Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Parchi urbani: Cava de’Tirreni (Salerno)


Dettaglio del parco Città Europea (tutte le immagini sono fornite dal Comune).

A Cava de’ Tirreni sono stati realizzati e inaugurati quest’anno 3 nuovi parchi urbani, nell’ambito di un programma di rigenerazione che sta cambiando profondamente il volto cittadino. I tre parchi infatti sono parte del Programma Integrato Città Sostenibile (PICS), Asse 10 del PO FESR Campania, finanziato con circa 20 milioni di euro: 11.197.384,56 euro da parte del Fesr 2014-2020, e 8.335.780,44 da parte della Regione Campania (qui la notizia anticipata lo scorso agosto).

Inaugurazione del parco Città Europea con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Cava dei Tirreni Vincenzo Servalli.

Tale programma prevede 8 macro progetti per 11 interventi, tra i quali figurano i nuovi parchi inclusivi inaugurati in frazione Santa Lucia e a San Pietro, e – in seguito a una rimodulazione del PUCS – La Città Europea, realizzato sulla copertura del trincerone ferroviario in corso principe Amedeo.

Il PICS, coordinato dalla Consigliera comunale delegata Anna Padovano Sorrentino con il sindaco Vincenzo Servalli, contempla, oltre ai tre parchi ora completati, questi altri interventi:

  • ristrutturazione del Castello di Sant’Adiutore con tutta l’area boschiva circostante;
  • ristrutturazione Eremo di San Martino;
  • Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea;
  • rivalorizzazione Parco di Diecimare con realizzazione delle strutture di accoglienza;
  • rigenerazione e valorizzazione dell’ex Asilo di mendicità in struttura socio assistenziale;
  • completamento Teatro “Luca Barba”;
  • Museo multimediale della Longobardia meridionale;
  • Centro multidisciplinare S.G.A.M;
  • app “Cava è”, per il marketing territoriale e la promozione digitale.

La Città Europea

Il primo dei parchi urbani a essere stato completato e inaugurato nel mese di marzo, è La Città Europea, nuova area verde realizzata lungo 300 metri di corso Principe Amedeo al posto di un parcheggio (ora interrato). Nel parco sono stati creati aiuole e giardini, con nuovi alberi e aree per il tempo libero, la socializzazione e lo sport. C’è anche un’area teatro open-air.

Al di sotto del parco, dove già corre un sottovia stradale, è stato ricavato il parcheggio, mentre a livello ancora inferiore corre la linea ferroviaria.

Il nuovo parco urbano, il cui progetto esecutivo è stato redatto dallo studio Pica Ciamarra Associati, è stato finanziato per un importo di 3.803.337,56 euro derivanti dalla rimodulazione del PICS con l’unione di fondi del FESR 2007-2013 Programma più Europa e del FESR Campania 2014-2020.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Parco Vitaliano

Nel mese di maggio è stato inaugurato il parco Giovanni Vitaliano in frazione Santa Lucia, un parco inclusivo finanziato con 1.404.638,30 di euro del PICS.

Il parco Vitaliano rappresenta un’opera di rigenerazione urbana di un’area degradata. Esso consegna alla città un’area verde di 4000 metri quadrati con giochi per bambini, aree e attrezzature fitness, servizi e spazi per piccoli eventi.

È un parco inclusivo e sensoriale, con il giardino delle farfalle, il giardino di aromaterapia e cromoterapia, il giardino delle piante medicinali e aromatiche, il boschetto di macchia mediterranea, l’area ortoterapia, tutte zone che permetteranno la creazione di laboratori inclusivi con le scuole e le associazioni locali.

San Pietro

L’ultimo, in giugno, è il parco realizzato in frazione San Pietro, frutto della rigenerazione di un’area già occupata dai campi di prefabbricati innalzati dopo il terremoto del 1980.

l nuovo parco a San Pietro si estende su una superficie di 7200 metri quadrati ed è stato finanziato per un importo complessivo di 1.871.108,04 euro.

Si sviluppa su due livelli preesistenti che sono stati messi in collegamento tra di loro mediante una rampa e una scalinata ricavate nell’attuale scarpata.

I due livelli del parco, pur essendo collegati, ospitano funzioni differenti. La parte alta del parco è uno spazio per la sosta e l’aggregazione, con un chiosco con i servizi igienici, un’area belvedere e un’area giochi inclusivi per i bambini, il tutto tra alberature e grandi aiuole fiorite. Questa porzione di parco è dotata anche di un nuovo parcheggio.

La parte più bassa del parco, invece, vista la vicinanza del campo da calcio, è dedicata allo sport, all’allenamento e al gioco libero. Sono state realizzate attrezzature sportive adattabili a differenti tipologie di gioco e un grande prato centrale da dedicare al relax, alla sosta e al gioco libero, un campo da basket polivalente e un campo da bocce.

Carta di credito con fido

Procedura celere

Il progetto è stato redatto da un gruppo coordinato dallo Studio Silva di Bologna (dott. Forestale Marco Sassatelli) con la progettazione architettonica, urbanistica e strutturale di Pica Ciamarra Associati.

Vai agli altri argomenti dello Speciale Outdoor 2024 (saranno pubblicati gradualmente nel corso del mese di gennaio):





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta