Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Carta di credito con fido

Procedura celere

I 25 anni degli Osservatori Digital Innovation tra ricerca e innovazione


Oltre 100 report di ricerca realizzati da un team di 166 persone, piĆ¹ di 300 eventi, 200.000 iscritti a sito e newsletter, 50.000 partecipanti ai convegni ogni anno, oltre a 700 partner e sponsor: sono questi i numeri che sintetizzano i 25 anni degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

Il primo degli Osservatori ā€“ oggi se ne contano 51 ā€“ fu lā€™Osservatorio eCommerce B2c che nacque il 20 dicembre 1999, in un periodo di grande fermento per lā€™innovazione digitale e nel pieno della cosiddetta ā€œbolla Internetā€.

In questi 25 anni gli Osservatori hanno operato sempre con la stessa missione: produrre, diffondere e rendere accessibile un corpo di conoscenza originale sulle opportunitĆ  e sugli impatti delle tecnologie digitali per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, in modo da favorirne lo sviluppo sostenibile e lā€™uso consapevole.

Il fattore distintivo ĆØ unā€™attivitĆ  di ricerca che coniuga modelli e teorie con solide evidenze empiriche, costruita attraverso spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e stabili, monitorando le evoluzioni dei fenomeni nel tempo.

Lā€™impatto degli Osservatori Digital Innovation nella promozione della ricerca e innovazione digitale in Italia

In questo percorso, gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano hanno avuto un impatto rilevante sullā€™ecosistema della ricerca, della divulgazione scientifica e della formazione e sullā€™indirizzo delle strategie digitali di imprese, istituzioni e PA.

Solo tra il 2018 e il 2023 hanno prodotto oltre 260 pubblicazioni scientifiche, coinvolgendo 26 universitĆ  internazionali e oltre 2.000 studenti in circa 1.000 tesi di laurea e 200 stage curriculari.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Hanno collaborato con 1.150 aziende, 100 associazioni di categoria e oltre 400 startup internazionali e hanno lavorato a fianco di 10 Ministeri e 23 istituzioni italiane ed estere per supportare la definizione di norme, lā€™elaborazione e il monitoraggio di strategie per il digitale o lā€™introduzione in modo sistemico dellā€™innovazione tecnologica.

Ad esempio, lā€™Osservatorio Quantum Computing & Communication sta supportando lo sviluppo delle tecnologie quantistiche in Italia, promuovendo eventi e collaborazioni con imprese, istituzioni e universitĆ , e fornendo il proprio contributo al disegno delle politiche nazionali post PNRR sul settore.

Lā€™Osservatorio Agenda Digitale ha avuto un ruolo cruciale nel Piano triennale per lā€™informatica nella PA 2024-2026, contribuendo a definire le strategie di digitalizzazione di diverse amministrazioni pubbliche.

Lā€™International Observatory on Electronic Invoicing ha creato una rete globale di esperti per monitorare lā€™evoluzione della fatturazione elettronica e ha formato un gruppo di lavoro internazionale stabile che coinvolge oltre 20 Paesi nel mondo.

Lā€™Osservatorio Connected Vehicle & Mobility ha contribuito al Progetto 1000-MAD, realizzato dal team AIDA del Politecnico di Milano, con il supporto di MOST, che si pone lā€™obiettivo di favorire lo sviluppo della guida autonoma in Italia e la definizione di linee guida per la definizione di nuove future normative su questi temi.

ā€œVenticinque anni sono un bel traguardo, che abbiamo raggiunto guidati dalla visione che lā€™Innovazione Digitale rappresenti una grande opportunitĆ  per lo sviluppo del Paese ā€“ afferma Alessandro Perego, Responsabile Scientifico e co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano insieme a Umberto BertelĆØ, Andrea Rangone e Mariano Corso -, ma anche mettendo in guardia dai potenziali rischi delle tecnologie, per favorire una progettazione del digitale consapevole e sostenibile. Le tecnologie digitali, infatti, non sono neutre, hanno un impatto etico e vanno indirizzate al bene della societĆ .

ā€œNel corso degli anni ā€“ continua Perego ā€“ abbiamo individuato gli ambiti piĆ¹ innovativi e favorito lā€™incontro tra domanda e offerta di diversi settori, contribuendo a spingere il Paese verso una sempre maggiore digitalizzazione. Per il prossimo futuro ci aspettano ulteriori sfide, che abbiamo iniziato a progettare: generare un impatto positivo sulla societĆ , mettere in evidenza le questioni etiche dellā€™innovazione, anticipare gli scenari di domani e orientare lā€™azione con un occhio al bene comune, uno sguardo internazionale e una sempre piĆ¹ forte attenzione alla sostenibilitĆ ā€.

Venticinque anni di evoluzione digitale: lā€™evoluzione degli Osservatori e i progetti in cantiere per il 2025

Quello degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano ĆØ un viaggio lungo 25 anni, con un occhio sempre attento alle novitĆ  digitali che hanno cambiato il mondo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Dopo lā€™avvio nel 1999, nel 2001 ĆØ stato avviato un focus sul B2b, con la nascita dellā€™Osservatorio sullā€™eCommerce B2b, seguito da quelli sulla Intranet (lā€™antenato dellā€™attuale Smart Working) e sui servizi Mobile a valore aggiunto. Nel 2004, anno della nascita di Facebook, sono nati la Digital Transformation Academy per i CIO e le prime ricerche nel settore finanziario e bancario.

Due anni prima del lancio dellā€™iPhone, sono nati lā€™Osservatorio sulle tecnologie RFID (oggi IoT) e quello sulle soluzioni business supportate dai dispositivi mobili. Tra il 2007 e il 2008, le analisi sui media digitali, la sanitĆ  digitale, i pagamenti digitali, i Big Data e la Cybersecurity.

Anno dopo anno, fino ai 51 Osservatori attuali, che analizzano i principali trend di innovazione tecnologica, lā€™impatto in settori e processi, i diversi strumenti e approcci per lā€™innovazione digitale.

Ultimo nato, nel 2024, lā€™Osservatorio Digital & Sustainable che analizza opportunitĆ  e rischi della sostenibilitĆ  nellā€™adozione del digitale.

Altri 6 sono in partenza il prossimo anno, tra cui lā€™Osservatorio Digital & Kids e lā€™Osservatorio Silver Economy & Active Ageing, che studieranno lā€™impatto del digitale anche nel mondo dei bambini e in quello degli anziani, e lā€™Osservatorio Center 4 Digital Envisioning, che supporterĆ  lā€™identificazione di scenari futuri abilitati in modo trasversale dalle tecnologie digitali, per saperne leggere opportunitĆ  e rischi.




Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere