Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Tre libri per capire la moda e le mode


Tre libri sulla moda e sui miti della moda italiana sono ora sul mercato, in tempo per gli acquisti e i regale di Natale 2024. Un modo di documentarsi e apprezzare ancora di piĆ¹ il made in Italy e le tendenze fashion che in qualche modo condizionano le nostre scelte e il nostro senso del gusto.

ā€œManuale di Moda Maschile Vintageā€, scritto da Francesco Salamano.

Il libro offre unĀ affascinante viaggio nel mondo del vintage maschile. Attraverso la sua esperienza di oltre 30 anni, Salamano offre una guida pratica per scoprire, scegliere ed indossare capi iconici, raccontando la storia e la curiositĆ  che si celano dietro di essi. Il vintage, che sta vivendo un periodo di grande interesse collettivo, valorizza la scelta etica, estetica ed esclusiva, sposando lā€™economia circolare e valorizzando lā€™unicitĆ . Arricchito da aneddoti, consigli utili e un focus su alcune icone fashion intramontabili, il libro fornisce anche spunti musicali, letterari o cinematografici legati ai capi, offrendo al lettore un viaggio completo e ispirazionale nel mondo del vintage, doveĀ ogni capo racconta una storia.

In 192 pagine il manuale sul vintage pubblicato da Demetra, racconta il fenomeno partendo dagli albori. Francesco Salamano, esperto di moda e di stile e collezionista appassionato di capi vintage, ci racconta storie e segreti di questo mondo. Scopriremo i capi iconici, la loro origine, i protagonisti dello stile maschile che li hanno indossati e preziosi consigli per acquistare in modo consapevole.

Ā«La moda italiana non ĆØ soltanto unā€™industria. ƈ anche una gigantesca forma dā€™arte nonchĆ© un rilevanteĀ soft powerĀ della politica e della diplomazia, in grado di influenzare la percezione pubblica del fascino e della forza di un intero Paese. La moda tricolore ĆØ un comparto che scrive le pagine di un eterno racconto fatto di tessuti, miti e riti amati in tutto il mondoĀ».

Si intitola ā€œSTORIA DELLA MODA ITALIANA ā€“Ā Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentinoā€ il nuovo libro diĀ Michelangelo Iossa, in uscita a dicembre 2024 in tutte le librerie e in tutti i bookstore digitali per la collanaĀ BrandĀ diĀ DiarkosĀ Editore. Tra i libri di moda in uscita, questo ĆØ sicuramente quello piĆ¹ completo per gli amanti della storia del made in Italy.

Esattamente settantā€™anni fa, nel 1954, nasceva il Centro di Firenze per la moda italiana, il cui scopo era lā€™organizzazione delle sfilate a Palazzo Pitti, luogo di nascita delĀ Made in ItalyĀ a opera di Giovanni Battista Giorgini. Veniva cosƬ formalizzato allā€™anagrafe della storia lo ā€œstile italianoā€, celebrato e apprezzato in tutto il mondo. Ma questa ĆØ solo una tappa, tra le ultime, della lunga storia della moda italiana.Ā Michelangelo Iossa ci accompagna in un viaggio tra antichi artigiani e stilisti moderni, tessuti scomparsi e prodotti allā€™avanguardia, grandi firme del presente eĀ fashion iconĀ del futuro, alla ricerca della maestria negli abiti e nel design che ha reso grande il nostro Paese: il libro ĆØ arricchito da un interessante inserto fotografico con immagini dei grandi creatori di moda italiani, daĀ Giorgio ArmaniĀ aĀ Valentino, passando perĀ Salvatore FerragamoĀ eĀ Dolce & Gabbana,Ā Gianni VersaceĀ e le sorelleĀ Fontana, solo per citarne alcuni.

Leggeri libri di moda e sulla moda fa anche scoprire realtĆ  imprenditoriali sorprendenti. ā€œLuisaā€, in uscita per Sonzogno, fa luce sulla storia straordinaria di Luisa Spagnoli, pioniera e prima grande imprenditrice italiana. La sua vita, raccontata con maestria dalla penna di Paola Jacobbi, offre uno spaccato unico di genialitĆ , determinazione e spirito innovativo. Attingendo agli archivi della famiglia Spagnoli, Paola Jacobbi intreccia lā€™ascesa visionaria di Luisa con le sue coraggiose vicende private, sullo sfondo della grande Storia di inizio Novecento fino al ventennio fascista, restituendoci la complessitĆ  di una donna che non ha mai avuto paura di andare controcorrente.

Paola Jacobbi ha scritto per Sonzogno ā€œLuisaā€, la biografia di Luisa Spagnoli (1877-1935). Una lunga e documentata cavalcata nella vita di una donna giovane e visionaria. Senza studi particolari, Spagnoli dette vita a unā€™iniziativa imprenditoriale unica nel suo genere a inizi Novecento. Era anche unā€™imprenditrice attenta: la lana dā€™angora veniva ricavata solo dal ā€˜pettinareā€™ i conigli e aveva lā€™asilo aziendale per facilitare il lavoro delle donne dipendenti. In unā€™epoca in cui le donne dovevano ancora avere permessi dai mariti per qualsiasi decisione, Luisa Spagnoli mandava avanti la sua azienda. Un modo per ispirare con la lettura tante generazioni.



Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts