Il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige ha svolto un ruolo cruciale nel panorama economico del territorio negli ultimi dieci anni, investendo oltre 247,6 milioni di euro in finanziamenti a piĆ¹ di 450 aziende della regione. Gestito da Finint Investments e partecipato da diverse istituzioni, il fondo ha dimostrato di essere un supporto fondamentale per lo sviluppo e la crescita delle imprese locali. Nel corso di questo articolo, ci immergeremo nei dettagli delle attivitĆ svolte dal Fondo, evidenziando gli impatti concreti sulle province di Bolzano e Trento.
Struttura e gestione del fondo
Il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige ĆØ una realtĆ complessa, caratterizzata da una struttura di partecipazione varia. Le azioni di sostegno economico sono coordinate da Finint Investments, con il supporto della Provincia autonoma di Bolzano, della Provincia autonoma di Trento, del fondo pensione Laborfonds e, successivamente, di Banca Popolare dellāAlto Adige e Pensplan Plurifond, gestito da Itas. Questa combinazione di risorse e competenze consente al fondo di avere una dotazione complessiva di 223 milioni di euro, ripartita equamente tra le due province e finalizzata a stimolare lāeconomia locale.
La suddivisione dei fondi avviene in due comparti distinti, uno per Trento e uno per Bolzano, permettendo unāattenzione specifica alle esigenze imprenditoriali di ciascuna area. Grazie a questa impostazione, il Fondo ĆØ riuscito a realizzare 56 operazioni di prestiti obbligazionari emessi da 49 diverse imprese e a condurre 11 operazioni di direct lending. Questi interventi hanno giocato un ruolo chiave nel sostenere aziende in varie fasi di sviluppo, dallāavvio alla crescita.
Il sostegno alle imprese di Trento
Nel comparto di Trento, il Fondo ha avuto un impatto significativo. Durante il periodo di operativitĆ , ha supportato direttamente 41 imprese, erogando finanziamenti per un totale di 117,6 milioni di euro. Di questi, 35 milioni sono stati iniettati attraverso la sottoscrizione di minibond emessi dalle aziende, un modo innovativo per garantire liquiditĆ e supporto finanziario. Inoltre, il fondo ha utilizzato strumenti di direct lending per finanziare direttamente le necessitĆ operative delle imprese trentine, contribuendo a creare un ambiente economico piĆ¹ stabile.
Un aspetto interessante riguarda le convenzioni bancarie stipulate dal Fondo. Sono state effettuate 4 convenzioni per un valore di 25 milioni di euro, destinate a oltre 200 microimprese della provincia. Questo approccio ha permesso di ampliare lāaccesso al credito per realtĆ imprenditoriali piĆ¹ piccole, spesso escluse dai circuiti tradizionali di finanziamento. La diversificazione degli interventi ha dimostrato lāimpegno del Fondo nel rispondere a esigenze imprenditoriali specifiche, portando a una crescita complessiva del comparto.
Lāimpatto sulle imprese di Bolzano
Il comparto di Bolzano ha visto un sostegno significativo da parte del Fondo, con finanziamenti diretti per complessivi 80 milioni di euro, destinati a 19 imprese. Questi investimenti si sono concretizzati attraverso minibond e prestiti diretti, fornendo risorse nei momenti cruciali per le aziende coinvolte. Questa attenzione al territorio ha consentito a molte imprese di affrontare le sfide del mercato con maggiore serenitĆ , assicurando continuitĆ alle loro operazioni.
Come nel comparto di Trento, anche a Bolzano il Fondo ha stipulato 4 convenzioni bancarie per 25 milioni di euro, a beneficio di piĆ¹ di 200 microimprese. Questo approccio mira a garantire che anche le piccole realtĆ imprenditoriali possano accedere a risorse finanziarie vitali per la loro sopravvivenza e crescita, creando un ecosistema economico piĆ¹ equo. Il ruolo del Fondo ĆØ quindi cruciale non solo per le aziende piĆ¹ grandi, ma anche per quelle che costituiscono la spina dorsale dellāeconomia locale.
La visione futura del fondo strategico
Il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige si propone di continuare a essere un motore di crescita per le province di Trento e Bolzano. Lāad Mauro SbroggiĆ² ha sottolineato lāimportanza dei risultati ottenuti, invitando tutti gli attori locali, compresi enti pubblici e associazioni imprenditoriali, a collaborare per non disperdere lāesperienza accumulata. Il messaggio chiaro ĆØ quello di rafforzare questa rete di sostegno, affinchĆ© lāecosistema economico continui a prosperare e a generare ricchezza per il territorio.
Lāimpegno del Fondo per il futuro prevede non solo il mantenimento dei livelli di finanziamento, ma anche lāadattamento delle strategie alle nuove sfide di mercato. Con la crescente digitalizzazione e le necessitĆ di innovazione delle imprese, sarĆ fondamentale che il Fondo rimanga flessibile e pronto a rispondere a queste istanze. La collaborazione tra pubblico e privato, cosƬ come la sinergia tra diversi settori, rappresentano le chiavi per un ulteriore sviluppo, garantendo cosƬ un futuro prospero per le province di Trento e Bolzano.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link