Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Università del Tempo Libero, Flaiano e la Pubblica Amministrazione 26 febbraio 2025 · Abruzzo Oggi


Mappa non disponibile


Data / Ora

Date(s) – 26/02/2025
6:30 pm – 8:30 pm


Categorie

Università del Tempo Libero, Flaiano e la Pubblica Amministrazione
Sala comunale di Spoltore, 26 febbraio 2025 ore 18.30
 

 

La figura di Ennio Flaiano continua a esercitare un fascino intramontabile, soprattutto per la sua capacità di sferzare, con ironia e intelligenza, le storture della società italiana. Tra i suoi bersagli prediletti, la burocrazia occupa un posto di rilievo. Se il nostro paese è noto per la sua amministrazione farraginosa e per i suoi meccanismi spesso incomprensibili, Flaiano è stato capace di restituirne un ritratto caustico, al tempo stesso esilarante e profondamente amaro. 

A parlarne, nella conferenza intitolata “Flaiano e la pubblica amministrazione”, sarà il professor Diego De Carolis, docente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo. De Carolis è titolare dell’insegnamento di Diritto Urbanistico nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Servizi Giuridici, nonché di Diritto dell’Ambiente e Gestione Sostenibile del Territorio nel Corso di Laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia, con sede a Lanciano. Inoltre, insegna Diritto degli Appalti Pubblici presso la SSDA dello stesso ateneo teramano. 

Autore di quattro monografie e di oltre ottanta pubblicazioni scientifiche, ha contribuito con numerosi articoli a quotidiani nazionali e regionali ed è considerato uno dei maggiori esperti del rapporto tra Flaiano e la pubblica amministrazione. Il suo volumetto “Flaiano e la pubblica amministrazione” gli è valso l’appellativo di “giurista flaianista” da parte di Edoardo Tiboni, il creatore del Premio Internazionale Ennio Flaiano. 

Diego De Carolis ha infatti raccolto e studiato gli scritti di Flaiano dedicati a questo tema, componendo una preziosa antologia di aneddoti, aforismi e riflessioni sul rapporto tra cittadini e burocrazia. L’analisi di De Carolis dimostra come Flaiano abbia saputo cogliere con anticipo problemi che ancora oggi attanagliano il sistema amministrativo: dalle attese inutili agli iter farraginosi, dalla rigidità delle procedure alla distanza tra l’apparato burocratico e le esigenze reali delle persone. 

Nella burocrazia la vita si trasforma in un esercizio kafkiano, un ingranaggio che immobilizza il cittadino in attese infinite e pratiche senza fine. Ennio Flaiano, con il suo sguardo lucido e ironico, ha raccontato questi meccanismi con una sagacia che ancora oggi appare incredibilmente attuale. 

La burocrazia è un male universale, un nodo intricato che accomuna società e sistemi politici diversi. Da Gogol a Kafka, molti scrittori hanno saputo raccontare il peso e l’assurdità della macchina amministrativa, e in Italia, uno degli osservatori più acuti di questo fenomeno è stato senza dubbio Ennio Flaiano. Il suo umorismo, tagliente e disincantato, ha colpito nel segno, denunciando l’inefficienza e le contraddizioni della pubblica amministrazione italiana. 

Flaiano, con il suo approccio ironico e satirico, non si limitava a registrare il disagio della burocrazia, ma lo elevava a paradigma esistenziale. Il suo aforisma “Vivere è diventato un esercizio burocratico” ben sintetizza la sua visione della società italiana, in cui la gestione del potere assume toni grotteschi e paradossali. Questa consapevolezza lo ha portato a collaborare a sceneggiature che mettevano in scena il rapporto tra l’individuo e l’autorità, come nel caso del film Totò e i Re di Roma, ispirato ai racconti di Čechov e diretto da Steno. 

Nonostante la distanza temporale, il pensiero di Flaiano continua a offrire spunti di riflessione sulla pubblica amministrazione contemporanea. La digitalizzazione, spesso considerata una soluzione ai problemi della burocrazia, rischia di replicarne i difetti sotto nuove forme, rendendo il cittadino ancora più impotente davanti a procedure imperscrutabili. Come Flaiano ci ha insegnato, forse l’unico antidoto possibile è quello della satira: un’ironia tagliente che metta a nudo le contraddizioni del potere e restituisca alla realtà la sua dimensione più umana. 

Oggi più che mai, le sue parole risuonano attuali, ricordandoci che la burocrazia non è solo un apparato di regole e norme, ma anche uno specchio della società che la produce. Flaiano, con la sua arguzia e il suo spirito critico, ci invita a osservare con lucidità il presente, senza perdere mai la capacità di sorridere delle nostre stesse disavventure amministrative. 

La conferenza offrirà dunque un’opportunità preziosa per riscoprire, attraverso la lente dell’ironia flaianesca, un tema sempre attuale. L’appuntamento è fissato per il 26 febbraio 2025, alle ore 18.30, presso la Sala comunale di Spoltore. Un incontro imperdibile per chi ama Flaiano e per chi, ogni giorno, si confronta con l’apparato burocratico italiano. 

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi