cooperazione tra Bel Paese e EAU nell’esplorazione, estrazione, lavorazione, riciclo e commercializzazione della materia prima, promuovendo pratiche sostenibili tra i rispettivi Paesi.

L’intesa sul nucleare

Sicuramente di rilievo è la firma della partnership, su diverse aree geografiche, che prefigura l’opportunità di un investimento diretto della società di Stato emiratina Enec nell’italiana Newcleo.

L’accordo Enel-Masdar sulle rinnovabili

L’accordo tra le due multinazionali energetiche Enel-Masdar, con focus su Italia, Spagna, Germania, Regno Unito e Stati Uniti d’America, segna un passo importante per la creazione di nuove opportunità di business nel settore delle energie rinnovabili.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Eni investe sull’ IA

Realizzare una connessione elettrica transfrontaliera tra Albania e Italia, valutare lo sviluppo di uno o più data center per potenziare le capacità di calcolo dell’IA, e rafforzare la collaborazione in materia di minerali critici sono invece le priorità di Eni, che ha sottoscritto accordi con Masdar e Taqa Trasmission, ed intese con Mgx , Fund management limitedGroup 42 Holding e Adq .

Fincantieri, focus su infrastrutture sottomarine

Fincantieri, uno dei principali gruppi al mondo nella cantieristica navale ad alta complessità, ed EDGE, uno dei gruppi leader a livello mondiale nel settore della tecnologia avanzata e della difesa, hanno annunciato la firma di un Memorandum of Understanding che amplia e rafforza l’accordo sulla subacquea, siglato a Parigi nel novembre 2024. Il patto consolida ulteriormente la partnership tra le due aziende attraverso MAESTRAL, la loro joint venture di costruzione navale con base ad Abu Dhabi, allo scopo di progettare e sviluppare sistemi unmanned per la protezione delle infrastrutture critiche subacquee e la mappatura dei fondali marini, sottomarini di nuova generazione, navi porta-droni e siluri leggeri.

Un ulteriore accordo siglato da Fincantieri è quello con Acea, Metito Utilities e Sace per le opportunità commerciali e potenziali finanziamenti nel settore idrico a livello mondiale, con particolare attenzione all’Africa. 

Rinnovabili e gestione idrica per Cassa Depositi e Prestiti

CDP ha sottoscritto tre nuove intese con gli Emirati Arabi Uniti. L’obiettivo – fa sapere in un comunicato – è promuovere nuove opportunità per imprese italiane ed emiratine e finanziare la produzione di impianti di energia rinnovabile e progetti innovativi di gestione dell’acqua con particolare focus sull’Africa, in linea con il Piano Mattei.

Energia rinnovabile e gestione idrica sono, infatti, al centro dei due accordi siglati con AMEA Power e Metito Utilities, due aziende leader con sede ad Abu Dhabi. L’intesa con AMEA Power mira a sviluppare progetti di energia green e infrastrutture sostenibili, con particolare attenzione ai Paesi prioritari del Piano Mattei. L’accordo con Metito Utilities, invece, punta a supportare iniziative innovative nel settore idrico, tra cui la desalinizzazione e il trattamento delle acque, rafforzando così la collaborazione internazionale nella gestione delle risorse sostenibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve