Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Sfide e Opportunità con il Digitale nell’Arno Valley Il Tirreno


Le competenze scientifiche ci sono. Così come le capacità tecnologiche e produttive. Quello che sta venendo meno è il mercato. La crisi di Stellantis e il crollo delle vendite di automobili mettono l’automotive toscano al bivio. «Il settore rappresenta in Toscana il 15% del valore aggiunto dell’intero comparto industriale, con una forte propensione all’export», spiega Francesca Posarelli. «Le Pmi (Piccole e medie imprese, ndr) rappresentano la vera forza del nostro Paese – sottolinea la presidente di Piccola Industria di Confindustra Toscana –, ma affrontano sfide senza precedenti». Una sfida che passa dall’innovazione, dalla diversificazione, dagli investimenti in transizione tecnologica e dalla riconversione produttiva verso altre filiere come quelle della difesa o, sulle orme di Elon Musk con Tesla, il settore aerospaziale.

Questa nuova frontiera è stata uno dei temi affrontati ieri a Pisa, nelle sede dell’Unione industriale pisana, nel convegno “La filiera dell’automotive in Toscana. Scenari e prospettive”. Un incontro che l’associazione del presidente Andrea Madonna ha organizzato in collaborazione con Anfia, rappresentata dal presidente Roberto Vavassori. Proprio l’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, per bocca del suo direttore Gianmarco Giorda, ha sottolineato le difficoltà del settore: «In Italia e più in generale in Europa stiamo affrontando uno tsunami causato tanto dalla crisi del mercato e dal crollo della produzione, quanto dalla transizione verso l’elettrico in affanno e dall’espansione aggressiva della Cina. Il risultato è un mercato asfittico».

E gli effetti sono pesanti anche in Toscana. «La Cina è uno dei nostri mercati di riferimento – sottolinea Posarelli– : assorbe il 14% del valore della produzione dell’automotive toscano. Tuttavia si sta concentrando sulle proprie filiere interne riducendo significativamente le importazioni». Altre preoccupazioni arrivano da un altro partner storico: la Germania. «Vale il 15% del valore creato dal settore in Toscana – prosegue la presidente dei piccoli industriali – Tuttavia registra un rallentamento produttivo che causa incertezze e genera dinamiche che pongono nuove sfide per le imprese del nostro territorio».

Aziende che già si confrontano con una sfida epocale: quella delle nuove propulsioni. Un cambiamento in cui si incrociano dinamiche economiche ed emergenze ambientali. «L’elettrificazione non sta andando nella velocità sperata anni fa, quando si è deciso di sceglierla, sbagliando dal nostro punto di vista, come unica tecnologia del futuro», sottolinea Giorda. Resta però il problema dell’abbassamento delle emissioni. Così si aprono spazi per altri combustibili dall’E-Fuel (carburanti di nuova generazione che non derivano da fonti fossili, ma da processi chimici che sfruttano l’elettrolisi, da cui il prefisso “e”) o il Bio-Fuel (carburante ricavato da tutte le materie biologiche che contengono amido, zucchero o grasso/olio).

Tutte opportunità che l’automotive toscano può cogliere. Come ad esempio sta accadendo con l’idrogeno. «Siamo all’inizio del percorso, ma fra un paio d’anni si cominceranno a vedere anche sul mercato – rivela Riccardo Toncelli, amministratore delegato di Dumarey, azienda belga con sede a Pisa –. È promettente perché è una tecnologia a zero emissioni di CO2 e meno impattante per la filiera. Il motore rimane quello endotermico che già conosciamo. Noi stiamo lavorando ad adattarlo a questo nuovo carburante».

«Una dimostrazione – sottolineano Andrea Bonaccorsi e Sergio Saponara dell’Università di Pisa – delle capacità innovativa dell’Arno Valley» che somma alle competenze dell’automotive quelle del settore digitale. Da qui l’opportunità non solo di recitare un ruolo di primo piano nella filiera dell’auto, ma di riconvertirsi in altre realtà. «In un momento di forte ridefinizione delle priorità geopolitiche e di crescita della domanda in settori strategici come l’aerospace della difesa e sicurezza, possiamo considerare la possibilità di riconvertire parte della nostra disponibilità produttiva verso queste filiere», conclude Posarelli.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi