Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

la nuova legge per la trasparenza fiscale delle criptovalute


Il governo di Hong Kong ha recentemente annunciato il suo impegno verso l’implementazione di una nuova legge per le criptovalute, volto a rafforzare la trasparenza fiscale internazionale e combattere l’evasione fiscale transfrontaliera. 

La dichiarazione è stata presentata durante il Global Forum on Transparency and Effective Exchange of Information for Tax Purposes dell’OCSE, un organismo internazionale che promuove standard globali in materia di scambio automatico di informazioni.

L’obiettivo principale è costruire un sistema di rendicontazione in grado di monitorare i movimenti delle criptovalute, garantendo al contempo l’allineamento agli standard fiscali internazionali. 

Secondo il piano delineato, Hong Kong prevede di completare le modifiche legislative necessarie entro il 2026 o, se possibile, prima. Successivamente, il primo scambio automatico di informazioni con le giurisdizioni fiscali interessate è previsto per il 2028.

L’importanza della nuova legge sulle criptovalute ad Hong Kong

Le criptovalute rappresentano oggi uno degli strumenti finanziari più innovativi e, allo stesso tempo, più complessi da regolamentare. 

Hong Kong, come hub finanziario globale, si trova nella posizione di dover conciliare innovazione e rigore normativo. La nuova legge mira a garantire che i cripto-asset non vengano utilizzati per facilitare attività illecite, come l’evasione fiscale internazionale o il riciclaggio di denaro.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Con questa iniziativa, Hong Kong intende:

  1. Migliorare la cooperazione internazionale: lo scambio di informazioni automatico con altre giurisdizioni fiscali permetterà di rafforzare la lotta contro l’evasione fiscale transfrontaliera.
  2. Promuovere la trasparenza: l’implementazione di un quadro di segnalazione strutturato obbligherà operatori di mercato e investitori a una maggiore conformità.
  3. Rafforzare la reputazione di Hong Kong: la mossa evidenzia la volontà della città di aderire agli standard globali promossi dall’OCSE, consolidando così la sua posizione come piazza finanziaria credibile e trasparente.

La creazione del quadro di segnalazione per le criptovalute richiede innanzitutto adeguamenti normativi locali. Entro il 2026, Hong Kong intende finalizzare le modifiche legislative necessarie per garantire la conformità ai requisiti del Global Forum dell’OCSE. Questo processo coinvolgerà:

  • L’introduzione di nuove norme: regolamenti che disciplinino la rendicontazione dei cripto-asset da parte degli operatori del settore.
  • L’armonizzazione con le linee guida internazionali: il quadro sarà allineato alle best practice globali per evitare divergenze tra le giurisdizioni fiscali.
  • La consultazione degli stakeholder: un dialogo costante con piattaforme di scambio di criptovalute, fornitori di portafogli digitali e altre entità coinvolte.

Cosa significa per il mercato delle criptovalute?

La decisione di Hong Kong di implementare un sistema di rendicontazione delle criptovalute rappresenta un cambio di paradigma significativo. Gli operatori del settore dovranno prepararsi a rispettare nuove normative, che includeranno l’obbligo di segnalare transazioni rilevanti e di condividere informazioni con le autorità fiscali competenti.

Tali requisiti, sebbene più stringenti, contribuiranno a creare un mercato più sicuro e trasparente, riducendo i rischi di utilizzo illecito delle criptovalute e fornendo agli investitori istituzionali maggiore fiducia. Allo stesso tempo, la normativa fungerà da deterrente contro l’uso dei cripto-asset per finalità evasive, rafforzando la posizione di Hong Kong come leader globale nella regolamentazione finanziaria.

L’annuncio del governo di Hong Kong segna un passo importante verso la regolamentazione delle criptovalute in un’ottica di trasparenza fiscale e collaborazione internazionale. 

Il completamento delle modifiche legislative entro il 2026 e il successivo avvio dello scambio automatico di informazioni nel 2028 rappresentano una risposta chiara alle sfide globali poste dai cripto-asset. Questa iniziativa non solo rafforza la reputazione di Hong Kong come centro finanziario trasparente, ma pone le basi per un sistema fiscale globale più equo ed efficace.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos