Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

i 10 eventi da non perdere


Purtroppo quest’anno niente ponte dell’Immacolata visto che, anzi, l’8 dicembre capita di domenica. Ma il week-end resta sempre week-end e non ci si lamenta, soprattutto perché il clima di festa ci ha già contagiati abbondantemente. Un esempio? I tanti mercatini di Natale in città: ecco la mappa 2024

Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday

Che mostre vedere in questi giorni a Bologna?  Al Museo della Musica c’è quella di Luca Carboni“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”. A Palazzo Fava per esempio c’è quella di Ai Weiwei; al Museo Civico Archeologico “Martin Parr – Short & Sweet”;  nella Galleria del Cinema Modernissimo quella su Vittorio De Sica mentre Antonio Ligabue raddoppia con ben due mostre, una a Palazzo Albergati e l’altra a Palazzo Pallavicini (dove è visitabile anche la bellissima mostra dedicata a Tina Modotti). 

Presepi, balletti e musical: tutti gli eventi a tema Natale 

1. Filippo Timi è “Amleto”

Filippo Timi, dal 6 all’8 dicembre 2024 al Teatro Duse, presenta la nuova edizione del suo Amleto². Si tratta di una rilettura del testo shakespeariano in cui ogni gesto o parola diventa gioco e voce personale, provocazione intelligente. Timi rovescia passioni e personaggi nella stessa gabbia da circo all’interno della quale si consuma un elogio della follia. Il suo è un Amleto annoiato, che non ha più voglia di interpretare la solita solfa familiare, non ha più voglia di amare Ofelia, non ha più voglia di niente. Invano voci fuori campo lo richiamano al suo destino. Amleto appare come un leone in gabbia, il principe, un po’ bambino viziato, un po’ vate visionario, si aggira in mezzo ad una festa luttuosa. Intorno a lui, personaggi direttamente scaturiti dalla sua mente folle, interpretati da Lucia Mascino, Marina Rocco ed Elena Lietti, storiche sodali artistiche di Timi. Nel ruolo del giovane attore Gabriele Brunelli.

In scena un Amleto spiazzante, esasperatamente comico, furibondo, folle e colorato. Se di fronte alla tragedia esistono due possibilità, soccombere o esplodere nel massimo della vitalità, Timi ha scelto la seconda, trasformando la tragedia in una commedia in bilico tra potere e oblio, frivolezza e pazzia.

venerdì 6 dicembre 2024, ore 21.00

sabato 7 dicembre 2024, ore 21.00

domenica 8 dicembre 2024, ore 16.00

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

2. La Bella e la Bestia in concert

Fiore all’occhiello della stagione 2024-25 del Teatro EuropAuditorium, dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, è la seconda edizione del prestigioso progetto promosso da Calma Management, Teatro EuropAuditorium e Teatro Comunale di Bologna, che presentano due nuovi appuntamenti speciali firmati Disney Concerts: La Bella e La Bestia in Concert (7 dicembre 2024)  e Frozen in Concert (4 e 5 gennaio 2025). I due spettacoli, in scena al Teatro EuropAuditorium, vedono la partecipazione dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che suona dal vivo le colonne sonore dei due celebri film d’animazione, mentre su un grande schermo scorre la pellicola. Sul podio, a dirigere l’orchestra, il ritorno di Thiago Tiberio, giovane talento tra i più rinomati compositori e direttori di musica, specialista nella sincronizzazione musicale dal vivo per il cinema. Il pubblico vivrà un’esperienza sensoriale unica, dove immagini e musica si intrecciano fino a suscitare emozioni indimenticabili. La Bella e La Bestia in Concert è un viaggio incantato, con la memorabile colonna sonora del compositore Alan Menken, vincitore di otto premi Oscar®, eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, mentre sullo sfondo scorrerà a grande schermo il classico Disney “La Bella e La Bestia”. Un ensemble che catturerà il cuore e l’anima con la storia di Belle, un’eroina indipendente e intelligente, e la Bestia, un principe intrappolato in un aspetto orribile, tra un castello incantato, amicizie magiche e una storia d’amore che trascende le apparenze. Sabato 7 dicembre 2024, doppia replica ore 16.00 e 20.30

Nel giardino incantato di via Azzurra, torna (rinnovato) il magico presepe del dottor Chimenti | VIDEO

3. Senhit e Ant insieme per un super-concerto 

Domenica 8 dicembre la cantante e performer Senhit, di ritorno dall’Australia, dove si è conclusa la prima parte di Eurovision on Tour, si esibirà al Teatro San Leonardo di Bologna in un concerto benefico organizzato dalla Fondazione ANT. Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto a Fondazione ANT al sostegno del progetto BIMBI IN ANT e, per iniziativa della stessa Senhit, all’acquisto di un nuovo mammografo destinato alla prevenzione oncologica. Il concerto segna il ritorno di Senhit a Bologna, la sua città natale, dopo il successo dell’Eurovision on Tour, che ha visto la “Freaky Queen” esibirsi in nove città di tutto il mondo, rivestendo anche il ruolo di conduttrice delle serate. L’artista sarà accompagnata dalla cover band bolognese “Gli Sdruciti” composta da Federico Oppi alla batteria, Paul Pieretto al basso e Daniele Branchini alla chitarra. La Fondazione ANT è Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti. Fondazione ANT fornisce assistenza medico specialistica gratuita direttamente nelle abitazioni dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti.

PROGRAMMA DELLA SERATA:

ore 16.00 apertura porte e stand natalizio ANT con musica, rinfresco & vin brule’e Open Bar

ore 17.00 presentazione eventi ed iniziative ANT e intervento della Dott.ssa Raffaella Pannuti

ore 17.30/18.00 inizio Concerto

ore 20.30/21.00 fine serata musica stuzzichini & bollicine

4. Oltre il teatro: “La ultima vez” (un pranzo o una cena clandestina)

Da giovedì 5 a domenica 8 dicembre all’Oratorio di San Filippo Neri, arrivano Gabriella Salvaterra e il suo Sense Specific Theatre con lo spettacolo La ultima vez, un pranzo o una cena clandestina, intima e delicata, che si propone di celebrare la meraviglia di un eterno nuovo inizio. La ultima vez (“l’ultima volta”) supera i limiti tradizionali del teatro, integrando in un’esperienza poetica il cibo, la narrazione, la musica e la memoria dei nostri corpi. Il punto di partenza di questa proposta è l’idea che “non siamo altro che una moltitudine di momenti che non ci sono più…ma ci sono”. Lo spettacolo ci invita a esplorare con curiosità gli angoli della nostra memoria, alla ricerca di momenti che vale la pena celebrare, per quanto piccoli possano sembrarci. Quest’opera è erede di un lavoro che per molti anni Gabriella Salvaterra ha sviluppato con il Teatro de los Sentidos, indagando la relazione tra gusto e memoria, e i semplici e profondi rituali che segnano la nostra vita. Orari repliche: venerdì 6 dicembre ore 20.00; sabato 7 dicembre ore 13.00; sabato 7 dicembre ore 20.00; domenica 8 dicembre ore 13.00; domenica 8 dicembre ore 20.00. 

Le sagre di novembre da non perdere

5. Clubbing: The KVB

Sabato 7 dicembre al Covo Club The KVB. Unendo una produzione intrisa di riverbero con un’elettronica minimalista, la cold wave in costante evoluzione de The KVB riflette sempre la loro maestria nell’atmosfera. Nelle prime uscite come l’album di debutto del 2012 “Always Then”, Kat Day e Nicholas Wood con i ritmi fragili e le esplosioni sonore evocavano in egual misura Cabaret Voltaire e Jesus and Mary Chain. Più avanti, lo stile del duo ha compreso i suoni snelli e taglienti di “Only Now Forever” del 2018, le ampie vedute di “Unity” del 2021 e le atmosfere cupamente ballabili di “Tremors” del 2024.

 La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti

La Pinacoteca nazionale di Bologna, propone una serie di visite guidate a tema dedicate alla mostra La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, allestita nel salone degli Incamminati dal 16 novembre 2024 al 16 febbraio 2025. Le visite si svolgeranno in occasione delle aperture straordinarie della Pinacoteca, tutti i sabato sera di novembre e dicembre alle ore 21. Sabato 7 “Immagini incise e immagini dipinte: tra divulgazione e successo”.  Dalla sua invenzione a metà del XV secolo, l’incisione è stata un potente mezzo di diffusione delle immagini. Guido Reni ne era pienamente consapevole e si circondò di allievi capaci di riprodurre le sue opere, amplificandone la fama. Egli stesso era un abile incisore, esperto nella tecnica dell’acquaforte e nel 1603 contribuì alla realizzazione delle immagini per il libretto commemorativo dei Funerali di Agostino Carracci. Molti furono comunque i pittori che prestarono la propria abilità nell’incisione per illustrare opere letterarie, scientifiche e componimenti d’occasione, alcune delle quali presenti in mostra. Le visite sono comprese nel costo del biglietto di ingresso; la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente l’attività all’indirizzo mail:  pin-bo.visiteguidate@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.  Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

7. “L’albero di Natale”

Sabato 7 dicembre al Teatro Dehon lo spettacolo “L’albero di Natale”. Marco, quarantacinquenne di bella presenza, di professione scrittore, vedovo da quattro anni, vive nel ricordo della moglie, senza interesse per altre relazioni. Da quando è rimasto vedovo non ha più fatto l’albero di Natale poiché era solito farlo sempre con sua moglie. Il suo amico Franco, tipo stravagante, cerca di coinvolgerlo in feste e serate, senza grande successo.

In casa capita spesso una simpatica portiera, che lo aiuta con le faccende domestiche e con la quale Marco si scontra.

La sera del 23 dicembre, di ritorno dalla solita festa, Marco soccorre Vanessa, una giovane donna che è stata derubata e gettata a terra da due malviventi e la invita a casa sua per medicarla. I due passano la notte a parlare e a conoscersi. L’incontro tra i due si rivelerà importante e cambierà drasticamente le loro vite.

8. Joy to the world

Sabato 7 dicembre alle 18 per la rassegna San Giacomo Festival, musica e canti della tradizione natalizia con Dulcantis duo (soprano e pianoforte) e Chiara Cesari (flauto). Dlucantis duo, Silvia Saffi soprano, Silvia Orlandi pianoforte e Chiara Cesari flautoIngresso a offerta libera. 

9. Teatro per bambini: “Famiglie” 

Sabato 7 e domenica 8 dicembre al Teatro Testoni c’è “Famiglie”. In un luogo che potrebbe essere la vetrina di un negozio, due personaggi allestiscono gli spazi espositivi. Un linguaggio non verbale li mette in comunicazione e attraverso la loro relazione, fatta di sguardi e movimenti, i due costruiscono piccole storie. La vestizione di alcuni manichini fa nascere diverse situazioni, con cui i due giocano e interagiscono, e che lo sguardo di chi osserva può riconoscere, interpretare e connotare liberamente, facendole diventare un po’ sue. Uno spettacolo dedicato ai bambini e alle bambine che iniziano ad avvicinarsi a un’idea di famiglia, secondo il loro punto di vista e la loro personale esperienza. Un’occasione per indagare la propria visione e allargare lo sguardo ad altre possibili realtà.

Che cos’è una famiglia? Chi è una famiglia? Una famiglia è avere dei figli? Una famiglia è avere una mamma e un papà? I nonni fanno parte della famiglia? Una famiglia deve vivere nello lo stesso luogo? I componenti di una famiglia possono far parte di altre famiglie? Sabato 7 ore 16.30 e domenica 8 ore 10.30. 

QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY

Escursioni & gite:

Cammini nell’area di Bologna: i più antichi e affascinanti percorsi 

Fuori porta: metti una gita all’incantevole borgo di Dozza 

Tutti gli altri appuntamenti in programma linkabili QUI

Bere e mangiare a Bologna: qui le “chicche” da non perdere

Se vuoi segnalare un evento clicca qui e compila il modulo!  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi