IL COMITATO DI CITTADINI CHE PROMUOVE ATTIVITA’ A SOSTEGNO DELLA TUTELA AMBIENTALE E DEL BENESSERE DELLE PERSONE
IL COMITATO UMBRIA VERDE BENESSERE AMBIENTE BIODIVERSITA’
IL COMITATO DI CITTADINI CHE PROMUOVE ATTIVITA’ A SOSTEGNO DELLA TUTELA AMBIENTALE E DEL BENESSERE DELLE PERSONE
Di Cristina Pipoli-<<L’Umbria è una Regione piccola e poco popolata, prevalentemente collinare e montuosa, senza grandi spazi che permettano agricoltura intensiva e senza grandi industrie a parte le acciaierie di Terni. Non per nulla la chiamano “Cuore verde d’Italia” e la sua vocazione dovrebbero essere quella turistica, come testimoniano i suoi 8 Parchi e le 102 aree protette della Rete Natura 2000, agricola di nicchia e manifatturiera. Ne negli ultimi anni invece stiamo assistendo a un progressivo consumo di suolo e a una degrado ambientale, che ultimamente si è manifestato con una legge regionale che permette l’uso di veicoli a motore anche nei sentieri montani, col progetto di creare nel cuore della regione un Polo logistico che serva l’intero Centro-Nord con tutte le conseguenze del caso tra cui cementificazione, aumento del traffico veicolare, inquinamento acustico e dell’aria ecc… con sempre più insistenti tentativi di utilizzare i parchi per competizione sportive che alterano l’equilibrio degli habitat o addirittura per progetti industriali quali collocare un inceneritore per la cremazione degli animali domestici all’interno di un parco regionale; col progetto di costruire un inceneritore dei rifiuti anziché spingere al massimo la differenziata. Di fronte a questa progressiva involuzione, alla frequente sordità di chi ci amministra e a dati sempre peggiori (nel 2019 , dopo il Friuli, l’Umbria è stata la Regione italiana con più tumori in percentuale agli abitanti), abbiamo deciso di costituire un libero comitato, raggruppamento informale dei cittadini che si occupino di benessere ambiente e biodiversità per l’intera Regione.>> Patrizia Latini
Il “Comitato Umbria Verde Benessere Ambiente Biodiversità” è nato nel febbraio di quest’anno depositando l’atto costitutivo e lo statuto presso gli uffici di Protocollo del Comune di Todi.
Il comitato possiede un Consiglio Direttivo di cinque soci fondatori: Patrizia Latini portavoce, Mara Verzilli, Monica Verzilli, Elena Santi, Michele Rellini. Al momento attuale vi sono poi oltre 400 iscritti. Partecipare è estremamente facile: non si deve pagare alcuna quota e basta segnalare sia l’iscrizione che la disiscrizione alla email sulla pagina Facebook del Comitato.
Il Consiglio Direttivo deve solo verificare che ogni iscritto si riconosca nel Manifesto del Comitato che è pubblicato sulla pagina Facebook e che non agisca in modo da ledere i principi enunciati nel manifesto, perché altrimenti verrebbe espulso.
Secondo l’OMS, circa un quarto di tutte le malattie sono dovute all’esposizione ambientale. Tuttavia, dopo la scoperta dell’Epigenetica e in particolare del fatto che l’espressione dei nostri geni viene continuamente regolata, favorita o inibita dall’interazione con l’ambiente esterno, si può dire che presso la pressoché totalità delle malattie dipenda dall’interazione fra noi e l’ambiente in cui viviamo. Sempre secondo l’organizzazione mondiale della sanità, in base ai nuovi limiti che di recente ha stabilito, il 97% degli abitanti dell’Europa espira un’aria inquinata, che può essere causa di malattie acute, croniche degenerative e tumorali, per cui è fondamentale una presa di coscienza da parte dell’intera popolazione e una forte pressione. Le stesse conseguenze ci saranno qualora continui la attuale gravissima perdita di biodiversità, sempre anch’essa dovuta alle attività antropiche sul Pianeta.
<<La questione ambientale è quindi fondamentale per la vita di tutti noi e soprattutto dei nostri figli e dei nostri nipoti e chi contrabbanda la loro salute e il loro futuro per guadagni da ottenere oggi per sé e per i propri come pareri sodali, è assolutamente da contrastare e da combattere con ogni mezzo, ovviamente democratico e non violento.>>
Contatti cel: 3281156034 – email: umbriaverde.bab@gmail.com
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link