Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Fondo Nuove Competenze, novità e anticipazioni 3°edizione


La misura permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario di lavoro per la formazione in ambito digitale e green.

Il Fondo nuove competenze (FNC), ha a disposizione totali 730 milioni di euro che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.

Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, il quale prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro, destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, in ambito digitale ed ecologica, e a favorire nuova occupazione.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il Fondo copre il costo delle ore di lavoro dedicate alla formazione, secondo le seguenti modalità:

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

  • la retribuzione oraria, al netto degli oneri a carico del lavoratore, per un ammontare pari al 60% del totale;
  • il 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore;
  • se l’azienda indica la partecipazione al piano non solo di propri lavoratori, ma anche di un numero di codici fiscali di soggetti pre-selezionati e disoccupati che vengano assunti in numero minimo del 70% di quei soggetti entro la data di presentazione del saldo, riceverà un aumento del contributo fino a massimo 800€ per ogni assunzione;
  • se l’azienda opera nei settori turismo e agricoltura, così come verranno definiti tramite identificazione di codici ateco che saranno indicati nell’avviso, che preveda di formare disoccupati prima della data di assunzione: riceverà un bonus pari a 300€ per ogni assunto nel caso stipuli un contratto stagionale per almeno 120 giorni di lavoro; in questo caso, la durata minima della formazione per ciascun lavoratore è di 20 ore.

Le agevolazioni, inoltre, sono cumulabili con quelle previste dai Fondi Interprofessionali, consentendo all’azienda di formare i propri lavoratori in modo del tutto gratuito.

TIPOLOGIA DI FORMAZIONE

Le aziende partecipanti devono sottoscrivere un Accordo Collettivo per la rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzato a supportare i percorsi formativi per l’Accrescimento delle Competenze dei lavoratori, nell’ambito dei processi di Transizione Digitale ed Ecologica.

Le tematiche formative proposte includono:

1) Sistemi tecnologici e digitali
Digitalizzazione e sostenibilità nei processi produttivi
Digitalizzazione delle funzioni commerciali e di marketing

2)Introduzione e sviluppo nell’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale per il business
Tecnologie a supporto dell’innovazione di processo: piattaforme, reti virtuali, virtualizzazione dei processi

3)Sostenibilità ed impatto ambientale
Predisporre e formalizzare una strategia sostenibile

4)Economia circolare
Analisi del ciclo di vita dei prodotti

5)Transizione ecologica
Riciclo e Gestione dei Rifiuti: Valorizzazione degli Sprechi

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

6)Efficientamento energetico
Energie Rinnovabili – quali sono, come usarle

7)Welfare aziendale e benessere organizzativo
Come creare un welfare aziendale per la tua azienda – modelli e proposte

DESTINATARI

Le società, incluse quelle a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.

Per poter aderire è necessario:

  • essere in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale;
  • non avere contenziosi giudiziali o stragiudiziali con il soggetto gestore, Sviluppo Lavoro Italia s.p.a, riguardanti contributi pubblici.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I progetti formativi dovranno avere una durata totale compresa fra le 30 e le 150 ore e la formazione potrà iniziare nel 2025, previa approvazione.

Le attività formative finanziate dovranno essere completate entro 12 mesi dalla data di approvazione, inclusi i tempi necessari per la rendicontazione.

I dettagli saranno confermati con la pubblicazione del bando e degli avvisi da parte dei fondi interprofessionali.

PER INFORMAZIONI E SUPPORTO

promo@apindustriaservizi.it | 041 2993520 – 366 868 8182

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce